Articolo pubblicato il 29 Aprile 2025 da Gabriele Maccauro
La leggenda continua. Dopo aver ricevuto il premio Oscar onorario nel 2017, arriva un nuovo riconoscimento alla sterminata ed incredibile carriera del leggendario Jackie Chan: in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival che si terrà dal 6 al 16 agosto 2025, egli riceverà infatti il Pardo alla carriera durante un incontro aperto al pubblico la sera del 9 agosto. Un riconoscimento prestigioso da parte di una delle più antiche e prestigiose manifestazioni cinematografiche al mondo che va a mettere la ciliegina sulla carriera di un numero uno assoluto. A seguire, le parole del Direttore artistico Giona A. Nazzaro e ripercorriamo insieme la carriera di Jackie Chan.
Le parole di Giona A. Nazzaro, Direttore artistico del Locarno Film Festival
A poco più di tre mesi dal suo inizio, il 78esimo Locarno Film Festival inizia a prendere forma e lo fa nel migliore dei modi: il leggendario Jackie Chan, dopo il premio Oscar, riceverà il Pardo alla carriera. Riguardo questa decisione si è espresso il Direttore artistico Giona A. Nazzaro, che ha rilasciato le seguenti dichiarazioni:
“Regista, produttore, attore, sceneggiatore, coreografo, cantante, atleta, stuntman temerario. Jackie Chan è una figura chiave del cinema asiatico di tutti i tempi, la cui influenza ha rimodellato l’immaginario contemporaneo riscrivendo le regole del cinema hollywoodiano. Fin dagli anni della China Drama Academy sotto la guida del Maestro Yu Jim-Yuen, quando lavorò da giovanissimo come stuntman nel capolavoro di King Hu A Touch of Zen, Jackie Chan ha continuamente reinventato il cinema di arti marziali e non solo. Talento comico purissimo, ha fatto sua la lezione di Buster Keaton e del cinema delle origini, dando vita a capolavori che hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo. Con una sensibilità degna del musical classico, ha creato una poetica del corpo in movimento senza precedenti. Nel cinema esiste un prima e un dopo Jackie Chan.”

La carriera di Jackie Chan, dalla Cina a Hollywood
Dopo aver ricevuto l’Oscar onorario nel 2017, per Jackie Chan arriva un nuovo riconoscimento alla carriera, ovvero il prestigioso Pardo del Locarno Film Festival. La carriera di Jackie Chan è ormai leggendaria ed ha forgiato generazioni di appassionati, entrando nell’immaginario comune e diventando una vera e proprio icona. Nato il 7 aprile 1954 in una famiglia di umili origini, a soli 7 anni entra a far parte della scuola dell’opera di Pechino a Hong Kong di Sifu Yu Jim-Yuen, dove rimane per una decade e dove inizia immediatamente a studiare canto, danza e soprattutto arti marziali. Il suo talento porterà il maestro a inserirlo nel gruppo Sette Piccole Fortune con gli allievi più bravi e, grazie agli agganci dello stesso e nonostante anni di stenti, Jackie Chan diventa stuntman negli studios dei fratelli Shaw. Ciò lo portò a diventare una star in patria e lo stuntman più pagato di Hong Kong ma, considerato il periodo storico, egli faceva ancora la fame.
Fu però l’inizio di una carriera straordinaria che lo vide partecipare a produzioni sempre più importanti e con ruoli sempre più centrali in opere di grande rilevanza in primis in patria – basti pensare a Dalla Cina con Furore, Drunken Master, Police Story e Armour of God – e poi negli Stati Uniti, dove la sua fama arriverà alle stelle ed il suo nome noto in tutto il mondo grazie a film come Rush Hour, Colpo Grosso al Drago Rosso e The Karate Kid – La Leggenda Continua. Una carriera caratterizzata inoltre dai molteplici infortuni che lo hanno portato praticamente a rompersi ogni ossa del corpo almeno una volta, ma che non vuole proprio chiudersi: Jackie Chan tornerà infatti nelle sale il prossimo 5 giugno con Karate Kid – Legends.
Fonte: locarnofestival.ch