David Fincher dirigerà un sequel di C’era una volta a… Hollywood con Brad Pitt protagonista

C’era una volta a… Hollywood avrà un sequel; su sceneggiatura di Quentin Tarantino, David Fincher dirigerà il seguito della storia di Cliff Booth interpretato nuovamente da Brad Pitt.
David Fincher dirigerà un sequel di C'era una volta a... Hollywood con Brad Pitt protagonista

Articolo pubblicato il 2 Aprile 2025 da Bruno Santini

Grandi notizie per gli appassionati di cinema, che sono stati sconvolti dalla notizia riportata per la prima volta da Vanity Fair e, in un primo momento, oggetto anche di una certa speculazione in virtù della data (1 aprile) in cui è stata offerta: è in arrivo un sequel di “C’era una volta a… Hollywood” di Quentin Tarantino. Secondo recenti rapporti, il celebre regista David Fincher dirigerà questa nuova pellicola, basata su una sceneggiatura scritta dallo stesso Quentin Tarantino, che ne ha ottenuto nuovamente i diritti di produzione dopo averli ceduti a Sony Pictures per un certo numero di anni. Brad Pitt tornerà a vestire i panni del carismatico stuntman Cliff Booth, per il quale ha ottenuto anche un Oscar come miglior attore protagonista. Il progetto sarà prodotto da Netflix, piattaforma con cui Fincher ha un accordo di collaborazione ormai da anni.

Una collaborazione stellare: Fincher, Tarantino e Pitt impegnati per il sequel di C’era una volta a… Hollywood

La combinazione di talenti coinvolti in questo sequel è davvero entusiasmante: i fan possono esultare non soltanto perché effettivamente ci si potrà confrontare con un sequel di C’era una volta a… Hollywood, ma anche perché questo arriva dall’unione tra diverse anime molto preziose nel mondo del cinema. David Fincher e Brad Pitt hanno già lavorato insieme in film di successo come “Se7en”, “Fight Club” e “Il curioso caso di Benjamin Button”. Quanto a Tarantino, invece, che aveva ufficialmente cancellato il progetto del suo ultimo film, The Movie Critic, sappiamo che la sceneggiatura del sequel arriva direttamente dalle sue mani, confermando una tendenza che già in passato l’aveva visto scrivere film poi affidati alle regie di altri autori.

I dettagli sulla produzione e la trama del sequel di C’era una volta a… Hollywood

Al momento, i dettagli sulla trama sono mantenuti segreti, per cui non sappiamo di che cosa parlerà effettivamente il film per il quale Brad Pitt sarà presumibilmente il protagonista, dopo essersi ritagliato uno spazio importantissimo nel primo film di Quentin Tarantino. Non è ancora chiaro se Leonardo DiCaprio riprenderà il ruolo di Rick Dalton; tuttavia, è confermato che le riprese inizieranno nell’estate del 2025, con un budget stimato di 200 milioni di dollari. Netflix ha acquisito i diritti per questo sequel, segnando una mossa significativa per il colosso dello streaming, che ha già collaborato con Fincher in passato, consolidando un rapporto produttivo ormai molto proficuo negli ultimi anni, soprattutto per film che si sono affacciati particolarmente anche al mercato internazionale e degli Oscar.

Brad Pitt come Cliff Booth in un'immagine di C'era una volta a... Hollywood di Quentin Tarantino
Brad Pitt come Cliff Booth in un’immagine di C’era una volta a… Hollywood di Quentin Tarantino

Quale sarà il futuro di Quentin Tarantino?

Il sequel di C’era una volta a… Hollywood pone un ulteriore tassello nella carriera di Quentin Tarantino e nel futuro del regista, in attesa del suo decimo e ultimo film di cui si parla tanto da anni. Quentin Tarantino ha recentemente messo in pausa e cancellato il suo progetto “The Movie Critic”, che avrebbe dovuto essere il suo decimo e ultimo film e che avrebbe presentato un Tarantino Cinematic Universe, con personaggi di altri film immersi (anche in termini di cameo) all’interno di un unico prodotto.

Il primo film, “C’era una volta a… Hollywood”, ha ricevuto ampi consensi, incassando oltre 392 milioni di dollari a livello mondiale e valendo a Brad Pitt un Oscar come Miglior Attore non protagonista. Con una collaborazione tra Quentin Tarantino e David Fincher, le aspettative per il sequel non possono che essere altissime, per cui si resta in attesa di conoscere quali saranno i futuri sviluppi del progetto.

Fonte: Variety