Articolo pubblicato il 10 Febbraio 2025 da Bruno Santini
Sviluppato da Avalanche Studios e pubblicato da Warner Bros., Hogwarts Legacy è sicuramente uno dei videogiochi che ha fatto maggiormente parlare di sé negli ultimi anni, considerando sia il coinvolgimento del mondo di Harry Potter, sia tutte le caratteristiche di questo videogioco che non mette in campo i personaggi principali della saga, ma la omaggia in numerosi punti. Il mondo magico di Hogwarts Legacy, sia nella trama principale che in tutte le dinamiche che interessano pozioni, magie, incantesimi, collezionabili e tanto altro ancora, non può che stimolare l’attenzione dello spettatore e amante dei film di Harry Potter, che vengono omaggiati nel videogioco. Ma quali sono i più amati? Di seguito, per chi non li avesse già trovati da sé, vi proponiamo una lista di easter-egg presenti in Hogwarts Legacy da scoprire assolutamente.
Gli omaggi ad alcuni celebri personaggi della saga e i nomi citati
Chi ha giocato ad Hogwarts Legacy sa che il videogioco non si basa ai tempi dei film o dei romanzi e, per questo motivo, tutti i dettagli relativi ai personaggi non sono inseriti. Il giocatore interpreta un personaggio che può personalizzare nella sua estetica e nel suo nome, anche se esistono diverse mod che permettono di vestire i panni di alcuni dei personaggi dei film, tra cui anche Voldemort con cui si possono utilizzare le maledizioni senza perdono, come Avada Kedavra. Tuttavia, è possibile – tra i vari personaggi – notare anche alcuni che presentano dei nomi certamente conosciuti e che costituiscono un omaggio alla saga cinematografica; tra questi, quello della professoressa Weasley, uno dei personaggi più importanti del gioco per quanto riguarda le main quests e non solo (grazie a lei sarà possibile raggiungere la stanza delle necessità, ad esempio); e ancora Olivander, che è presente nel gioco e che è legato alla personalizzazione della propria bacchetta con materiale, impugnatura e tanto altro. Ovviamente, questi personaggi non corrispondono a quelli dei film, ma sono dei piccoli omaggi che sicuramente hanno stimolato l’attenzione degli spettatori.
Gli easter-egg e gli omaggi a Severus Piton e Rubeus Hagrid presenti in Hogwarts Legacy
Se quelli precedentemente citati sono soltanto nomi, però, che certo omaggiano i film ma fino ad un certo punto, in Hogwarts Legacy è possibile anche notare dei veri e propri easter-egg, che costituiscono un grande omaggio alla saga cinematografica e ai suoi grandi interpreti. Come ben sappiamo, sia Alan Rickman che Robbie Coltrane, rispettivamente interpreti di Severus Piton che di Rubeus Hagrid, sono scomparsi lasciando un grande vuoto tra i fan e gli spettatori dei film. Per questo motivo, il team di sviluppo di Avalanche Studios ha deciso di omaggiarli all’interno del videogioco Hogwarts Legacy, anche grazie a piccoli dettagli che sicuramente renderanno felici i fan: innanzitutto, per quanto riguarda Hagrid, è possibile trovare nella mappa la cabina del guardiacaccia. La sua struttura, la presenza delle zucche all’esterno e l’estetica di questo luogo richiamano esattamente la residenza di Hagrid, ma non è finita qui: poco vicino alla cabina, andando verso il lago, è presente un muro dove si potrà notare una tomba, su cui è presente l’immagine di un grifone che somiglia molto a Fierobecco.

Quanto a Severus Piton, l’easter-egg che omaggia il celebre personaggio interpretato da Alan Rickman è visibile nel corso del proprio ingresso nella stanza delle necessità. Tra i tanti oggetti presenti in quest’ultima c’è anche un carillon, con cui si può interagire come i mappamondi, i gatti e tanti altri piccoli oggetti del videogioco. Il carillon, se si preme opportunamente il tasto per utilizzarlo, si aprirà mostrando una piccola bambola che ha proprio le fattezze di Severus Piton: insomma, un piccolo omaggio – in entrambi i casi – che però dice molto del grande amore che viene comunicato agli spettatori.
Gli altri easter-egg di Hogwarts Legacy e la director’s cut del gioco che aggiungerà il Quidditch
Hogwarts Legacy pullula, in generale, di tantissimi easter-egg e omaggi che vengono comunicati al videogiocatore e che si riferiscono al mondo dei film. Dall’intera struttura di Hogwarts, che presenta diversi elementi in grado di richiamare alcuni dettagli dei film (dalle scale che cambiano forma e verso costantemente fino alle armature, passando per i fantasmi e tanto altro ancora), si passa alla Foresta Proibita e ai suoi abitanti, come i ragni che hanno spaventato ben più di uno spettatore e che, nel gioco, possono essere anche leggermente cambiati con il filtro aracnofobia, che permette – a chi non riesce a sopportare queste figure – di renderle più cartoonesche. A proposito di omaggi alla saga cinematografica, però, Hogwarts Legacy sembra voler ritornare sul videogioco che ha ottenuto un grandissimo successo attraverso una director’s cut, che aggiusterà sì tutti i problemi tecnici, ma aggiungerà anche tanto altro: in particolar modo, tutte le sezioni mancanti nel videogioco originale potrebbero essere finalmente aggiunte nell’espansione del titolo.

Tra queste c’è sicuramente il Quidditch, che fin dall’inizio nel gioco di Avalanche Studios non è praticabile ma che potrebbe essere inserito nella director’s cut; e ancora, sono previste anche nuove dinamiche amorose tra alcuni personaggi o, addirittura, un sistema di moralità simile a quello che si osserva in Red Dead Redemption 2 con il personaggio di Arthur Morgan. In effetti, uno dei problemi del videogioco è proprio quello di poter imparare le maledizioni senza perdono e di potenziarle tramite i punti talento, ma apparentemente senza alcun cambiamento nella trama o nel comportamento degli NPC: anche in questo caso, alcune mod hanno reso possibile diventare dei veri e propri Voldemort potendo utilizzare Avada Kedavra anche su tutti gli studenti del gioco e addirittura finendo ad Azkaban. Chissà che anche nella director’s cut il proprio percorso malvagio sia possibile.