Articolo pubblicato il 1 Aprile 2025 da Bruno Santini
Film fantascientifico di produzione statunitense e giapponese, Battleship è un lungometraggio del 2012, diretto da Peter Berg, attore, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo statunitense che, tra gli altri suoi lavori, annovera anche la regia di Lone Survivor, Deepwater – Inferno sull’oceano e Red Zone – 22 miglia di fuoco. Il film in questione, dalla durata di 132 minuti, è basato sul soggetto della popolare gioco strategico ed azione della battaglia navale, e annovera, all’interno del suo cast, diversi attori di grandissimo livello, come Alexander Skargård, Liam Neeson, Jesse Plemons, Tadanobu Asano, Rami Malek, Taylor Kitsch e Rihanna. Ma come finisce Battleship? Di seguito, si indica tutto ciò che c’è da sapere a proposito della spiegazione del finale.
Come finisce Battleship? La trama completa del film sci-fi diretto da Peter Berg
Prima di proseguire con la spiegazione del finale di Battleship, è importante indicare innanzitutto come finisce il film fantascientifico diretto da Peter Berg. Per farlo, consideriamo innanzitutto la trama completa del lungometraggio, che è ambientato nel 2005, quando la NASA ufficializza il progetto Beacon, che permetterà di stabilire un contatto con il Pianeta G, designato come luogo che potrebbe ospitare una vita intelligente e aliena, con cui comunicare. L’azione del lungometraggio si sposta a 7 anni dopo, quando la razza aliena del Pianeta G giunge sulla terra con cinque navi stellari: tuttavia, l’obiettivo di questi ultimi è tutt’altro che pacifico, dal momento che gli alieni programmano un’invasione del pianeta Terra.
Ma come finisce Battleship? Per comprenderlo, giungiamo fin al momento in cui inizia la guerra tra la flotta spaziale terrestre e quella aliena, ricalcando, di fatto, le componenti del gioco strategico della battaglia navale, riportato all’interno del lungometraggio e con il confronto tra numerosi fattori di grande successo anche nel panorama hollywoodiano.

La spiegazione del finale di Battleship
Detto questo, possiamo procedere con la spiegazione del finale di Battleship, in cui si confrontano, come detto precedentemente, la flotta spaziale terrestre e quella aliena. Il centro di comando del progetto Beacon si trova nelle Hawaii e, in quel luogo, gli alieni schierano tre navi da guerra: tuttavia, proprio in quel momento 13 nazioni compiono un’esercitazione annuale proprio all’interno dell’isola, di cui tre che restano all’interno della zona di confine; USS Sampson, USS John Paul Jones e Myōkō. Le navi, con i relativi equipaggi, avranno il compito di difendere il pianeta Terra e di contrastare la minaccia aliena, prima che questa specie intelligente possa minacciare l’intero mondo, fornendo alla razza madre le coordinate precise per l’invasione. Naturalmente, come ci si può attendere, il film ha un esito positivo con la lotta che si risolve nel migliore dei modi e con la vittoria del pianeta Terra che riesce a sconfiggere la minaccia aliena.