Articolo pubblicato il 12 Febbraio 2025 da Bruno Santini
Quello di Hogwarts Legacy è un mondo particolarmente vasto e, soprattutto, pieno di collezionabili ed elementi che possono essere trovati non soltanto nella propria mappa di gioco ma anche altrove. In quanto tale, il titolo sviluppato da Avalanche Studios ha sicuramente stimolato la grande attenzione dei videogiocatori, anche in virtù degli easter-egg e dei riferimenti ai film, che del resto ritornano nelle meccaniche più basilari del titolo. Come nei film di Harry Potter, del resto, sarà possibile creare delle pozioni, le quali permettono non soltanto di confrontarsi con tutta una serie di potenziamenti e cambiamenti estetici, ma anche con delle dinamiche molto interessanti legate alla storia: se alcune pozioni sono semplici da creare, però, per altre bisogna fare maggiormente attenzione a ingredienti e preparazione. Di seguito, allora, si indica tutto ciò che c’è da sapere su tutte le pozioni di Hogwarts Legacy, relativamente a quali e quanti sono, ingredienti e come prepararle.
Quali sono tutte le pozioni presenti in Hogwarts Legacy?
Prima di procedere con l’elenco di tutti gli ingredienti che dovranno essere utilizzati per la realizzazione delle pozioni presenti in Hogwarts Legacy, è molto importante procedere innanzitutto elencando queste ultime, al fine di comprendere quali e quante sono le pozioni utilizzabili nel gioco sia per ottenere il relativo trofeo su Playstation, sia per gestire dei potenziamenti importanti nel gioco. Per ognuna di queste, infatti, è descritto anche il buff ottenuto a seguito dell’utilizzo, in alcuni casi temporaneo:
- Pozione Rigeneratrice: permette di recuperare parte della salute;
- Pozione Edurus: aumenta la difesa e permette di ottenere la pelle dura come una roccia;
- Pozione Focalizzante: riduce il tempo di recupero per scagliare un incantesimo;
- Pozione Maxima: aumenta l’attacco e i danni inferti dagli incantesimi;
- Pozione dell’invisibilità: permette di diventare invisibile ai nemici per un breve periodo;
- Pozione del Tuono: scatena una tempesta di fulmini che rende i nemici storditi e maggiormente vulnerabili;
- Felix Felicis: aumenta la probabilità di successo nell’ottenere monete o altri oggetti di potenziamento, rivelando sulla mappa per un giorno la posizione di tutti i trofei;
- Pozione Polisucco: legata soltanto alla missione “Il complotto Polisucco”, permette di trasformarsi nel professor Black ma attualmente non è presente nel videogioco;

Come preparare le pozioni: ricette, ingredienti e dove trovarli
Avendo citato quali sono tutte le pozioni presenti in Hogwarts Legacy, è finalmente possibile procedere anche con un altro tipo di approfondimento che sicuramente potrebbe occorrere a tutti coloro che non sanno come fare per crearne velocemente; ricordiamo che le pozioni sono molto utili non soltanto per l’ottenimento dei relativi trofei su Playstation, ma anche per semplificare il combattimento, specie nelle main quest e contro i nemici più forti del gioco. Per questo motivo, per ogni pozione indichiamo sia gli ingredienti che dove trovarli, sia il metodo di preparazione e la ricetta che serve per ottenerle:
- Pozione Rigeneratrice: si sblocca in occasione della prima lezione di Pozioni e si ottiene con 1x Foglie di Dittamo e 1x Succo di Horklump. La distillazione ha una durata di 15 secondi;
– Le foglie di dittamo possono essere coltivate direttamente in un vaso piccolo, acquistando i semi presso la Rapa Magica e Pozioni Pippin
– Il Succo di Horklump può essere acquistato come ingrediente singolo presso la Rapa Magica e Pozioni Pippin, o in alternativa trovato in diversi punti della mappa. Ma in quali punti si trova maggiormente il Succo e dove trovare gli Horklump? Tra gli spot dove se ne trovano maggiormente c’è la Grotta Horklump nell’Upper Hogsfield, raggiungibile attraverso la specifica Metropolvere e, da lì, proseguendo qualche passo fino alla caverna dove il Succo sarà disponibile in grandissime quantità - Pozione Edurus: si sblocca in occasione della prima lezione di Pozioni e si ottiene con 1x Uova di Ashwinder e 1x Pelo di Lupardo. La distillazione ha una durata di 30 secondi;
– Le Uova di Ashwinder possono essere acquistate come ingrediente singolo presso la Rapa Magica e Pozioni Pippin o in alternativa trovate in diversi punti della mappa. Ma in quali nello specifico sarà possibile ottenere le uova? Per evitare di spendere 150 monete ogni volta che queste vogliono essere acquistate (rischiando anche di esaurire le scorte), consigliamo di guardare agli spot più vicini a corsi d’acqua o all’interno delle piccole abitazioni, soprattutto quelle sbloccabili con Alohomora, dove possono trovarsi in dei cesti
– Il Pelo di Lupardo è un ingrediente che viene trovato più facilmente all’interno del gioco, dal momento che basterà semplicemente sconfiggere i numerosissimi Lupardi presenti nella mappa, in particolar modo in diversi punti della Foresta Proibita. Gli spawn dei Lupardi all’esterno delle loro tane sono casuali, quindi basterà semplicemente girare nella Foresta o usare il viaggio rapido tra le varie Metropolveri per trovarne in grande quantità; in alternativa, anche questo è presente come ingrediente singolo acquistabile presso la Rapa Magica e Pozioni Pippin - Pozione Focalizzante: per sbloccarla sarà necessario acquistare la ricetta nel negozio di Pozioni di Pippin, al costo di 800 monete, e si ottiene con 1x Mosche Crisopa, 1x Stelo di Lunaria e 1x Lingua di Dugbog. La distillazione ha una durata di 1 minuto;
– Le Mosche Crisopa sono facilissime da trovare in giro per la mappa, dal momento che basterà avvicinarsi in qualsiasi cespuglio per trovarne in grande quantità, soprattutto nelle zone di più aperta campagna. In alternativa, sono acquistabili come ingrediente presso Rapa Magica e Pozioni Pippin
– Lo Stelo di Lunaria non può essere trovato all’interno della mappa e, per questo motivo, bisognerà acquistare singolarmente l’ingrediente al costo di 150 monete presso Rapa Magica e Pozioni Pippin. In alternativa, potrà essere coltivata nella Stanza delle Necessità dopo aver acquistato i semi alla Rapa Magica, in vasi di qualsiasi dimensione
– La Lingua di Dugbog può essere acquistata come ingrediente singolo presso Rapa Magica e Pozioni Pippin o, in alternativa, ottenuta sconfiggendo questi nemici in combattimento - Pozione Maxima: per sbloccarla sarà necessario acquistare la ricetta nel negozio di Pozioni di Pippin, al costo di 800 monete, e si ottiene con 1x Succo di Sanguisuga e 1x Zanna di Ragno. La distillazione ha una durata di 30 secondi;
– Il Succo di Sanguisuga potrà essere trovato se si ha abbastanza pazienza e si gira in alcuni punti della mappa, in particolar modo nei pressi di corsi d’acqua o della costa. Per chi avesse fretta, sarà comunque possibile acquistarlo come ingrediente singolo presso Rapa Magica e Pozioni Pippin
– La Zanna di Ragno è un ingrediente abbastanza comune che, benché possa essere come sempre acquistato presso Rapa Magica e Pozioni Pippin, potrà essere ottenuto dopo aver sconfitto i ragni in combattimento; così come i Lupardi, anche per quanto riguarda i ragni gli spawn sono numerosissimi nella Foresta Proibita, avendo a disposizione anche diverse Tane in cui affrontarne di diversi - Pozione dell’Invisibilità: per sbloccarla sarà necessario acquistare la ricetta nel negozio di Pozioni di Pippin, al costo di 800 monete, e si ottiene con 1x Caccole di Troll, 1x Cappelli di Fungo Saltellante e 1x Rametto di Centinodia. La distillazione ha una durata di 1 minuto;
– Le Caccole di Troll sono probabilmente l’ingrediente più difficile e disgustoso da ottenere su Hogwarts Legacy, dal momento che per servirsene sarà necessario sconfiggere i Troll presenti all’interno della mappa di gioco. Ovviamente, non è escluso che questo ingrediente possa essere acquistato presso la Rapa Magica o il negozio di Pozioni Pippin, ma quando le scorte saranno esaurite sarà necessario procedere autonomamente, affrontando i troll e armandosi di pazienza, riflessi per parare e rispondere agli attacchi di questi nemici. Ma dove trovare i troll nella mappa di Hogwarts Legacy? Gli spawn più comuni sono quelli a nord della Foresta Proibita e a nord di Fieldcroft; in alternativa, i Troll possono essere trovati nell’Arena di Combattimento di Difesa contro le Arti Oscure, tra i vari nemici che possono essere affrontati: sconfiggerne uno permetterà di ottenere le Caccone di cui servirsi per la pozione
– I Cappelli di Fungo Saltellante sono molto semplici da ottenere e potranno essere trovati praticamente ovunque: anche se doveste essere meno pazienti, vi sconsigliamo comunque di acquistarli per non sprecare denaro, dal momento che basterà fare quale passo al di fuori di Hogwarts per ottenerli in qualsiasi punto e spawn
– I Rametti di Centinodia, come tutti gli altri ingredienti erbivori, possono essere coltivati e non soltanto acquistati all’interno del gioco. Per sbloccare la coltivazione, sarà necessario raggiungere la Rapa Magica a Hogsmeade, dove acquistare la ricetta per la coltivazione al costo di 350 monete, che può avvenire in vasi di qualsiasi dimensione - Pozione del Tuono: per sbloccarla sarà necessario acquistare la ricetta nel negozio di Pozioni di Pippin, al costo di 1200 monete, e si ottiene con 1x Succo di Sanguisuga, 1x Fetore di Morte e 1x Frutto di Grizanfico. La distillazione ha una durata di 1 minuto e 30 secondi;
– Il Succo di Sanguisuga può essere ottenuto come indicato precedentemente
– Il Fetore di Morte è un ingrediente sicuramente molto particolare, dal momento che potrà certamente essere acquistato come tutti gli altri nei negozi di Rapa Magica e Pozioni Pippin, ma anche ottenuto facilmente all’interno della mappa, se si sfruttano determinati punti. In genere, gli spawn degli Inferi sono casuali, ma si potrà raggiungere la Tana degli Inferi sulla mappa, dove c’è una grandissima quantità di nemici facili da sconfiggere (dopo aver utilizzato un incantesimo come Glacius o Confringo, poi anche semplicemente colpendoli con l’incantesimo base), che si rigenerano continuamente finché non si abbandona la Tana: insomma, sarà possibile ottenere tutto il Fetore di Morte di cui si ha bisogno anche in una sola volta;
– Il Frutto di Grizanfico sfortunatamente non è presente sulla mappa di gioco, dunque sarà necessario pagare 150 monete per il suo acquisto presso Rapa Magica e Pozioni Pippin. In alternativa, sarà possibile coltivarlo nella Stanza delle Necessità, servendosi di un vaso grande (ottenibile presso il negozio di Tomi e Pergamene per la sua evocazione) e piantando i semi acquistabili presso la Rapa Magica. In questo modo sarà possibile gestire autonomamente la coltivazione nei tempi previsti e risparmiando anche sul costo totale - Felix Felicis: esclusiva Playstation ottenibile solo se si è acquistato il gioco in pre-order o con edizioni speciali, si sbloccherà automaticamente tra le pozioni realizzabili e ha un tempo di distillazione di 1 minuto. Gli ingredienti per realizzarla sono 1x Mosche Crisopa e 1x Stelo di Lunaria, di cui precedentemente abbiamo indicato il modo per ottenerli.