Articolo pubblicato il 3 Aprile 2025 da Bruno Santini
Chiamatemi Francesco. Il Papa della gente è un film diretto da Daniele Luchetti e che, in un momento sicuramente molto importante per la cristianità, con il Giubileo del 2025 e con le precarie condizioni di salute del Pontefice che sono state monitorate giorno per giorno per diverse settimane, costituisce un fulgido esempio di come il cinema possa riflettere su elementi molto importanti nell’ambito della religione cristiana, così come avviene anche nel film Non avere paura – Un’amicizia con Papa Wojtyla. L’attore protagonista, che veste i panni di Bergoglio nel film, è Rodrigo de la Serna. Ma chi è e quali sono i ruoli che ha interpretato nel corso della sua carriera?
Chi è Rodrigo de la Serna: biografia dell’attore argentino
L’interpretazione di Rodrigo de la Serna è sicuramente uno degli elementi che maggiormente hanno definito la carriera, ricca di grande versatilità, dell’attore argentino. Per comprendere chi è Rodrigo de la Serna, è importante sottolineare innanzitutto quale sia la sua biografia: nato a Buenos Aires, in Argentina, il 18 aprile del 1976, l’attore – che ha poi vestito i panni di Papa Francesco all’interno del film di Daniele Luchetti – è diventato celebre innanzitutto per il suo ruolo in I diari della motocicletta di Walter Salles. Il film racconta i viaggi di Che Guevara in motocicletta e Rodrigo de la Serna, in questo lungometraggio, interpreta il compagno di viaggio Alberto Granado, per il quale ha vinto il Silver Condor e l’Indipendent Spirit Award per la miglior performance di debutto.
La carriera di Rodrigo de la Serna: il successo in La Casa di Carta e il ruolo in Chiamatemi Francesco
Come detto precedentemente, la carriera di Rodrigo de la Serna ha avuto avvio con il successo in I diari della motocicletta, per il quale ha ottenuto anche una candidatura ai BAFTA Awards come miglior attore non protagonista. Il grande successo dell’attore c’è stato con La Casa di Carta, la celebre serie Netflix in cui interpreta Palermo, uno dei membri della banda del Professore che fanno il loro esordio nella serie successivamente, a seguito del successo delle prime stagioni, e che ha anche maggiormente ottenuto successo per il pubblico generalista, in virtù dell’ambiguità della sua interpretazione.

Di ben altro respiro è il ruolo in Chiamatemi Francesco. Il Papa della gente, in cui veste i panni di Jorge Mario Bergoglio da giovane all’interno del film: la sua interpretazione è stata lodata soprattutto per la complessità dell’immagine che ha portato sullo schermo, oltre che per la capacità di impersonare un volto tutt’altro che semplice; tra gli altri ruoli dell’attore, anche quello in Segreti di famiglia di Francis Ford Coppola, Box 314 – La rapina di Valencia di Daniel Calparsoro, Inseparabili di Marcos Carnevale e Yucatán di Daniel Monzón.