Articolo pubblicato il 27 Novembre 2024 da Bruno Santini
Con l’uscita di Oceania 2, che risulta sicuramente uno dei film più attesi dell’ultima parte del 2024, c’è una nuova grande attenzione in sala destinata al film che ha tanto da raccontare, non solo per quanto riguarda la sua resa e il risultato che si può osservare, ma anche per altri elementi; ad esempio, non tutti sanno che Oceania non è il titolo originale del film in questione, ma è stato tradotto in italiano dal momento che il titolo originale del film è Moana. Ma per quale motivo c’è stato questo cambiamento e perché in Italia il film si chiama così?
Perché in Italia il film Oceania si chiama così
Prima di procedere con l’altro interrogativo che sicuramente stimola l’attenzione degli spettatori, relativo a perché il titolo Moana è stato cambiato, in italiano, con Oceania, è importante indicare innanzitutto perché in Italia il film si chiama così. In realtà, non è raro confrontarsi con dei titoli che facciano riferimento non tanto ai nomi dei protagonisti ma a situazioni, ambientazioni o caratteristiche comuni di un lungometraggio, soprattutto nel campo specifico dell’animazione; dal momento che tutti i personaggi presenti nel film sono della Polinesia e facciano riferimento al continente e ai mari dell’Oceania, si spiega molto semplicemente perché il film si chiami così nel nostro paese.
Perché Moana è stato tradotto in Italia?
Avendo considerato quella spiegazione che ha portato l’Italia a scegliere Oceania come film, pur mantenendo comunque lo spirito dell’opera e cambiando anche il nome della protagonista in Vaiana, è adesso possibile indicare anche il perché di questa scelta. Come in molti potrebbero immaginare, il motivo è legato proprio al titolo originale del film, che non è stato ritenuto adatto e che, per questa motivazione, è stato modificato in italiano con una scelta molto più di basso profilo: Moana, infatti, avrebbe potuto rimandare troppo facilmente alla pornostar Moana Pozzi e, per questo motivo, si è scelto un titolo che non avesse riferimenti a quel nome, non solo per il film ma anche per il personaggio della protagonista.
In realtà, però, per quanto la scelta in questione appaia molto convincente, questa non è mai stata del tutto confermata: anche in altri paesi come la Spagna e il Portogallo (dove non esiste un riferimento simile per il nome Moana) il titolo è stato cambiato in Vaiana, ma per motivazioni legate al copyright; Moana, infatti, esiste già come marchio registrato nei due paesi iberici, come sottolineato dalla Disney che, però, non ha mai offerto una medesima motivazione ufficiale per il nostro paese.