Da I due Papi a Un uomo di parola: i film dedicati alla memoria di Papa Francesco

In uno dei giorni più drammatici nella storia dei credenti e cattolici, in cui si attesta la morte di Papa Francesco, vogliamo ricordare il Pontefice attraverso alcuni film a lui dedicati.
Da I due Papi a Un uomo di parola: i film dedicati alla memoria di Papa Francesco

Articolo pubblicato il 21 Aprile 2025 da Bruno Santini

In una delle giornate più significative per la religione cristiana, il giorno della Pasquetta anche dedicato all’angelo, ci si confronta con uno dei momenti più drammatici nell’anno del Giubileo e per tutti i credenti: il giorno del 21 aprile 2025, alle ore 7.35, Papa Francesco è morto ed è tornato alla casa del padre. Una notizia assolutamente tragica per tutti i fedeli, a seguito di tutte quelle complicate condizioni di salute che avevano interessato il Pontefice, colpito da una dura polmonite nelle ultime settimane; il cinema, che da sempre racconta figure di vario genere, aveva dedicato gran parte del suo trattamento a Papa Francesco, fin dal momento in cui c’era stata la sua nomina. Da I due Papi a Un uomo di Parola di Wim Wenders, vogliamo ricordare alcuni dei film dedicati alla memoria di Papa Francesco. 

I due Papi e il racconto del passaggio da Papa Benedetto XVI a Papa Francesco

Tra i film dedicati alla memoria di Papa Francesco, non possiamo fare a meno di citare I due Papi, film del 2019 diretto da Fernando Meirelles e sceneggiato da Anthony McCarten, nonché basato sulla stessa opera teatrale di McCarten portata a teatro nel 2017. Il film, candidato all’Oscar nelle categorie di miglior attore protagonista, miglior attore non protagonista e migliore sceneggiatura non originale, vede le interpretazioni di Jonathan Pryce ed Anthony Hopkins, e racconta lo storico passaggio da Papa Benedetto XVI a Papa Francesco. 

Nel momento delle celebri dimissioni di Ratzinger, che decise di rinunciare al Papato, si aprì uno dei Conclavi più importanti degli ultimi anni, in un momento di forte difficoltà per la Chiesa, che portò alla scelta di Jorge Mario Bergoglio; il film racconta l’umiltà di quest’ultimo, le difficoltà nell’integrarsi in un ambiente completamente differente rispetto alle declinazioni tipiche del Papato, nonché il confronto costante tra i due Papi che culmina con la partita di calcio tra Argentina e Germania disputata ai Mondiali. 

Un uomo di parola: il documentario di Wim Wenders dedicato a Papa Francesco

Anche Wim Wenders, uno dei registi più importanti nella storia del cinema, ha raccontato Papa Francesco nel documentario Un uomo di parola, presentato in anteprima al Festival di Cannes e candidato per la vittoria nella categoria Oeil d’Or per la migliore opera non fiction. Il regista di Il cielo sopra Berlino e Perfect Days dirige, con David Rosier, un documentario particolarmente intimo in cui l’accento è posto sul messaggio del Papa e sulla missione di Francesco, fin dal momento in cui è stato nominato ufficialmente dal Conclave. 

Con produzione di Svizzera, Città del Vaticano, Italia, Germania e Francia, il film presenta numerose tracce e personaggi di grande caratura internazionale: al di là del Papa Francesco, notiamo anche i contributi di Joe Biden, John Kerry, Angela Merkel, Barack Obama, Shimon Peres, Vladimir Putin, Donald Trump e Melania Trump, in un mondo politicamente e ideologicamente diviso che si unisce nel segno del Pontefice. 

Chiamatemi Francesco – Il Papa della gente e il racconto delle difficoltà del Pontefice con la regia di Daniele Luchetti

Tra i tanti contributi e film dedicati alla memoria di Papa Francesco c’è anche quello di Daniele Luchetti, distribuito nel 2015. All’interno del film le intenzioni sono differenti rispetto ai due lavori precedentemente citati: il racconto è quello della storia del Pontefice, delle difficoltà nell’infanzia e nell’adolescenza, con il percorso di Papa Francesco interpretato da Rodrigo de la Serna (attore, tra le altre, anche di La Casa di Carta) all’interno del film: il biografico e drammatico in 98 minuti offre uno spaccato importantissimo sulla difficile storia del Papa, con le interpretazioni di Sergio Hernàndez, Muriel Santa Ana e non solo. 

In momenti particolarmente difficili per i fedeli e per tutti i cattolici, confrontarsi con film su Papa Francesco potrebbe essere il modo migliore per ricordare il Pontefice, la sua fede e il dolore che accompagna tutti coloro che credono nel messaggio divino.