Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno: come finisce? La spiegazione del finale del film di Christopher Nolan

È uno dei cinecomic più famosi di sempre e uno dei film più apprezzati da parte del pubblico: ma come finisce Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno e qual è la spiegazione del finale?
Il Cavaliere Oscuro - Il ritorno: come finisce? La spiegazione del finale del film di Christopher Nolan

Articolo pubblicato il 5 Gennaio 2025 da Bruno Santini

L’ultimo atto della trilogia di Batman, diretta e scritta da Christopher Nolan, è costituito da Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno. Film della durata totale di 164 minuti con Christian Bale protagonista, il film ha ben poco da essere presentato, trattandosi di uno dei cinecomic più famosi di sempre e, soprattutto, di uno dei film più apprezzati e amati negli ultimi anni; a seguito della presentazione del personaggio di Joker nel secondo film, il terzo prende le mosse da un contesto il mente differente in cui la città di Gotham cede totalmente al fascino del crimine. Ma come finisce Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno e qual è la spiegazione del finale del film di Christopher Nolan?

Come finisce Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno? La trama completa del film di Christopher Nolan

Per quanto si tratti di un film incredibilmente noto, Il cavaliere oscuro il ritorno merita comunque una sua spiegazione per quanto riguarda la trama completa e come finisce il film. Come detto precedentemente, l’ambientazione e la collocazione temporale del film è notevolmente diversa rispetto al secondo lungometraggio della trilogia; ci troviamo otto anni dopo gli eventi che hanno coinvolto il personaggio di Joker e la situazione è pronta ad essere nuovamente cambiata con una nuova ondata di crimine che sta per raggiungere la città di Gotham, capitanata da Bane, un ex membro della Setta delle Ombre.

Naturalmente, il film si dirama su una serie di elementi che coinvolgono tanti altri personaggi, soprattutto tra quelli più negativi. Ma come finisce Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno? A seguito di tutti gli scontri che si osservano all’interno del film, con la redenzione di Batman a seguito del suo primo confronto con Bane e con lo scontro finale che coinvolge il file in interpretato da Tom Hardy, ci si ritrova nel punto del film in cui Batman cerca di fermare la detonazione che è stata attivata da tali a prima di morire. Rendendosi conto di non poter disinnescare l’ordigno, il cavaliere oscuro parte a bordo della sua automobile per tentare di allontanarsi quanto più possibile dalla baia di Gotham ma viene raggiunto da Gordon, che gli chiede di rivelare la sua identità. La risposta di Batman è esemplificativa e permette, al commissario, di capire.

La spiegazione del finale di Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno: Batman è ancora vivo alla fine del film?

Nel prendere in esame la spiegazione del finale di Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno, di sicuro si scopre la grande abbondanza di dettagli finali che chiudono la trilogia diretta da Christopher Nolan e che permettono di consegnare allo spettatore una finale sicuramente molto importante dal punto di vista emotivo e non solo. Dopo aver scoperto chi è davvero Batman, Gordon comprende perché non può tentare di cambiare i piani dell’uomo, che decide di sacrificarsi per salvare la città, trascinando la bomba quanto più lontano possibile dalla baia.

Alla fine del film l’interrogativo dello spettatore è semplice: Batman riesce a sopravvivere? La spiegazione del finale di Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno permette di comprenderlo: dopo che è stata rivelata a tutti i cittadini con una cerimonia pubblica la morte di Batman, l’azione si sposta a tempo dopo, quando l’intera residenza di Bruce Wayne viene data in beneficenza e sarà Robin, dopo essersi dimesso dalla polizia, a proseguire la lotta contro il crimine scoprendo la Batcaverna. Sarà Alfred, seduto ad un caffè di Firenze, a vedere Bruce Wayne ancora vivo: l’uomo ha deciso di rinunciare definitivamente la sua maschera e si gode la vita con Selena, ormai lontano dalla perpetua lotta a cui aveva partecipato nel corso della sua vita. I due, con un cenno del capo, si salutano per l’ultima volta.