Hunger Games: L’alba della mietitura, ufficiale il film prequel su Haymitch

Woody Harrelson è stato la voce narrante del teaser di Hunger Games: L’alba della mietitura, nuovo film prequel della saga, che racconterà un giovane Haymitch durante la 50esima edizione dei giochi.
Hunger Games: L'alba della mietitura, ufficiale il film prequel su Haymitch di Woody Harrelson

Articolo pubblicato il 2 Aprile 2025 da Bruno Santini

L’universo di Hunger Games continua a espandersi dopo l’ultimo progetto prequel che mostrava le origini di Coriolanus Snow, e ora si arricchisce di un nuovo capitolo con L’Alba sulla Mietitura, un prequel che esplorerà le origini di Haymitch Abernathy, uno dei personaggi più complessi e amati della saga, che nei film viene interpretato da Woody Harrelson. Durante il CinemaCon 2025, Lionsgate ha presentato il logo ufficiale del film, suscitando grande entusiasmo tra i fan soprattutto in virtù dei numerosi easter-egg pensati per i lettori della saga e per gli amanti dei film: di seguito, tutto ciò che c’è da sapere a tal proposito.

Il logo ufficiale e il ritorno di Woody Harrelson

Il teaser mostrato al CinemaCon ha rivelato un logo che richiama l’estetica distintiva della serie, con simboli che evocano la storia di Haymitch, con easter-egg che vanno dalla ciotola d’oro che ricorda l’acciarino regalato ad Haymitch da Lenore Dove, fino all’ennesimo collegamento con la ghiandaia imitatrice. Particolarmente significativo è stato l’inserimento della voce narrante di Woody Harrelson, l’attore che ha dato vita ad Haymitch nei film precedenti. Sebbene Harrelson non appaia fisicamente nel prequel, la sua partecipazione vocale crea un legame emotivo tra le diverse epoche della saga, a dimostrazione della volontà di continuare a lavorare sui numerosi prequel possibili del celebre franchise.

La trama di Hunger Games: L’Alba della Mietitura e il racconto del giovane Haymitch

Hunger Games: L’Alba sulla Mietitura si concentrerà sulla giovinezza di Haymitch Abernathy, riportando gli spettatori alla Seconda Edizione della Memoria, ovvero i 50esimi Hunger Games. In quell’occasione, quando Haymitch aveva soltanto 16 anni, il numero dei tributi fu raddoppiato, portando nell’arena 48 partecipanti anziché i consueti 24. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia di Panem e nella vita di Haymitch, che finisce suo malgrado per essere uno dei tributi: il film esplora le dinamiche che l’hanno portato a salvarsi e che si possono leggere nell’omonimo libro pubblicato a marzo 2025, con un esordio strepitoso in termini di acquisti e di lettori.

La produzione è attualmente impegnata nella selezione dell’attore che interpreterà il giovane Haymitch. La scelta è particolarmente delicata, poiché il personaggio è già stato reso iconico dalla performance di Harrelson. Il regista Francis Lawrence, già noto per aver diretto i precedenti capitoli della saga, sarà nuovamente alla guida del progetto: insomma, si resta in attesa di conoscere i futuri sviluppi soprattutto per l’attore di Haymitch.

Il logo ufficiale di Hunger Games: L'alba della mietitura svelato al CinemaCon 2025
Il logo ufficiale di Hunger Games: L’alba della mietitura svelato al CinemaCon 2025

Data di uscita di Hunger Games: L’alba della mietitura

Le riprese di L’Alba sulla Mietitura sono previste per l’inizio del 2025, con una data di uscita fissata a fine 2026. L’attesa è alta, considerando il successo dei precedenti film e l’interesse dei fan nel conoscere più a fondo la storia di Haymitch, e non solo: questo prequel promette di arricchire ulteriormente l’universo di Hunger Games, considerando che l’ultimo film – La ballata dell’usignolo e del serpente – ha guadagnato poco meno di 400 milioni di dollari in tutto il mondo, continuando ad attirare pareri positivi sullo sviluppo (anche prequel) della saga.