Namor in Avengers: Doomsday sarà un villain? Tutte le teorie sul coinvolgimento del personaggio

Il casting di Tenoch Huerta in Avengers: Doomsday ha generato diverse polemiche, relative al personaggio di Namor: ma sarà effettivamente un villain o un alleato degli Avengers?
Namor sarà un villain o un alleato degli Avengers in Doomsday?

Articolo pubblicato il 27 Marzo 2025 da Bruno Santini

Con la conferma del ritorno di Namor in Avengers: Doomsday che ha generato anche qualche polemica in virtù della disparità di trattamento ottenuta da Jonathan Majors, i fan del Marvel Cinematic Universe hanno iniziato a interrogarsi sul ruolo che il re di Talokan avrà nel prossimo grande evento cinematografico. Sarà un vero e proprio villain o manterrà quella natura ambigua che lo ha contraddistinto nei fumetti e in Black Panther: Wakanda Forever? Cerchiamo di capirne di più considerando la storia di uno dei personaggi meglio sfaccettati di tutta la storia della Marvel.

Chi è Namor: un antieroe dai confini sfumati

Per tentare di comprendere se Namor sarà un villain Avengers: Doomsday o se aiuterà gli Avengers, è importante considerare innanzitutto la storia editoriale del personaggio. Apparso per la prima volta nei fumetti Marvel nel 1939, Namor è uno dei personaggi più complessi e stratificati dei fumetti, soprattutto in virtù del suo ruolo ideologicamente importante. Conosciuto come il re di Atlantide (ribattezzata Talokan nel MCU), è metà umano e metà atlantideo, un ibrido che gli conferisce capacità straordinarie come la superforza, la capacità di respirare sott’acqua e la possibilità di volare grazie alle piccole ali ai lati delle caviglie.

Nei fumetti, Namor è stato sia un alleato che un nemico dei principali supereroi Marvel, alternando atti di eroismo a momenti di opposizione al gruppo dei Vendicatori. Il suo senso di lealtà verso il suo popolo lo spinge spesso a compiere azioni drastiche contro la superficie, portandolo in conflitto con figure come i Fantastici Quattro, gli Avengers e persino i mutanti. Questa dualità lo rende un personaggio imprevedibile, mai pienamente inquadrabile come eroe o come villain: fino ad ora, in effetti, lo abbiamo osservato come villain in Black Panther: Wakanda Forever, ma è difficile utilizzare un’accezione tale nonostante lo scontro osservato alla fine del film, che comunque dedicava tanto spazio alle ragioni del personaggio.

Il ruolo di Namor in Black Panther: Wakanda Forever

Nel Marvel Cinematic Universe, Namor è stato introdotto in Black Panther: Wakanda Forever con il volto di Tenoch Huerta. In questo film, viene presentato come il leader del regno sottomarino di Talokan, deciso a proteggere il suo popolo dai pericoli provenienti dal mondo in superficie, soprattutto in ragione delle vicende globali relative alla conquista del Vibranio e al ruolo del Wakanda in termini politici e ideologici.

La sua ostilità nei confronti del Wakanda nasce dal timore che l’esposizione del Vibranio al mondo esterno possa minacciare la sua civiltà nascosta. Nonostante il conflitto diretto con Shuri e il popolo wakandiano, Namor non è mai un semplice antagonista. Le sue motivazioni, radicate nella difesa della sua gente, offrono una prospettiva più sfumata: non combatte per la distruzione, ma per la sopravvivenza: per questo motivo, immaginare che un personaggio simile abbia una facile collocazione anche in Avengers: Doomsday non è semplice, ma teniamo di capire quale possa essere il suo ruolo.

Un’immagine di Namor in Black Panther: Wakanda Forever

Namor in Avengers: Doomsday: villain o alleato degli Avengers?

Il ritorno di Namor in Avengers: Doomsday ha aperto diverse ipotesi sul suo coinvolgimento nella battaglia che coinvolgerà il Multiverso. Tra le teorie più accreditate, alcune suggeriscono che Namor potrebbe diventare una minaccia diretta per gli Avengers, mentre altre ipotizzano un ruolo da alleato riluttante, costretto a collaborare per un bene superiore. In particolar modo, ci sono due teorie su tutte da tenere in considerazione: secondo la prima Namor sarebbe un villain per necessità: come nei fumetti, Namor potrebbe agire come antagonista non per pura malvagità, ma per proteggere Talokan. Se il Multiverso rappresentasse una minaccia esistenziale per il suo regno, non esiterebbe a opporsi agli Avengers e a chiunque metta a rischio il suo mondo. In tal senso, è interessante notare come le forze atlantidee giochino un ruolo molto importante anche dal punto di vista numerico in un’ideale battaglia Avengers vs X-Men che in molti immaginano essere possibile dato il casting di Doomsday.

Secondo un’altra teoria, Namor potrebbe essere un alleato con fini personali: è plausibile che il personaggio accetti di unirsi alla battaglia solo se le sue condizioni saranno rispettate, favorendo presumibilmente il bene. In altre parole, potrebbe allearsi temporaneamente con gli Avengers per fermare una minaccia più grande, ma con l’obiettivo finale di garantire l’indipendenza di Talokan.ttiva che privilegia sempre il suo popolo. Se Avengers: Doomsday approfondirà ulteriormente la complessità di Namor, potremmo assistere a una nuova evoluzione del personaggio, che potrebbe trasformarsi da antieroe ambiguo a uno dei pilastri del nuovo corso del Marvel Cinematic Universe. Ricordiamo che la storia a fumetti porta Namor a evolvere costantemente e a essere parte stabile, in alcuni punti, anche dei fumetti; insomma: c’è da aspettarsi ancora tanto dal coinvolgimento di Tenoch Huerta nel MCU.