Articolo pubblicato il 21 Dicembre 2024 da Vittorio Pigini
Dal 19 dicembre 2024 arriva anche in Italia Conclave, il nuovo film del regista premio Oscar Edward Berger con protagonista Ralph Fiennes. L’autore di Niente di nuovo sul fronte Occidentale del 2022 porta sul grande schermo un nuovo “war-movie”, ambientato nelle sale del potere del Vaticano e dove la battaglia esplode voto su voto. Un avvincente thriller ricco di colpi di scena, dove il 2 volte candidato all’Oscar Ralph Fiennes guida un ricco cast con Stanley Tucci, John Lithgow, Sergio Castellitto ed Isabella Rossellini. Ma come finisce Conclave e qual è la spiegazione del suo finale?
Come finisce Conclave, il film con Ralph Fiennes
Prima di poter giungere alla spiegazione del suo finale, occorre indicare come finisce Conclave che vede protagonista Ralph Fiennes. Con la rivelazione della cospirazione attuata dal cardinale Tremblay, e sua conseguente eliminazione tra i candidati, gli ultimi sfidanti rimasti sembrerebbero essere proprio Tedesco e Lawrence. Inizialmente contrario all’idea di diventare Papa, quest’ultimo accetta di concorrere contro il cardinale italiano su suggerimento dello stesso Bellini.
Nel momento dello scrutinio decisivo, tuttavia, l’esplosione di una bomba a Roma impatta anche sul conclave, danneggiando la Cappella Sistina e ferendo i partecipanti. Il momento è delicato e l’evento è causa di un forte scontro tra le fazioni politiche in gioco. In particolare, è lo stesso Tedesco ad ergersi esponente del lato più conservatore e reazionario, invocando una vera e propria guerra santa contro i fondamentalisti islamici. In risposta non ci sarà questa volta Lawrence, ma la voce del nuovo arrivato Benitez il quale ammonisce lo spirito guerrafondaio di Tedesco e sul fatto che lui, a differenza dello stesso arcivescovo di Kabul, non conoscesse realmente la guerra.
Le parole di Benitez, volte a far ritrovare al conclave il senso dell’amore e della speranza verso il futuro, convincono gli altri cardinali e portano loro ad eleggere Vincent Benitez come nuovo Papa con il nome di Innocenzo XIV. Solo successivamente alla nomina, Lawrence scopre il reale passato del nuovo pontefice e, arreso all’idea che il candidato perfetto non potrà mai esistere, si affida al mistero della sua ritrovata fede.
La spiegazione del finale di Conclave
Dopo aver indicato come Conclave volge al suo ultimo atto, è ora possibile passare alla spiegazione del suo finale, in particolare sul grande colpo di scena riguardante il passato di Benitez. Giunto in punta di piedi, misteriosamente spinto dalle volontà del defunto pontefice, l’arcivescovo di Kabul riesce a conquistare costantemente voti fino ad essere eletto nuovo Papa.
Successivamente alla sua nomina, tuttavia, Lawrence apprende il reale passato di Benitez. Durante il film, infatti, si viene a sapere come l’arcivescovo fosse molto vicino al defunto Papa, il quale gli pagò in gran segreto un viaggio aereo per potersi recare in Svizzera e sostenere una certa visita medica. Nel finale di Conclave si scopre come quello stesso intervento fosse in realtà un’isterectomia in via laparoscopica, ovvero la tecnica chirurgica volta all’asportazione dell’utero.
Benitez rivela infatti a Lawrence di essere intersessuale e di essere stato assegnato al genere maschile dalla sua nascita, con il defunto Papa che nascose la vicenda e suggerendo un suo appoggio a prescindere dalla questione di sesso. Il nuovo Papa Innocenzo XIV, inoltre, rivela a Lawrence di non aver mai sostenuto quell’intervento, mantenendo i suoi organi femminili e di aver accettato di essere come Dio l’ha fatto.