La stanza accanto: il film di Pedro Almodovar è basato su una storia vera o su un libro?

Grande attesa per quanto riguarda l’arrivo al cinema di La stanza accanto, forte della sua vittoria del Leone d’Oro al Festival di Venezia 2024: ma il film è una storia vera o è basato su un libro?
La stanza accanto: il film di Pedro Almodovar è basato su una storia vera o su un libro?

Articolo pubblicato il 3 Dicembre 2024 da Bruno Santini

Vincitore del Leone d’Oro al Festival di Venezia 2024, La stanza accanto è il primo film di Pedro Almodóvar in lingua inglese e rappresenta sicuramente un titolo molto atteso, da parte degli spettatori, che si confrontano con un lungometraggio che riflette a lungo a proposito del tema della morte e della solitudine, che animano i sentimenti delle due attrici protagoniste. Spogliando, di fatto, gran parte della narrazione e della struttura generale del film, lasciando alle sole Tilda Swinton e Julianne Moore il dominio della scena, La stanza accanto permette di entrare visceralmente nel merito del film, con numerosi elementi che – ovviamente – sono oggetto dell’attenzione degli spettatori: è molto importante, ad esempio, chiedersi se La stanza accanto sia una storia vera. Trattasi di un qualcosa di realmente accaduto o di un libro che il film adatta?

La stanza accanto è una storia vera?

Per quanto riguarda l’interrogativo precedentemente considerato, è importante tentare di considerare se La stanza accanto è una storia vera. Il film, diretto da Pedro Almodóvar e con Julianne Moore e Tilda Swinton protagoniste, racconta di due amiche, Martha e Ingrid, che si ritrovano dopo essersi allontanate in passato a causa di un litigio: la seconda è una scrittrice di autofiction, mentre la prima è una corrispondente di guerra ma scopre di avere un cancro alla cervice e, per evitare di soffrire e di non avere più controllo sulla sua vita, decide di togliersi la vita con un delicato processo di eutanasia. Quanto si osserva all’interno del film è accaduto davvero? Occorre sottolineare che no, La stanza accanto non è una storia vera e che le due donne raccontate non esistono realmente: certo è che il tema dell’eutanasia, affrontato da Pedro Almodóvar all’interno del film, può considerarsi universale così come tutte le altre tipologie di racconto che hanno a che fare con il trattamento della morte e delle accezioni sul progresso, rese possibile dato il ruolo di John Turturro all’interno del lungometraggio.

Qual è il libro che adatta La stanza accanto di Pedro Almodóvar?

Avendo sottolineato che La stanza accanto di Pedro Almodóvar non è una storia vera, è importante sottolineare anche un altro elemento che merita menzione, per quanto riguarda il film in questione: qual è il libro che viene adattato dal regista di Donne sull’orlo di una crisi di nervi all’interno del lungometraggio? Trattasi del romanzo Attraverso la vita di Sigrid Nunez, che Pedro Almodóvar ha deciso adattare sul grande schermo, affrontando non soltanto il suo primo film in lingua inglese, ma anche un’esperienza internazionale non certo comune nel corso della sua carriera, segnata da una certa adesione a canoni stilistici, linguistici e strutturali del suo territorio. Il risultato della vittoria del Leone d’Oro al Festival di Venezia 2024 gli ha dato sicuramente ragione.