Articolo pubblicato il 18 Gennaio 2025 da Arianna Casaburi
Negli ultimi anni, i drama coreani hanno guadagnato crescente popolarità a livello globale, diventando un fenomeno culturale noto come hallyu o “onda coreana”. Questo movimento ha portato alla diffusione di vari aspetti dell’intrattenimento sudcoreano, tra cui musica, film e moda, oltre ai drama televisivi. In sintesi, i drama coreani non solo intrattengono, ma arricchiscono culturalmente il pubblico occidentale, offrendo una finestra su una cultura diversa e promuovendo un maggiore scambio culturale. L’onda coreana continua a crescere, e con essa l’influenza e l’apprezzamento dei drama coreani nel panorama globale dell’intrattenimento. Riportiamo qua di seguito una classifica dei migliori drama coreani per appassionarsi alla Corea, dai più celebri sulle varie piattaforme di streaming ai meno noti: ma quali sono i migliori drama coreani?
Quali sono i migliori drama coreani per appassionarsi alla Corea?
Prima di riportare la classifica dei migliori drama per appassionarsi alla Corea, è necessario fare una doverosa premessa sul perché sono stati scelti i titoli che sono stati inseriti nella seguente classifica. Il successo di questi drama in Occidente è dovuto alla loro varietà di generi e alla forte caratterizzazione dei personaggi, che permettono agli spettatori di stabilire legami emotivi profondi. Questi programmi, infatti, non solo offrono un intrattenimento di qualità, ma forniscono anche uno sguardo sulla vita e sulla cultura sudcoreana, influenzando moda, bellezza e gastronomia globali. I titoli qui di seguito selezionati sono stati scelti dunque tenendo in considerazione le loro trame avvincenti e la produzione di alta qualità, che includono dettagli come fotografia, costumi e colonne sonore eccezionali. Si tratta perciò di criteri soggetti al gusto personale, ma pur sempre includendo una varietà di generi differenti di prodotti seriali in modo da andare incontro al più gran numero di pubblico. Per queste ragioni, alcuni titoli di certo più famosi sono stati esclusi dalla seguente classifica pur essendo kdrama noti e importanti. Di seguito i 10 migliori drama coreani per appassionarsi alla Corea, riportati in ordine crescente partendo dalla decima posizione e arrivando al primo posto.
10) Il tempo per noi (2023, 12 ep.)
“Il tempo per noi” (너의 시간 속으로, Neo-ui sigan sog-euro; lett. “Dentro al tuo tempo”) è una serie sudcoreana di Netflix, uscita nell’autunno 2023, e remake della serie taiwanese “Xiǎng jiàn nǐ”. La storia segue Jun-hee (Jeon Yeo-been), che un anno dopo la morte del fidanzato Yeon-jun (Ahn Hyo-seop) si ritrova catapultata dal 2023 al 1998 nel corpo della diciottenne Min-ju. Qui incontra Si-heon, che somiglia incredibilmente a Yeon-jun. Attraverso 12 puntate, la serie intreccia colpi di scena e viaggi nel tempo grazie a un magico walkman, culminando in un lieto fine per l’amore predestinato.

9) Our Beloved Summer (2021, 16 ep.)
Al nono posto, troviamo “Our Beloved Summer” (그 해 우리는, Geu hae urineun), una commedia romantica trasmessa su SBS TV tra il 2021 e il 2022, disponibile su Netflix. Dopo la separazione, Choi Ung (Choi Woo-shik, conosciuto per il suo ruolo in Parasite) e Kook Yeon-soo (Kim Da-mi) si erano promessi di non rivedersi mai più. Tuttavia, un documentario girato durante il liceo diventa popolare online, spingendo il loro amico Ji-ung a farli rincontrare dopo oltre dieci anni. Questo drama romantico esplora la forza del primo amore (in coreano 첫사랑, Cheotsarang), dimostrando che alcuni amori possono ritornare ed essere più forti che mai. Un drama dolce, delicato e con una splendida fotografia.

8) Alchemy of Souls (2022-2023, 30 ep.)
“Alchemy of Souls” (환혼, Hwanhon) è un drama che unisce fantasy e storia antica, trasmesso su tvN tra il 2022 e il 2023 e successivamente acquistato da Netflix. Diviso in due parti, la prima di 20 episodi e la seconda di 10, racconta la storia di Naksu (Go Youn-jung), una giovane strega che, dopo aver perso la memoria, si ritrova nel corpo di Mu-deok (Jung So-min), una donna nobile. In questa nuova identità, Naksu cerca di recuperare i suoi poteri e vendicarsi, mentre Jang Uk (Lee Jae-wook), un giovane mago, la aiuta a scoprire la verità su se stessa e a combattere forze oscure che minacciano il loro mondo. Un worldbuilding accuratamente costruito, effetti speciali ben congeniati e una storia di star-crossed lovers (amanti dallo sfortunato destino).

7) Come posso aiutarla? (2022, 16 ep.)
“Come posso aiutarla?” (in inglese “May I Help You” e in originale 일당백집사, Ildangbaekjipsa) è un drama fantasy-romantico che segue la storia di Baek Dong-joo (Lee Hye-ri): un’impresaria funebre con la capacità soprannaturale di comunicare con i defunti. Quando una richiesta dall’aldilà la coinvolge in una situazione di vita o di morte, si unisce a Kim Jib-sa (Lee Jun-young), un impiegato di un’agenzia di servizi, per risolvere misteri e aiutare le anime a trovare la pace. La serie mescola momenti di umorismo, dramma e romanticismo, offrendo una visione unica del mondo dell’aldilà e delle relazioni umane. Consiglio: preparate comunque i fazzoletti.

6) La regina delle lacrime (2024, 16 ep.)
“Queen of Tears” (눈물의 여왕, Nunmul-ui yeowang), uscito nella primavera del 2024, ha ottenuto un enorme successo sia in Corea che a livello internazionale, diventando una delle serie più seguite degli ultimi tempi. Ha raggiunto uno share impressionante con l’ultimo episodio, superando persino “Crash Landing on You” e diventando così la serie con il punteggio più alto su TvN e la terza serie con i migliori ascolti nella storia della televisione via cavo coreana. Il successo di “Queen of Tears” deriva dalla storia di Hae In (Kim Ji-won), un’erede di terza generazione del conglomerato Queens Group, e Baek Hyun-woo (Kim Soo-hyun), un giovane avvocato figlio di contadini. Dopo tre anni di matrimonio, la coppia entra in crisi, ma una serie di disgrazie li aiuta a riscoprire il loro amore e a rafforzare il loro rapporto. Con 16 episodi di 1h30 ciascuno, la serie è ricca di colpi di scena, una splendida fotografia e intense interpretazioni dei protagonisti.

5) Castaway Diva (2023, 12 ep.)
Immaginate una piccola cittadina sul mare nei primi anni 2000, dove i figli di famiglie povere e disfunzionali hanno grandi sogni. La protagonista, Seo Mok-ha (Park Eun-bin), sogna di diventare una cantante come la sua idola Yoon Ran-hoo (Kim Hyo-jin). Dopo essere rimasta bloccata su un’isola deserta per 15 anni, raggiunge finalmente Seoul, e scopre che la sua cantante preferita è diventata una donna depressa e fallita di mezza età, e che il suo primo amore del liceo, Jung Ki-ho (Chae Jong-hyeop), è più vicino di quanto pensi e la sta ancora cercando. “Castaway Diva” (무인도의 디바, Mu-indo-ui diba) è una serie di TvN trasmessa nell’autunno 2023 e disponibile su Netflix. La serie è apprezzata per la chimica tra i personaggi, la determinazione della protagonista e una colonna sonora originale.

4) Lovely Runner (2024, 16 ep.)
Se siete fan degli idol o affascinati dai viaggi nel tempo, “Lovely Runner” (선재 업고 튀어, Seonjae eopgo twi-eo, letteralmente “Runaway with Sun-jae on Piggyback”) è il drama che fa per voi. Basato sul webtoon “Tomorrow’s Best” e trasmesso da TvN e Viki Rakuten nella primavera del 2024, è disponibile su Netflix dal 1° agosto 2024. La serie segue Im Sol (Kim Hye-yoon), una fan dell’idol Ryu Sun-jae (Byeon Woo Seok). Sol, un’ex promettente regista rimasta paralizzata dopo un incidente, trova conforto nella musica di Sun-jae. Dopo il suicidio del giovane cantante, Sol si ritrova improvvisamente 15 anni nel passato e decide di cambiare il loro destino. Nonostante i complessi viaggi nel tempo e i colpi di scena, gli spettatori sono stati conquistati dalla recitazione di Byeon Woo Seok e dall’impatto emotivo delle OST “Sudden Shower” e “Spring Snow”.

3) Twinkling Watermelon (2023, 16 ep.)
Se non siete ancora stanchi dei viaggi nel tempo, “Twinkling Watermelon” merita allora la vostra attenzione anche per i temi trattati. La serie segue Ha Eun-gyeol (Go Yoon-hwan) un ragazzo CODA con un talento innato per la musica, che viaggia indietro nel tempo fino al 1995 dopo una discussione con suo padre. Lì si unisce alla band del padre da giovane, (Choi Hyun-wook), Watermelon Sugar, e incontra anche sua madre (Shin Eun-soo) in un momento difficile della sua adolescenza, oltre a una ragazza (Shin Eun-soo) determinata e indipendente che lo affascinerà particolarmente. Le OST sono imperdibili e piccolo spoiler: preparatevi per una toccante dichiarazione d’amore nella lingua dei segni. “Twinkling Watermelon” (반짝이는 워터멜론, Banjjag-ineun Woteomellon) è andato in onda su TvN nell’autunno del 2023 ed è disponibile su Viki Rakuten.

2) Crash Landing on You (2019-2020, 16 ep.)
“Crash Landing on You” (사랑의 불시착, Sarang-ui bulsichak; lett. “L’atterraggio d’emergenza dell’amore”) è un cult imperdibile per comprendere l’impatto dei kdrama sulla società occidentale negli ultimi anni. La serie – trasmessa su tvN tra il 2019 e il 2020 e disponibile su Netflix in italiano – racconta la storia di Yoon Se-ri (Son Ye-jin), una ricca ereditiera sudcoreana che, dopo un incidente, si ritrova in Corea del Nord. Qui viene salvata e protetta dall’ufficiale Ri Jeong-hyuk (Hyun Bin). Nonostante le tensioni tra i loro paesi, i due si innamorano. Un amore così forte da andare oltre il trentottesimo parallelo. La serie è stata molto apprezzata per la realistica rappresentazione della vita quotidiana in Corea del Nord. Curiosità: i protagonisti sono attualmente sposati e hanno un figlio, quindi è vero che a volte i protagonisti si innamorano anche fuori dal set.

1) Venticinque e ventuno – 25 21 (2022, 16 ep.)
Arriviamo dunque finalmente al primo classificato: un drama che ha lasciato un’impronta indelebile per la sua rappresentazione autentica del primo amore adolescenziale senza un finale da favola. Ambientato alla fine degli anni ’90 durante la crisi finanziaria asiatica, racconta la storia di Na Hee-do (Kim Tae-ri), una promettente schermitrice, e di Baek Yi-jin (Nam Joo-hyuk), un giovane erede di una famiglia caduta in disgrazia. La loro storia di riscatto e sostegno reciproco viene narrata attraverso il diario della madre, Na Hee-do, scoperto dalla figlia Kim Min-chae nel 2021. “Venticinque e ventuno” (스물다섯 스물하나, Seumuldaseot seumulhana, titolo internazionale Twenty-Five Twenty-One) è un drama trasmesso su tvN dal 12 febbraio al 3 aprile 2022 ed è attualmente disponibile su Netflix anche doppiata (anche se vi consiglio ovviamente di vederla in lingua originale). Una storia di sport, amore, amicizia e crescita. Preparate i fazzoletti, ne avrete bisogno.
