Articolo pubblicato il 6 Aprile 2025 da Bruno Santini
Clint Eastwood è dietro la macchina da presa e attore protagonista di I ponti di Madison County, film romantico del 1995 che vede Meryl Streep impegnata all’interno del cast, che annovera anche le presenze di Annie Corley, Victor Slezak, Jim Haynie e Debra Monk. Il lungometraggio in questione, dalla durata di 134 minuti, presenta componenti drammatiche e sentimentali e sicuramente attirano numerosi spettatori e che hanno portato il film a ottenere un grandissimo successo, con la candidatura a miglior attrice protagonista per Meryl Streep. Ma come finisce I ponti di Madison County? Di seguito, si indica tutto ciò che c’è da sapere a proposito della spiegazione del finale del film di Clint Eastwood.
Come finisce I ponti di Madison County? La trama completa del film con Meryl Streep
Prima di procedere con la spiegazione del finale di I ponti di Madison County, è molto importante indicare innanzitutto come finisce il film di e con Clint Eastwood con Meryl Streep protagonista. Per saperne di più, procediamo innanzitutto con la trama completa del film, ambientato nello stato dell’Iowa, dove si racconta della storia d’amore tra Francesca e Robert, rispettivamente una casalinga di origini italiane e un fotografo 52enne. Le chiavi di lettura più importante del film si ritrova nella sua capacità narrativa, che avviene in formato episodico, attraverso i tre diari della donna e diversi oggetti che permettono di ricostruire la genesi di questa storia d’amore e la sua evoluzione nel corso degli anni.
Ma come finisce I ponti di Madison County? Per comprenderlo, a seguito di tutti gli eventi che osserviamo nella ricostruzione generale e narrativa del film, giungiamo fino al momento in cui, saputo della morte della madre, i figli di lei restano scioccati nel conoscere l’intera vicenda della quale non avevano inizialmente sospetti. Tuttavia, grazie ai diari della madre, i figli di Francesca riusciranno finalmente a comprendere quali siano state le motivazioni che hanno portato la donna a prendere le sue decisioni del corso degli anni, comprendendo anche il suo tradimento e riuscendo, così, a non biasimarla.
La spiegazione del finale di I ponti di Madison County
Avendo sottolineato come finisce I ponti di Madison County, possiamo finalmente procedere con la spiegazione del finale del film di e con Clint Eastwood, che annovera tra le sue interpretazioni anche quella di Meryl Streep. In particolar modo, la figlia di Francesca comprende che, a proposito di difficoltà coniugali, anche la sua vita presenta le medesime difficoltà che sua madre aveva portato avanti nel corso degli anni: per questo motivo, la donna capisce che potrebbe prendere una scelta certamente difficile, ma in grado di conferirle finalmente libertà. Per questo motivo, i figli di Francesca decidono di rispettare le ultime volontà della donna, nonostante in un primo momento le ritenessero inaccettabili, optando per la cremazione e gettando le sue ceneri dal ponte su cui era iniziata la sua storia d’amore con Robert.