Attack On Titan: la classifica di tutti i Giganti, dal peggiore al migliore

Nel corso della storia di Attack On Titan, sono stati tanti i Giganti presentati nell’anime: ma qual è il più forte e quale il più scarso? La classifica di tutti i Titani dal peggiore al migliore.
Attack On Titan: la classifica di tutti i Giganti, dal peggiore al migliore

Articolo pubblicato il 5 Aprile 2025 da Bruno Santini

Attack On Titan è non soltanto uno degli anime più celebri, apprezzati e (in un certo senso) contestati degli ultimi anni, ma anche un mondo incredibilmente vasto in cui rapporti di forza, azioni di ogni natura e colpi di scena costanti sono stati oggetto di natura svolgimento. Il tutto ruota, al di là degli altri personaggi, intorno alla rappresentazione dei Nove Titani che vengono, a poco a poco, introdotti all’interno dell’anime: Gigante d’Attacco, Gigante Mascella, Gigante Carro, Gigante Femmina, Gigante Corazzato, Gigante Colossale, Gigante Martello, Gigante Colossale e Gigante Fondatore.

Nell’ordinarli all’interno della nostra lista, abbiamo pensato non soltanto ai singoli Titani, ma anche alle differenze tra i possessori, evidenziando delle caratteristiche che variano non soltanto dal punto di vista estetico e personalistico, ma anche per quanto riguarda forza e valore; parliamo di livelli estremamente alti, in ogni caso, pur dall’ultima posizione che tentiamo di contestualizzare. Ma qual è la classifica di tutti i Giganti, dal peggiore al migliore?

14) Gigante Mascella (Ymir)

All’ultimo posto nella classifica di tutti i Giganti in Attack On Titan c’è il Mascella di Ymir. Fermo restando, come dicevamo precedentemente, che considerare i livelli di forza all’interno dell’anime è molto difficile perché parliamo comunque di strapotere fisico, il Gigante Mascella di Ymir è l’unico tra i nove Titani che appare molto più simile a tutti gli altri Giganti minori, anche in termini di caratterizzazione fisica.

Gigante che Ymir ottiene sottraendolo a Marcel Galliard, è certamente veloce e degno di una grande forza fisica, che permette alla donna di battersi con una grande quantità di altri Giganti alla torre, ma – anche per contenuto narrativo degli episodi clou in cui lo si mostra – il suo livello è imparagonabile con tutti gli altri Titani.

Il Gigante Mascella di Ymir
Il Gigante Mascella di Ymir

13) Gigante Carro

Al 13esimo posto nella classifica di tutti i Giganti di Attack On Titan, dal peggiore al migliore, abbiamo il Gigante Carro di Pieck. Ancora una volta ci tocca specificare che questo posizionamento non vuole essere una pretesa di sminuire quell’enorme potere (soprattutto strategico) del Gigante che appare uno dei più decisivi nell’ambito delle numerose campagne belliche di Marley, soprattutto per la sua capacità di conservare il potere del Gigante per più tempo, rispetto a tutti gli altri Titani.

Il vantaggio del Gigante Carro è però essenzialmente tattico: in quanto Carro, ha una funzione di trasporto di materiali e persone, ma in termini di attacco non riesce ad essere allo stesso modo incisivo, non potendo assolutamente gestire un corpo a corpo con qualsiasi altro Gigante.

Il Gigante Carro di Pieck

12) Gigante Mascella (Porko Galliard)

Con il Gigante Mascella e con i primi tre possessori di questo Titano, che sulla carta ha dalla sua una grandissima velocità e una brutale forza d’attacco dettata soprattutto dalla sua connotazione fisica, abbiamo evidentemente un rapporto tutt’altro che idilliaco; evidentemente, nella messa in scena di questi Giganti complessivamente molto difficili da portare sullo schermo, si è scelta una strada di interdizione maggiore, che non ha reso certamente grazie a Titani sulla carta molto interessanti.

Abbiamo già inserito il Gigante Mascella di Ymir all’ultimo posto, e proseguiamo con il terzultimo destinato al Mascella di Porko Galliard, il terzo possessore del Gigante a cui ritorna il potere che inizialmente era stato destinato a suo fratello. Anche in questo caso il talento è decisamente grezzo, con il Gigante che viene sconfitto facilmente dal Gigante d’Attacco di Eren e utilizzato come strumento immediato per la conquista del Gigante Martello a Marley.

Il Gigante Mascella di Galliard

11) Gigante Martello (sorella di Willy Tybur)

A proposito della battaglia a Marley in cui Eren, sotto forma di Gigante d’Attacco, conquista il potere del Mascella e del Martello, vogliamo citare proprio il colpo di scena con cui è stato introdotto (anche visivamente parlando) il Gigante Martello della sorella di Willy Tybur. Se tutti pensavano che fosse effettivamente l’uomo a possedere il Titano, la trasformazione di sua sorella ha offerto un modo molto intelligente di integrare ancora una volta il mondo femminile nella gestione dei Titani, con un’insolita trasformazione che avviene a partire dai piedi, con il bozzolo dove la sorella di Willy Tybur si rifugiava presente sotto terra.

Il Gigante Martello ha dalla sua una grandissima forza d’attacco e, soprattutto, un’incredibile versatilità dettata dalla capacità di modellare armi e altri strumenti in qualsiasi momento; il limite della stanchezza e della scarsa resistenza, però, sono stati letali per un Gigante che è stato poi sconfitto da Eren quando aveva soltanto la forma del Gigante d’Attacco.

Il Gigante Martello della sorella di Willy Tybur

10) Gigante Colossale (Armin Arlet)

Nell’entrare nella top 10 dei Giganti di Attack On Titan, ordinati dal peggiore al migliore, compiamo sicuramente una volta che potrebbe far storcere il naso a numerosi lettori, ma che ha il suo senso se consideriamo (in termini di valore complessivo) non soltanto la forza d’attacco ma anche la versatilità di un determinato Titano nell’ambito del combattimento. Il Gigante Colossale è il più alto e grande di tutti, ha una forma mastodontica e può distruggere facilmente le mura di Shiganshina, ma sono tanti i limiti che lo interessano.

Non li consideriamo ancora nel dettaglio – lo faremo successivamente nel parlare del Gigante di Bertholdt – poiché parliamo di quello di Armin Arlet, che possiede sì quell’incredibile forza che diventa anche perfettamente strategica per i piani di Eren, ma che non si presta mai davvero al suo incredibile potere, per deliberata scelta del personaggio, che si priva addirittura di orecchie per non ascoltare il dolore delle persone uccise.

Il Gigante Colossale di Armin

9) Gigante Colossale (Bertholdt Hoover)

Dicevamo dei limiti del Gigante Colossale, che per questo motivo giustificano la collocazione al nono posto nella classifica dei Giganti dal peggiore al migliore, per quanto riguarda il Titano di Bertholdt Hoover. Considerando, in prima battuta, la personalità di un uomo che di sicuro non tende alla violenza – per certi versi un minus rispetto alle caratteristiche del Colossale – c’è da dire che la forza e il valore di questo Gigante sono assolutamente innegabili, così come il valore d’attacco di un Gigante che può arrecare danno anche se ci si trova semplicemente nelle sue immediate vicinanze.

Tuttavia, come dicevamo precedentemente anche per il Gigante Martello della sorella di Willy Tybur, la resistenza sul lungo periodo costituisce un elemento troppo grave per il posizionamento – più in alto in classifica – di questo Gigante che risente della dispersione di vapore durante il combattimento. Ciò porta il Colossale a perdere massa e forza, tanto da essere addirittura sconfitto da un Eren non trasformato in Gigante d’Attacco.

Il Gigante Colossale di Bertholdt

8) Gigante d’Attacco (Eren Kruger-Grisha)

Leggermente più in alto in classifica trova spazio il Gigante d’Attacco di cui indichiamo, per comodità, entrambi i primi due possessori con Eren Kruger e Grisha. Lo facciamo sia per evidenziare quelle differenze che si riscontrano in termini fisici, sia per indicare quel passaggio molto importante che si osserva con il successivo Gigante d’Attacco di Eren Jager, che conserva parte del ricordo e della storia dei due precedenti possessori, oltre che il medesimo senso e desiderio atavico per la libertà.

Osserviamo i due Giganti d’Attacco in questione per pochissimo tempo sullo schermo, ma possiamo comunque dire che la loro forza è molto elevata: basti pensare, del resto, alla velocità con cui – nonostante sia guidato da Eren che vi accede con i ricordi del suo passato – Grisha riesce a distruggere immediatamente la famiglia reale, compresa di Gigante Fondatore (nonostante un potere grezzo e del tutto inespresso che però riesce ad essere immediatamente domato); Grisha rinuncia al suo potere soltanto per scelta e non per una debolezza in combattimento, ma il posizionamento in classifica del Gigante d’Attacco dipende soprattutto da uno screentime basso che non ci permette di conoscerlo più a fondo.

Il Gigante d’Attacco di Grisha

7) Gigante Mascella (Falco)

Anche in questo caso abbiamo necessariamente bisogno di ragionare a partire da un campo ideale, sulla base di quanto osserviamo sullo schermo e aggiungendo anche dei confronti basati su rapporti di forza mutevoli, nel contesto di Attack On Titan. Se abbiamo visto, con i precedenti Mascella, una forza che era stata pensata soltanto in potenza, senza uno sviluppo accurato, con il Gigante Mascella di Falco abbiamo finalmente un’espressione molto importante di tutto questo potere: forza d’attacco, violenza, sconsideratezza del suo possessore, così come addirittura il volo diventano elementi dell’incredibile forza del Gigante di Falco, per cui fin dall’inizio si avverte a proposito di una forza potenzialmente inarrestabile.

C’è anche un elemento non da poco, che merita di essere considerato a proposito della potenza del Gigante: non solo ci ritroviamo di fronte ad un bambino che vive tutta la sua vita per un momento che poi si concretizza e per cui è sostanzialmente ben preparato, ma anche in presenza di un Gigante che al contempo conserva l’eredità del suo predecessore (Galliard) e di Zeke stesso, di cui Falco ha bevuto il liquido spinale.

Il Gigante Mascella di Falco

6) Gigante Femmina

Introdotto relativamente presto nella storia di Attack On Titan, il Gigante Femmina di Annie ha immediatamente conquistato gli spettatori per tutte le sue enormi abilità, che in effetti non sono mai state smentite o successivamente ridotte, con il Femmina che di fatto non è mai diventato oggetto di altrui possesso. Annie, che sceglie la via dell’indurimento per sopravvivere alla fine dello scontro con Eren Jaeger, decide di non prendere poi parte alla guerra finale, concludendo al meglio un arco narrativo sicuramente molto interessante per il personaggio.

Quanto al suo Gigante, si tratta sicuramente di un Titano molto completo in termini di forza, velocità, agilità ma anche profonda intelligenza: è il primo di cui osserviamo un effettivo atteggiamento cosciente, nel proteggersi la parte bassa della nuca e del collo affinché non venga attaccato dai membri del Corpo di Ricerca; la stessa Annie, del resto, ha sempre dimostrato una profonda intelligenza che non può che accrescere il potere complessivo del suo Gigante.

Il Gigante Femmina di Annie

5) Gigante d’Attacco (Eren Jaeger)

Probabilmente, nel parlare di Attack On Titan il riferimento fondamentale che ci viene in mente è proprio quello del Gigante d’Attacco, che del resto conferisce anche il suo nome all’interno anime. L’incarnazione del potere, della forza e della libertà a cui l’essere umano anela permea attraverso un Gigante perfetto nella sua caratterizzazione tanto estetica quanto personalistica, e non sorprende che il colpo di scena relativo al possesso di Eren sia ancora oggi uno dei momenti migliori complessivi dell’anime secondo la maggior parte degli spettatori.

Non solo, dal momento che del Gigante d’Attacco osserviamo un’evoluzione costante che passa anche e soprattutto attraverso l’intervento del personaggio di Hange, uno dei migliori secondo il nostro giudizio: il Gigante d’Attacco diventa così in grado non soltanto di sconfiggere tutti gli altri Giganti minori, ma anche capace di confrontarsi con qualsiasi altro Titano, tanto da riuscire a sconfiggere, in un colpo solo, il Mascella di Galliard e il Martello.

Il Gigante d’Attacco di Eren

4) Gigante Martello (Eren Jaeger)

Rispetto a ciò che abbiamo spiegato precedentemente, per quanto riguarda il Gigante d’Attacco di Eren Jaeger, aggiungiamo semplicemente e idealmente tutti i poteri del Gigante Martello, che Eren riesce a governare perfettamente, servendosene a più riprese nell’ambito dei propri combattimenti. Quella che era una forma già molto potente, per quanto riguarda forza d’attacco e versatilità offensiva, diventa ancor più marcata con la possibilità di creare armi e altri strumenti in qualsiasi modo e momento.

3) Gigante Corazzato

Al terzo posto nella classifica dei Giganti di Attack On Titan, ordinati dal peggiore al migliore, trova spazio uno dei più importanti Titani, tanto per gestione quanto per caratterizzazione emotiva, estetica e personalistica del personaggio. Non è un mistero che Reiner sia uno dei personaggi migliori di tutto l’anime, soprattutto per quanto riguarda la sua evoluzione e lo spirito di un personaggio costantemente mutevole, oltre che legato ad alcuni dei momenti sicuramente più importanti dell’anime. Allo stesso modo il suo Gigante non può dirsi assolutamente minore, in termini di rapporto con il possessore.

Nel parlare di Gigante Corazzato, fin dall’inizio abbiamo modo di osservarne – accanto ad una componente visiva certamente molto intrigante – tutte le caratteristiche di forza e resistenza, dettata dallo speciale meccanismo di indurimento del Titano, unite ad un grande senso emotivo che porta il Gigante a superare ogni suo naturale limite, diventando praticamente uno dei più forti. Reiner non ha sangue reale e non può accedere ad un patrimonio genetico vastissimo come Eren e Zeke, per cui evidentemente è inferiore a questi come potenza e valore, ma possiamo considerarlo come il “primo tra gli umani”, nonché come il Gigante più forte se estromettiamo questioni legate all’intera storia dei sentieri.

Il Gigante Corazzato di Reiner

2) Gigante Bestia

Un secondo posto che forse non tutti condivideranno, soprattutto per i legami con gli altri Giganti, ma che vogliamo fornire al Gigante Bestia soprattutto per la connotazione del suo possessore. Sappiamo, dei racconti che non hanno mai trovato fondamento sullo schermo, che il precedente possessore del Gigante Bestia (Xaver, la cui forma era probabilmente un’enorme pecora) aveva un livello di forza estremamente più basso di quello di Zeke Jaeger, il cui sangue reale porta a un Gigante incredibile sotto tutti i punti di vista.

Non parliamo soltanto di strapotere fisico, di incredibile gittata nel lancio delle rocce che riescono a distruggere un’incredibile città, di capacità di controllo degli altri Giganti o (banalmente) di quella di parlare, ma anche di un meccanismo di auto-gestione del Gigante stesso che manca talvolta negli altri Titani, incapaci di avere una così tanto precisa facoltà di gestire le redini del proprio potere. Con il Bestia di Zeke abbiamo un’incarnazione pressoché perfetta della forza complessiva del Gigante che, anche strategicamente, può gestire un potere smisurato.

Il Gigante Bestia di Zeke

1) Gigante Fondatore

Concludiamo la nostra classifica con un primo posto assolutamente scontato: il Gigante Fondatore che osserviamo negli ultimissimi episodi di Attack On Titan (ma che avevamo già visto in nuce con il Fondatore di Ymir) non può che essere annoverato in questa posizione e, se per le precedenti è possibile cambiare la collocazione a seconda della propria percezione soggettiva, in questo caso parliamo di una posizione davvero difficile da discutere anche se teniamo per buona la sola rappresentazione sotto forma di anime.

Il Fondatore è il Titano più forte di tutti, quello che controlla tutti gli altri Giganti a piacimento e che può cancellare la memoria degli eldiani, dando vita a quella marcia incredibile che osserviamo con i Colossali nelle ultime battute di Attack On Titan. E non è finita qui, dal momento che può addirittura generare vita e accedere ai ricordi del precedente possessore, a dimostrazione di una forza che, con il sangue reale, diventa praticamente inarrestabile, se non nella forma (pur polemizzata) che osserviamo nella risoluzione degli eventi dell’anime.

Il Gigante Fondatore di Eren