Chi sono Caracalla e Geta: tutto ciò che c’è da sapere sugli imperatori de Il gladiatore II

Ridley Scott è tonato nell’antica Roma per narrare una nuova storia dopo quella di Massimo Decimo Meridio. L’impero è tornato sotto la tirannia imperiale, questa volta in mano a due spietati fratelli: chi sono Caracalla e Geta ne Il gladiatore II?
Tutte le informazioni sui personaggi di Caracalla e Geta, gli imperatori presenti ne Il gladiatore II

Articolo pubblicato il 13 Novembre 2024 da Giovanni Urgnani

Massimo Decimo Meridio ha sacrificato la sua vita per sconfiggere Commodo e riportare il popolo alla sua libertà, portando a termine l’incarico affidatogli dal personaggio interpretato da Richard Harris. Purtroppo però il male è tornato e l’Urbe si ritrova in una situazione alquanto disastrosa. Sarà compito di Lucio (Paul Mescal) concludere quello che era stato cominciato ormai quasi vent’anni prima. Ma chi sono Caracalla e Geta? Di seguito tutte le informazioni necessarie e le curiosità sui due imperatori de Il gladiatore II, sempre diretto da Ridley Scott.

Chi sono Caracalla e Geta, gli imperatori ne Il gladiatore II

ATTENZIONE!!!!! SPOILER!!!!!!

Ambientato nel 200, a ben sedici anni dalla morte dell’imperatore Marco Aurelio, per mano di suo figlio Commodo, Roma è tornata nella morsa della tirannia, ben peggiore di quella precedente. Al trono sono saliti due fratelli: Caracalla e Geta, interpretati rispettivamente da Fred Hechinger e Joseph Quinn; esercitano il potere nel modo peggiore possibile, ostentando opulenza e sfarzo, mentre nel resto della città dilaga la povertà e la disuguaglianza. Il malcontento generale è al culmine e all’interno dello Stato c’è chi è deciso a prendere l’iniziativa per riportare stabilità all’impero, realizzando finalmente il sogno del padre di Lucilla, vale a dire il ritorno della Repubblica.

Proprio il personaggio interpretato da Connie Nielsen e il suo nuovo marito Marco Acacio, sostenuti da un piccolo gruppo di senatori, tenteranno una congiura nei loro confronti; tutto però sarà vanificato da Macrino, deciso ad occupare lui il trono. Cosicché, dopo aver ottenuto i favori dei fratelli-imperatori, il mercante di gladiatori li uccide entrambi, uno dopo l’altro, prima sfruttando la vulnerabilità di Caracalla per assassinare Geta, uccidendo poi anche il primo, non avendo più bisogno di lui.

Le curiosità su Caracalla e Geta, i fratelli tiranni ne Il gladiatore II

Per prima cosa, il background dei personaggi in questione non viene minimamente esplorato o anche solo accennato, infatti, è completamente ignoto il come siano lì e da quanto i due stiano governando Roma, non sapendo se appartengano ad una stirpe, quindi se abbaino ereditato il trono, oppure se l’abbiano occupato tramite un colpo di stato. Per quanto riguarda la loro personalità, si viene a scoprire che Caracalla è affetto da una patologia mentale degenerativa, causa principale dei suoi continui deliri e stravaganze, ma comunque la loro caratterizzazione è finalizzata a mostrare la totale incapacità della classe dirigente al potere, occupando il posto di comando senza meritarlo.

Una scelta mirata in questo senso è la scelta di applicare un trucco pesante per i due personaggi, in modo da sottolinearne l’eccentricità e l’inadeguatezza. Una caratterizzazione sopra le righe che sfocia più volte nel macchiettismo, i Caracalla e Geta del film si allontanano totalmente dalle loro controparti della Storia per diventare una summa di tutte quelle figure, imperatori s’intende, che le fonti antiche hanno descritto nel peggior modo possibile: come ad esempio i noti Caligola e Nerone, ma anche elementi controversi come Domiziano o il giovanissimo Eliogabalo.