Tre camere a Manhattan: la storia della prima interpretazione di un giovane Robert De Niro

Forse non tutti conoscono la storia di un giovane Robert De Niro e della sua prima interpretazione al cinema, nel film Tre camere a Manhattan di Marcel Carné.
Tre camere a Manhattan: la storia della prima interpretazione di un giovane Robert De Niro

Articolo pubblicato il 24 Febbraio 2025 da Bruno Santini

Quando parliamo di Robert De Niro, non è in dubbio che ci ritroviamo di fronte a uno degli attori più celebri della storia del cinema, nonché uno dei migliori di sempre nel mondo della settima arte. Particolarmente prolifico in termini di interpretazioni, dove è sempre stato molto apprezzato per la sua grande versatilità, Robert De Niro lega parte del suo immenso successo alla collaborazione con registi di estremo valore, come Martin Scorsese e non solo. Nel corso della sua carriera, Robert De Niro è stato candidato agli Oscar ben nove volte, riuscendo a portare a casa la statuetta in due occasioni, in Il Padrino – Parte II e in Toro scatenato. Non tutti sanno che, però, ad un Robert De Niro giovane è legata una storia che merita di essere raccontata, a proposito della sua prima interpretazione di sempre.

Robert De Niro giovane: la passione per la recitazione, l’amicizia con Martin Scorsese e i primi ruoli

Per ogni grande nome nella storia del cinema esistono delle storie che meritano di essere raccontate, sia per la bellezza che mostrano, sia per l’effettiva combinazione di eventi che hanno permesso ad un volto di diventare quel che è. Anche per Robert De Niro, così come per tanti altri addetti ai lavori, non si può dire che sia andato tutto nella maniera migliore possibile, in termini di difficoltà. Il giovane Robert De Niro ha dovuto affrontare sia le difficoltà legate al fattore integrazione negli Stati Uniti, essendo cresciuto praticamente nel quartiere di Little Italy, sia il divorzio dei suoi genitori, che c’è stato quando aveva soltanto due anni. Il cinema è stato un’ancora di salvezza per l’attore, che decise di intraprendere quella strada pur senza aver completato gli studi.

Da giovane, Robert De Niro conobbe una figura che divenne poi determinante nella sua carriera, sia umanamente che professionalmente parlando: Martin Scorsese, un altro figlio dell’allora Little Italy. Anche se il suo effettivo esordio è un altro (di cui parliamo successivamente), il primo ruolo per cui abbia lavorato c’è stato in Oggi sposi di Brian De Palma, regista determinante nella prima parte della sua carriera e grazie al quale ha potuto mostrare tutte le sue enormi qualità.

La storia del primo ruolo al cinema di Robert De Niro

Quando si racconta di un attore come Robert De Niro, è facile che i primi ruoli che vengano in mente sono quelli in grandi film e in lavori dove il suo volto è diventato iconico. Come tutti gli altri attori di grandissimo successo, però, anche Robert De Niro da giovane è partito da zero e i suoi primi ruoli non sono stati da protagonista assoluto; anzi: c’è da dire che la sua prima interpretazione è poco più di una semplice comparsa, con l’attore che non è neanche stato accreditato all’interno del film in cui ha recitato.

Il film in questione è Tre camere a Manhattan (Trois chambres à Manhattan), del 1965: diretto da Marcel Carné, il film costituisce l’adattamento dell’omonimo romanzo di Georges Simenon e vede le interpretazioni di Annie Girardot, Maurice Ronet, Roland Lesaffre, Otto Eduard Hasse, Gabriele Ferzetti, Geneviève Page, Margaret Nolan e Robert Hoffman. Anche l’attore figura all’interno del cast del film, come abbiamo detto, ma non è stato inserito nei crediti ufficiali del lungometraggio presentato in anteprima al Festival del Cinema di Venezia, dove vinse la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile. Un giovane Robert De Niro appare in una scena al ristorante, dove è uno dei clienti presenti sullo sfondo, semplicemente seduto al tavolo. Nessuno poteva immaginare che, da quella interpretazione, De Niro muovesse i passi verso un successo planetario che ancora oggi viene riconosciuto; eppure, ad oggi parliamo di uno degli attori più celebri e apprezzati di sempre.

Un giovane Robert De Niro in un'immagine di Tre camere a Manhattan: la storia del suo primo ruolo al cinema
Robert De Niro sullo sfondo in una scena di Tre camere a Manhattan

Le censura per Oggi sposi e l’uscita al cinema 6 anni dopo il ruolo dell’attore

Come abbiamo detto precedentemente, Robert De Niro ha iniziato a lavorare all’età di 20 anni e può vantare una carriera straordinaria, che prosegue anche nel 2025 con la sua interpretazione in Zero Day. L’attore, in effetti, aveva inaugurato la sua filmografia con il ruolo nella commedia Oggi sposi di Brian De Palma ma il film, che era stato realizzato nel 1963, poté vedere la luce soltanto 6 anni dopo, quando un giovane Robert De Niro aveva già accumulato ufficialmente altri ruoli, in I giovani lupi, Ciao America! e Sam’s Song.

Il film fu oggetto di pesante censura e venne più volte riclassificato in virtù dei contenuti presenti al suo interno, e ha risentito anche del fallimento della casa di produzione che ne aveva permesso la realizzazione. All’interno di questo film, poi presentato a novembre del 1992 in anteprima italiana, nel contesto del Torino Film Festival, Robert De Niro veste i panni di Cecil, dando avvio ad una collaborazione con Brian De Palma che offrirà poi tantissimi meriti e riconoscimenti a entrambi.