Netflix, i film consigliati e da vedere in streaming ad aprile 2025

Il catalogo di Netflix si aggiorna costantemente e con esso variano anche tutti i film presenti sulla piattaforma, indipendentemente da produzioni originali: ma quali sono i film consigliati da vedere in streaming ad aprile 2025 su Netflix?
I film Netflix consigliati e quali vedere ad aprile 2025

Articolo pubblicato il 31 Marzo 2025 da Bruno Santini

Nel mercato dello streaming, Netflix rappresenta sicuramente una delle piattaforme più conosciute e apprezzate dalla maggior parte delle persone. Il celebre colosso aggiorna costantemente i suoi cataloghi e, per questo motivo, sono tantissime non soltanto le nuove uscite con produzioni originali e con film e serie TV che fanno il loro esordio nel complesso generale del servizio, ma anche con tanti nuovi prodotti che temporaneamente vengono inseriti all’interno della piattaforma. Per questo motivo, dopo aver indicato quali siano tutte le nuove uscite Netflix ad aprile 2025, vogliamo proseguire sulla scia dei nostri consigli, indicando 5 film consigliati da vedere su Netflix, citati indipendentemente dalla loro data di uscita e tentando di diversificare gusti, tipologie di racconto e anche generi, per avvicinare la maggior parte degli spettatori possibili.

La grande scommessa (Adam McKay)

Uno dei film sicuramente più noti degli ultimi anni, vincitore anche di un Oscar per la migliore sceneggiatura non originale nel 2015. Il primo tra i film consigliati da vedere su Netflix ad aprile 2025 è La grande scommessa di Adam McKay, un lungometraggio per cui potrebbero essere tantissime le chiavi di lettura in grado di giustificare il motivo del nostro consiglio. Di sicuro, a partire da un cast corale che annovera numerosi e grandi nomi, parte fondamentale del discorso poggia sui rapporti che vengono rappresentati, a partire dalla storia vera che il film racconta, in tre macrosezioni fondamentali del lungometraggio.

La rappresentazione del gruppo di investitori che, anticipando gli eventi che avrebbero generato la crisi finanziaria del 2007-2008, riescono a ottenere un cospicuo vantaggio e profitto economico porta lo spettatore ad essere inglobato tra due profonde anime del film: condividere l’atteggiamento di questi ultimi o condannarlo? Indipendentemente dal proprio punto di vista, La grande scommessa mostra ascesa e declino di un sistema-bolla, che si regge sulla promessa e sul gradimento più che su una solida base economica e che, per questo, può avere delle disastrose ripercussioni sulla vita di ogni persona.

Un’immagine di Christian Bale in La grande scommessa (Adam McKay)

La stranezza (Roberto Andò)

Proseguiamo con i film consigliati su Netflix da vedere ad aprile 2025 con La stranezza che, prima di tornare dietro la macchina da presa con L’abbaglio in collaborazione con Toni Servillo, Ficarra e Picone, aveva già diretto i tre in un lavoro complessivamente molto interessante sulla letteratura pirandelliana. Il nucleo d’interesse fondamentale, in La stranezza di Roberto Andò, è relativo soprattutto alla mancanza di didascalismo nella rappresentazione del conflitto interiore – e non soltanto narrativo – del celebre scrittore. La presenza di Ficarra e Picone offre sicuramente una chiave di lettura ironica al racconto complessivo, mediato dal confronto tra le due anime che riescono a coesistere perfettamente in un film più che semplicemente godibile, che dimostra anche un certo stato di vitalità (benché altalenante) del cinema italiano.

Lo chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti)

A proposito di cinema italiano e di stato di grazia che talvolta questo è in grado di ottenere attraverso alcune menti e firme, Lo chiamavano Jeeg Robot rappresenta sicuramente una delle gemme degli ultimi anni, che per questo motivo inseriamo nella lista dei film consigliati da vedere su Netflix ad aprile 2025. Il primo lavoro dietro la macchina da presa di Gabriele Mainetti può essere considerato certamente come imperfetto, per una serie di motivazioni che risiedono soprattutto nello sviluppo narrativo del secondo atto del film, ma quello che – negli anni – ha conquistato lo scettro di “cinecomic all’italiana” merita un’enorme considerazione.

Fin dal piano sequenza iniziale in drone, che rappresenta la città nei suoi affanni e nel clima ansiogeno generale, Lo chiamavano Jeeg Robot è un film perfettamente quadrato, che dimostra un’ideologia chiara e marcata da parte di Gabriele Mainetti. Naturalmente, l’elemento che spicca maggiormente rispetto a tutti gli altri, e che garantisce anche il nostro consiglio del mese, riguarda l’interpretazione di Luca Marinelli nei panni di Lo Zingaro: un ruolo sopra le righe, ormai iconico e cristallizzato nella memoria collettiva e che potremmo definire come uno degli esempi più importanti e interessanti degli ultimi anni.

Un’immagine di Claudio Santamaria in Lo chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti)

Noi – Us (Jordan Peele)

Tra i film consigliati da vedere su Netflix ad aprile 2025, è sicuramente oggetto di citazione anche Noi – Us, il secondo lungometraggio diretto da Jordan Peele. A seguito del suo grandissimo successo ottenuto con Scappa – Get Out, che gli è valso anche un Oscar per la migliore sceneggiatura originale, il regista ha poi consolidato il suo oggetto di interesse – in una destrutturazione del genere horror che sapesse parlare anche della tendenza del cinema contemporaneo – attraverso un secondo film interessantissimo, per quanto non tutti lo ritengano il migliore della trilogia con cui ha dato vita all’inizio della sua carriera.

Noi – Us rappresenta un prodotto importantissimo per una serie di elementi, che vanno dal sonoro all’elaborazione del tema del doppio, passando per quel colpo di scena finale che ha sicuramente generato una serie di polemiche e discussioni tra gli spettatori. Per questo motivo, il film è sicuramente uno dei gioielli da recuperare su Netflix, se non lo si è visto prima, o da vedere una seconda volta per ottenere delle chiavi di lettura ulteriori rispetto ad una prima lettura.

Red Rocket (Sean Baker)

La vittoria di quattro statuette – per miglior film, migliore regia, migliore sceneggiatura originale e miglior montaggio – hanno portato Sean Baker a conquistare uno scettro nell’ambito della storia degli Oscar e del cinema in generale. In molti, soprattutto tra gli spettatori più generalisti, hanno conosciuto il regista americano per il suo lavoro in Anora, ma Sean Baker non è certamente l’ultimo arrivato. Per questo motivo, tra i film consigliati da vedere su Netflix ad aprile 2025 è Red Rocket, di quattro anni antecedente alle sue clamorose vittorie: il tema è praticamente lo stesso, non in termini narrativi ma ideologici e strutturali, rispetto a quello che osserviamo in Anora, con il regista che si cala in un’opera particolarmente forte e vitale per il cinema indipendente, in cui si racconta dell’esperienza di Mikey “Saber” Davies, un ex pornoattore che fa ritorno alla sua città natale dopo diversi anni di attività.

Sean Baker non è l’unico regista che abbia raccontato la complessità del mondo del porno al cinema, come dimostrato anche dal celebre esempio di Boogie Nights di Paul Thomas Anderson, ma la sua firma rappresenta sicuramente un elemento di nota anche nell’ambito del cinema contemporaneo. In tal senso, Red Rocket è un film da recuperare, soprattutto in questo momento storico.