Recensione – Il Re Leone, l’apoteosi del Rinascimento Disney

Il 32esimo classico Disney è uno dei più famosi ed apprezzati di sempre: ma quale interpretazione si può dare al film?
la recensione de Il Re Leone

Articolo pubblicato il 17 Luglio 2024 da Giovanni Urgnani

Distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 15 giugno 1994 mentre in quelle italiane il 24 novembre dello stesso anno. Trentaduesimo classico Disney diretto da Roger Allers e Rob Minkoff, scritto da Irene Mecchi, Jonathan Roberts e Linda Woolverton. Candidato a quattro premi Oscar di cui tre in una sola categoria (Miglior canzone originale), vincitore della miglior colonna sonora al Maestro Hans Zimmer e miglior canzone originale Can you feel the Love tonight composta da Elton John e Tim Rice. Di seguito la trama ufficiale e la recensione del film d’animazione.

La trama de Il Re Leone, film del 1994

Di seguito la trama ufficiale de Il Re Leone, trentaduesimo classico Disney:

“Successivamente alla morte del padre Mufasa, il cucciolo di leone Simba deve combattere il malvagio zio Scar che cerca di rubargli il trono di re della savana.”

La recensione de Il Re Leone, trentaduesimo classico Disney

Film d’animazione solidificato nella cultura popolare grazie ai motivi che tutti conosciamo: le canzoni imparate a memoria, il carisma dei personaggi, l’epicità del racconto etc. Ma un elemento di straordinaria importanza è il ruolo di ogni singolo personaggio nel rappresentare una struttura sociopolitica precisa, riproducendo ancora una volta quello che è un vero e proprio mantra della “Casa di Topolino”: raccontare storie di animali per parlare degli esseri umani.

Mufasa e Simba rispecchiano appieno il “buon governo”, guide decise e responsabili che mettono il bene della collettività sopra ogni altra cosa, le loro capacità individuali sono al servizio del progresso comune. Ma soprattutto il vero leader non si preoccupa di conservare il potere per sempre, anzi la consapevolezza di dover passare il testimone è una delle più grandi virtù. All’esatto opposto agisce Scar, la personificazione dell’assolutismo. Colui che raggiunge il potere esclusivamente per godere dei suoi privilegi distorcendo completamente il significato di essere un capo: preoccuparsi di fare solamente ciò che vuole. Amministrando lo stato in questo modo non può che predominare la povertà, la disuguaglianza e la violenza.

Insieme al potere politico coesiste in maniera autonoma, ma collaborativa, il potere religioso. La benedizione iniziale di Rafiki prima e il suo sostegno nella battaglia poi, identifica il benestare di Dio nei confronti delle azioni di chi è designato a decidere delle sorti della comunità, così come è radicato nella società statunitense, consideratosi il nuovo popolo eletto. Infatti, ogni nuovo presidente prima di insediarsi alla Casa Bianca giura sulla Bibbia, oppure sulla banconota da 1$ troviamo la scritta: “Noi confidiamo in Dio”.

I personaggi de Il Re Leone e il loro significato all’interno del film

Una delle coppie più celebri di tutto il panorama disneyiano e protagonisti di una delle canzoni più iconiche di sempre, Timon e Pumbaa incarnano un concetto già presente in classici passati. Il loro stile di vita sregolato e spensierato simboleggia l’idea di sinistra tipicamente americana. Un anarchismo individuale improduttivo in cui non c’è il minimo contributo nei confronti della società. La conoscenza di Simba e della sua realtà farà si che percorrano la strada del cambiamento.

La stessa situazione è stata riproposta sia per il personaggio di Biagio in Lilli e il vagabondo e per Romeo in Gli Aristogatti. Entrambi alla fine della storia abbandonano la loro vita di strada per abbracciare l’ordine e il sistema, sancendo la vittoria della borghesia sul proletariato. Infine, le iene, che si muovono e adottano il medesimo modus operandi delle mafie o più genericamente della criminalità organizzata. Prolificano nelle periferie, nelle zone d’ombra, vivono all’insegna del parassitismo, saccheggiano e depauperano ogni tipo di risorsa seminando terrore e morte ad ogni loro passaggio.

0,0
Rated 0,0 out of 5
0,0 su 5 stelle (basato su 0 recensioni)
La recensione de Il Re Leone, 32esimo classico Disney
Il Re Leone
Il Re Leone

"In seguito alla morte del padre, il cucciolo di leone Simba deve combattere il malvagio zio Scar che cerca di rubargli il trono di re della savana."

Voto del redattore:

10 / 10

Data di rilascio:

25/11/1994

Regia:

Roger Allers e Rob Minkoff

Cast:

Matthew Broderick, Jeremy Irons, James Earl Jones, Moira Kelly, Rowan Atkinson, Whoopi Goldberg e Jim Cummings

Genere:

Fantasy

PRO

La messa in scena è colossale, da vero blockbuster hollywoodiano
La componente musical, ogni canzone è memorabile e piacevole all’ascolto
All’interno del racconto riesce a sviluppare la sua tematica in modo stimolante e simbolico
L’equilibrio perfetto tra umorismo e dramma
Nessuno