Articolo pubblicato il 13 Dicembre 2024 da Bruno Santini
Com’è giusto che sia, fin da quando è uscito al cinema in occasione dell’11 dicembre 2024, Kraven – Il cacciatore ha fatto tanto parlare di sé. Il lungometraggio in questione, che vede l’interpretazione di Aaron Taylor-Johnson nei panni del protagonista, non ha certamente convinto gli spettatori, dovendo considerare che tutti quelli che sono i difetti tipici dei film spin-off su Spider-Man del SSU sembrano addirittura amplificati in questo lungometraggio. Il prodotto in questione, però, ha sicuramente attirato al cinema tantissimi spettatori, che ora si chiedono: Kraven – Il cacciatore ha una scena post-credit? Di seguito, cerchiamo di comprendere tutto ciò che c’è da sapere a tal proposito.
C’è una scena post-credit in Kraven – Il cacciatore?
Fin da quando i cinecomic hanno fatto il loro esordio al cinema, conquistando gli spettatori e imponendo le loro logiche anche e soprattutto dal punto di vista strutturale, sono state tante le abitudini che hanno interessato gli spettatori e, tra queste, non si può fare a meno di notare anche l’importanza delle scene post-credit. Queste, di solito, sono pensate per offrire un dettaglio in più a proposito del film o per anticipare contenuti futuri, nel campo cinematografico e televisivo, con elementi che spesso collegano ad altri prodotti e opere.
Ma nel caso di Kraven – Il cacciatore c’è, effettivamente, una scena post-credit? Bisogna informare lo spettatore che no, non c’è una scena dopo i titoli di coda del film con Aaron Taylor-Johnson nei panni del protagonista; insomma, non c’è bisogno di trattenersi in sala per osservare una scena durante o dopo i titoli di coda, dal momento che questa non è stata prevista dal film, con una scelta che – a dire il vero – non avviene per la prima volta in casa Sony per quanto riguarda i lungometraggi del SSU.
Kraven – Il cacciatore è l’ultimo spin-off del SSU
L’assenza di una scena post-credit è stata determinata non soltanto da una precisa scelta stilistica, che come confermato dal film non avviene per la prima volta nell’ambito del Sony’s Spider-Man Universe, ma anche per un motivo legato al futuro dell’universo cinematografico in questione, che sembra non voler più prendere in esame la realizzazione di prodotti che siano legati a personaggi collaterali all’Uomo Ragno. Il fallimento al box office, nel 2024, è avvenuto su tutta la linea, dovendo considerare dei risultati negativi per Madame Web, Venom 3 – The Last Dance e lo stesso Kraven – Il cacciatore, con la critica che sembra essere tutt’altro che lusinghiera nei confronti di questi film. È evidente che, adesso, la Sony si concentrerà soltanto su Spider-Man, sia nel campo dell’animazione che nei live action con Tom Holland e Nicolas Cage.