Articolo pubblicato il 11 Aprile 2025 da Gabriele Maccauro
Con una conferenza stampa tenutasi il 10 aprile, Iris Knobloch e Thierry Frémaux hanno annunciato il programma ufficiale della 78esima edizione del Festival di Cannes. Un momento atteso da appassionati e addetti ai lavori, a maggior ragione dopo i mesi di silenzio che hanno contraddistinto quest’annata. Una selezione di livello altissimo che vede – al netto di alcune assenze che hanno fatto discutere – la presenza di autori come Spike Lee, Wes Anderson, Ari Aster e Jafar Panahi. Vi sono inoltre alcuni titoli italiani, ma quali sono? Vediamo nel dettaglio di che opere si tratta ed all’interno di quali sezioni della manifestazione francese si trovano, in attesa poi di vederli distribuiti in Italia.
Tutti i film italiani presenti a Cannes78
Il programma di Cannes78 è stato finalmente svelato: una selezione equilibrata che dà spazio sia agli habitué del festival che a grandi ritorni e nuove promesse, per un’edizione che si prospetta estremamente interessante ed all’altezza del nome di Cannes, ovvero del più importante festival cinematografico del mondo insieme alla nostra Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Al netto di alcune assenze che hanno fatto discutere, è bello notare come anche quest’anno l’Italia sarà presente con alcune opere – tre nello specifico – che, speriamo, possano poi andare a caratterizzare l’annata del cinema nostrano.
Il primo titolo da citare non può non essere l’ultimo lungometraggio di Mario Martone. Per il regista napoletano è un ritorno a Cannes dove, solamente tre anni fa, presentava il precedente Nostalgia con Pierfrancesco Favino. Nonostante sia un habitué della Mostra del Cinema di Venezia, Martone è stato sulla Croisette anche nel 1995 non l’Amore Molesto in concorso e nel 2004 con L’odore del Sangue nella sezione parallela della Quinzaine des Réalisateurs. Quest’anno torna in concorso con Fuori, film con protagoniste Valeria Golino, Matilda De Angelis e Elodie e che racconta la storia della scrittrice Goliarda Sapienza che viene arrestata per aver rubato dei gioielli, ma che in carcere rinascerà grazie all’incontro di due detenute. Ancora senza una data di uscita, Fuori verrà distribuito da 01 Distribution.
Gli altri due titoli saranno invece entrambi presenti all’interno della sezione parallela di Un Certain Regard, la stessa in cui lo scorso anno ha gareggiato I Dannati, portando Roberto Minervini a vincere il premio per la miglior regia. Il primo è Testa o Croce?, diretto da Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis. I due hanno debuttato nel mondo dei lungometraggi nel 2021 con l’apprezzatissimo Re Granchio – anch’esso presentato a Cannes, nella Quinzaine des Réalisateurs – e con questo secondo film alzano l’asticella mantendendo però il loro stile ed amore per il genere. Si tratta infatti di un western che gioca tra realtà e finzione e che può contare su un cast internazionale grazie alla presenza di John C. Reilly e Nadia Tereskiewicz, oltre al nostro Alessandro Borghi. Testa o Croce? è prodotto da Ring Film, Cinema Inutile, Cinemaundici, Andromeda Film, RAI Cinema e con il contributo del Ministero della Cultura ed il sostegno di Regione Lazio, della Film Commission Torino Piemonte e della Toscana Film Commission.
L’ultimo film italiano presente al Festival di Cannes 2025 è invece Le Città di Pianura, un road movie ambientato in Veneto con protagonisti Pierpaolo Capovilla, Sergio Romano e Filippo Scotti. Il regista è Francesco Sossai, qui al suo primo lungometraggio ma che, nel 2023, presentò sulla Croisette il suo cortometraggio Il Compleanno di Enrico, candidato in seguito sia ai premi César che agli European Film Awards. Le Città di Pianura è prodotto da Vivo Cinema e RAI Cinema in coproduzione con Maze Pictures e con il sostegno di Eurimages, MIC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e con il contributo della Regione Veneto, di Fondazione Veneto Film Commission e con il contributo di Filmförderungsanstalt e Die Beauftragte der Bundesregierung für Kultur und Medien.

Quando e dove si terrà la 78esima edizione del Festival di Cannes
La selezione ufficiale di tutti i film facenti parte del programma di Cannes78 è ormai stata svelata e ormai, nonostante possano sempre esserci delle aggiunte dell’ultimo minuto, non resta che attendere il suo inizio, ma quando e dove si terrà la 78esima edizione del Festival di Cannes? Come ogni anno, il luogo non cambia: la manifestazione si svolgerà sulla Croisette, in Costa Azzurra. Per quanto riguarda la lunghezza, il festival si terrà dal 13 al 24 maggio, iniziando così un giorno prima rispetto alla scorsa annata.