Articolo pubblicato il 19 Novembre 2024 da Andrea Barone
Nelle ultime ore sta facendo molto parlare di sé Il Gladiatore II grazie al record assoluto compiuto nella carriera di Ridley Scott, ma non è l’unico titolo diretto da un regista acclamato che si sta portando grandi soddisfazioni al box office. Infatti Anora, il nuovo film di Sean Baker, ha compiuto il primato più importante nella carriera del regista dopo l’inaspettata vittoria alla Palma D’Oro. La cosa ancora più incredibile è che il film è già un successo commerciale, ma la sua corsa verso il grande pubblico è appena cominciata.
Anora è il film di Sean Baker con il maggior incasso
Dopo diverse settimane di programmazione, Anora ha raggiunto un incasso di 20 milioni di dollari, divenendo quindi il film più visto di sempre della carriera di Sean Baker. L’opera ha infatti superato Un Sogno Chiamato Florida che nel 2017 aveva totalizzato 11 milioni di dollari. Il dramma romantico ha quindi quasi raddoppiato la cifra del precedente detentore del record ed è già un successo finanziario, essendo costato soltanto 6 milioni di dollari. Sean Baker è sempre stato un regista che lavora in un settore estremamente indipendente rispetto ad altri colleghi da festival che realizzano film dello stesso genere.
L’elemento vincente della carriera di Baker è infatti quello di lavorare con budget bassissimi, come per esempio Tangerine che è costato 100.000 dollari e ne ha incassati 900.000 oppure lo stesso Un Sogno Chiamato Florida che è costato 2 milioni di dollari e prima di Anora risultava essere il film più costoso dell’autore. I continui lavori di Sean Baker hanno attirato la grande attenzione dei produttori, che si sono chiesti quale talento abbia un regista che continua ad ottenere sempre accoglienze enormi ai festival pur operando con risorse misere.
In questo modo Anora, con il suo budget da 6 milioni, rappresenta la fiducia massima nei confronti di questo autore (e comunque si tratta di cifre bassissime rispetto ad altri drammi hollywoodiani) che sta ottenendo grandi soddisfazioni al box office. Eppure la cosa incredibile è che Anora può ancora fare molto meglio di così.
Anora è il film più visto della carriera di Sean Baker
Al di là della vittoria a Cannes che può sicuramente essere una spinta importante, Anora sta riscuotendo un passaparola estremamente convincente che può coinvolgere anche un pubblico giovane. Per questo, nonostante non sia mai in cima alla classifica, la sua tenuta è costante e comincia ad avere successo anche nel mercato internazionale. Si tratta di un’ottima notizia perché Anora non ha ancora ricevuto l’attenzione della stagione dei premi, periodo in cui gli analisti danno per scontato che riceverà nomination importanti. Il lungo chiacchiericcio ottenuto grazie alla stagione aumenterà la tenuta del film e l’obiettivo della Neon, che distribuisce l’opera, è quello di arrivare lentamente a 50 milioni di dollari prima delle candidature agli Oscar.
Una volta arrivato a quella cifra, l’Academy spingerebbe il film drammatico in un modo straordinario: si pensi a Povere Creature che è partito molto basso e che alla fine ha completato la sua corsa con un eccellente risultato di 117 milioni di dollari a fronte di un budget da 35 milioni proprio grazie alla stagione dei premi. Se la strategia si rivelasse giusta, Anora, oltre ad essere il film con il maggior incasso di Sean Baker, diventerebbe uno dei più grandi successi della stagione e non è escluso che possa battere il record di Longlegs, lungometraggio appartente alla stessa Neon. Infatti Anora ha superato Ferrari (che ha incassato 18 milioni di dollari) ed attualmente è il quarto film con il maggior incasso della casa di produzione. In ogni caso Anora ha già raggiunto grandi risultati ed ogni traguardo superato sarà soltanto un altro trionfo di Sean Baker che ormai ha la carriera definitivamente lanciata ad Hollywood.