I migliori film religiosi e sulla Bibbia

Quando si parla di religione, sono tanti i film oggetto dell’attenzione degli spettatori: ma quali sono i migliori film religiosi e sulla Bibbia da recuperare?
I migliori film religiosi e sulla Bibbia

Articolo pubblicato il 13 Aprile 2025 da Bruno Santini

Il cinema è una realtà che attinge da diversi temi e che può affrontare un suo percorso artistico basato su una serie di elementi, che non riguardano necessariamente il mondo della settima arte. Che si tratta di film biografici o di film basati sul racconto sportivo, passando per tante altre tipologie di rappresentazione politica, ideologica o culturale, c’è davvero tanto che il mondo del cinema racconta, e anche la religione fa parte di questo enorme processo.

Per questo motivo, anche i film religiosi sono tanti e spesso il cinema si è basato sul testo più letto e venduto di sempre per ottenere un suo elemento cardine nella rappresentazione, con i film sulla Bibbia che certo abbondano e che hanno rappresentato tanti aspetti di questa realtà. Di seguito, vogliamo effettuare una selezione di questi titoli, includendo sia i migliori film religiosi sia i migliori film sulla Bibbia: non sempre le due cose coincidono e, naturalmente, parlare di meglio e peggio è sempre parte di un gioco che potrebbe portare a estromettere determinati titoli.

I migliori film sull’Antico Testamento: le opere su Noè, Davide e Golia, Mosè e tanto altro

Nel parlare dei migliori film religiosi, prendiamo le mosse – anche per ragioni di natura narrativa e cronologica – con i migliori film sull’Antico Testamento, che includono sicuramente tutti i lungometraggi su Noè ma anche tanti altri personaggi rappresentativi del contesto generale della Bibbia, come Mosè, Davide e Golia e tanti altri. L’Antico Testamento è una realtà particolarmente fitta di elementi che vanno dalla Genesi a tutti i racconti sui singoli personaggi che spesso, anche in termini letterari, hanno trovato grande fondamento in opere successive: viene in mente sicuramente il Giobbe di Joseph Roth, che porta in una chiave rappresentativa differente una delle storie della Bibbia più interessanti e pregne di significato, soprattutto nel rapporto tra Dio e gli uomini.

A proposito della Genesi, c’è sicuramente I patriarchi (anche conosciuto come La storia sacra o I giudici della Bibbia) tra i migliori film sull’Antico Testamento, con la regia di Marcello Baldi e la struttura a episodi che racconta la storia di creazione, Abele e Caino, diluvio universale, Abramo e Isacco, Sodoma e Gomorra. Marcello Baldi è un regista che ha poi proseguito la sua rappresentazione religiosa anche con altri film, tra cui Giacobbe, l’uomo che lottò con Dio, I grandi condottieri (su Geodone e Sansone) e Saul e David. Proseguiamo sicuramente con Noah, il film di Darren Aronofsky del 2014 che racconta la storia del diluvio universale con le interpretazioni di Russell Crowe, Jennifer Connelly, Ray Winstone, Anthony Hopkins ed Emma Watson. Aronofsky, che da sempre inserisce un tema molto forte per quanto riguarda il senso della religione, ha diretto anche Javier Bardem e Jennifer Lawrence in Madre!, film che però racconta in senso più lato la creazione divina e il rapporto con l’umanità in un film particolarmente contestato del regista.

E ancora, tra i migliori film sull’Antico Testamento, c’è King David del 1985, con la regia di Bruce Beresford e l’interpretazione da protagonista di Richard Gere, accanto a Edward Woodward che interpreta Saul e Luigi Montefiori nei panni di Golia; il tema del celebre confronto tra Davide e Golia è oggetto anche di film come La grande storia di Davide e Golia del 2001, oltre che del più recente Davide e Golia dei fratelli Wallace. Ma tra i migliori film sulla Bibbia e sull’Antico Testamento ci sono anche quelli su Mosè, altra figura determinante nella storia del racconto biblico, e tra questi ci sono non soltanto I dieci comandamenti del 1956, con la regia di Cecil B. DeMille e le interpretazioni di Charlton Heston, Yul Brynner, Anne Baxter e Edward G. Robinson, ma anche il celebre Il principe d’Egitto, film d’animazione del 1998 della DreamWorks Animation, il primo ad essere stato con animazione tradizionale e remake del precedentemente citato. A proposito di animazione, anche Fantasia 2000 è tra i migliori film sulla Bibbia raccontando (nell’episodio con Pomp and Circumstance di sir Edward Edgar) il diluvio universale.

I migliori film sulla Bibbia e sul Nuovo Testamento: i lungometraggi su Gesù, Maria e gli Apostoli

Quando parliamo dei migliori film sulla religione e sulla Bibbia, è evidente che il riferimento fondamentale sia quello del Nuovo Testamento e di Gesù, che costituisce – al di là del proprio sistema di credenze – anche uno dei soggetti maggiormente rappresentati nel corso della storia del cinema. Di film su Gesù ne esistono tantissimi e le chiavi rappresentative sono sempre state differenti, dal racconto biografico alla drammatizzazione del personaggio tramite uno spirito conferito da dolore, passione e amore del celebre Dio fatto uomo. In altri casi, il modo di portare sullo schermo Gesù è stato più irriverente e parodico, per cui vi rimandiamo direttamente alla nostra lista dei migliori film su Gesù da vedere, specie in periodo pasquale o di Quaresima.

Tra i soggetti del Nuovo Testamento c’è, però, sicuramente anche Giuda, oggetto di rappresentazione ne Il bacio di Giuda, film del 1954 diretto da Rafael Gil, con Rafael Rivelles nei panni del protagonista; anche Maria è sempre stato un soggetto narrativamente molto apprezzato, con film che vanno da Maria e Giuseppe – Una storia d’amore del 1979 al più recente Storia di Maria del 2024, diretto da D.J. Caruso e con Noa Cohen protagonista, in un film che vede anche Anthony Hopkins presente nel cast nei panni di Erode. E ancora, proseguiamo con Salomè, figlia di Eroidiade e protagonista del racconto di Giovanni legato al martirio di Giovanni Battista. Al personaggio sono legati tanti film con il suo nome, che vanno dal 1908 al 1978, con Ken Russell dietro la macchina da presa per L’ultima Salomè tratto dall’opera teatrale di Oscar Wilde.

I film sul Nuovo Testamento, tra i migliori tratti dalla Bibbia, però, interessano anche altri personaggi come Barabba, protagonista del film del 2019 con Pavel Krainov protagonista, e gli Apostoli, a cui sono stati dedicati diversi lungometraggi. Ne sono un esempio Il grande pescatore del 1959, ma anche film più recenti realizzati per la televisione, come San Giovanni – L’apocalisse del 2022 e San Pietro del 2005. Del 2018 è invece Paolo – Apostolo di Cristo, che racconta la storia del celebre persecutore di cristiani che decise di convertirsi a seguito del suo incontro con Gesù. Paolo è interpretato da James Faulkner mentre, nel film scritto e diretto da Andrew Hyatt, si apprezza anche l’interpretazione di Jim Caviezel (Gesù in La passione di cristo) come San Luca.