Articolo pubblicato il 5 Aprile 2025 da Bruno Santini
Grave lutto nel mondo del cinema e della televisione italiana: all’età di 72 anni è morto, il 5 aprile 2025, l’attore Antonello Fassari, che era diventato un noto e amato dagli spettatori per la sua interpretazione di Cesare Cesaroni all’interno della serie, che intanto si sta girando per una nuova stagione con la regia di Claudio Amendola. Attore, regista e sceneggiatore, era nato a Roma il 4 ottobre del 1952 e, nella sua carriera, aveva accumulato anche altri ruoli di grande successo, come quello in Avanzi e quello in Romanzo Criminale del 2005, in cui vestiva i panni di Ciro Buffoni. La sua morte arriva a seguito di una lunga malattia.
La morte di Antonello Fassari e il ricordo di Claudio Amendola
Claudio Amendola ha commentato immediatamente la morte di Antonello Fassari, avvenuta il 5 aprile 2025 all’età di 72 anni: dopo aver a lungo sofferto di ansia e depressione, che come spiegato aveva iniziato a divorarlo tanto da allontanarsi dal mondo del cinema e della televisione, Fassari aveva sofferto anche di angina per lungo tempo. Claudio Amendola ha spiegato di voler dedicare, così come da progetto iniziale, l’ultima stagione di I Cesaroni da lui diretta, che, fin dall’inizio, non avrebbe riportato l’attore nel suo storico ruolo di Cesare Cesaroni, in un revival particolarmente atteso dagli spettatori. Tra le tantissime citazioni e le celebri battute del personaggio, da sempre molto apprezzato per il suo atteggiamento e per una caratterizzazione rude, c’è sicuramente quella di “che amarezza”.
La carriera di Antonello Fassari, il ruolo di Cesare Cesaroni e i film in cui ha recitato
Nel corso della sua lunga carriera, Antonello Fassari ha accumulato diversi ruoli di grande successo, sia nel mondo del cinema che in quello della televisione, dove è diventato noto per la sua interpretazione di Cesare Cesaroni. Il suo debutto sul grande schermo c’è stato con il film Atsalut pader di Paolo Cavara del 1979, a cui hanno fatto seguito film come Italian Fast Food, L’estate sta finendo, Animali metropolitani di Steno, Casa mia, casa mia di Neri Parenti, Il male oscuro di Mario Monicelli, Il muro di gomma di Marco Risi, Sognando la California di Carlo Vanzina, Camerieri di Leone Pompucci, Pasolini, un delitto italiano di Marco Tullio Giordana e, più di recente, Romanzo criminale, Arrivederci amore, ciao, Ci vediamo a casa, Suburra, Assolo di Laura Morante, Burraco fatale, I cassamortari di Claudio Amendola nel 2022 e, nel 2024, Flaminia. Nell’ambito della televisione, dove è diventato noto per la sua interpretazione in I Cesaroni, ha recitato anche in Gesta di Capodanno, Valentina, SPQR, Don Matteo, Codice rosso, Medicina generale e Luisa Spagnoli.