I migliori personaggi femminili nel Marvel Cinematic Universe

classifica personaggi femminili mcu

Articolo pubblicato il 17 Dicembre 2022 da Paola Perri

La questione dell’emancipazione femminile è diventata, negli ultimi anni, una componente fondamentale nella narrativa cinematografica. I film del Marvel Cinematic Universe non fanno eccezione, e puntano sulla propria notorietà per trattare determinate tematiche importanti a livello sociale, al punto da citare il movimento del “Me Too” (nato proprio a Hollywood) in una delle recenti pellicole della Fase 4: Black Widow.

 

La maggior parte dei personaggi femminili nell’MCU gode di un’ottima scrittura, nonostante lo stilema della “supereroina impavida” sia alla base della caratterizzazione.

Con uno sguardo al passato, l’articolo intende fornire una Top 5 dei personaggi femminili all’interno dell’MCU, soffermandosi su coloro che hanno maggiore tridimensionalità.

 

classifica migliori personaggi femminili mcu

5) Peggy Carter in Captain America – Il Primo Vendicatore

Peggy Carter, interpretata da Hayley Atwell, è uno degli agenti più importanti all’interno del film Captain America – Il Primo Vendicatore (2011). Durante la seconda guerra mondiale affianca Steve Rogers come parte dello S.H.I.E.L.D. per combattere l’HYDRA. Quest’ultima finirà poi per innamorarsi del supersoldato, e continuerà a lavorare contro l’Hydra anche dopo la sua “presunta morte”.

 

Un agente militare donna negli anni quaranta, descritta con un carattere forte e impavido, rappresenta sicuramente una rottura degli schemi nella percezione del grande pubblico, laddove determinati ruoli vengono ricoperti quasi sempre da uomini.

classifica migliori personaggi femminili mcu

4) Gamora in Guardiani Della Galassia

Gamora, interpretata da Zoe Saldana, fa parte de I Guardiani della Galassia (2014), un gruppo di personaggi certamente peculiare. Tuttavia, tutti vogliono bene ai Guardiani, nonché a Gamora, nonostante il suo caratterino. 

 

Il personaggio è spronato all’azione da un desiderio di vendetta nei confronti del padre Thanos, il quale l’ha cresciuta come spietata assassina.

Col tempo, Gamora comprende finalmente l’importanza della famiglia, riappacificandosi persino con sua sorella Nebula. Viene rappresentata come persona estremamente leale e coraggiosa.

classifica migliori personaggi femminili mcu

3) Shuri in Black Panther/ Black Panther: Wakanda Forever

Shuri, interpretata da Letitia Wright, è uno dei personaggi più giovani all’interno dell’MCU, al punto da considerarla quasi una nuova leva, anche se non propriamente supereroina. Affronta una notevole evoluzione dalla pellicola di Black Panther (2018) al suo seguito Black Panther: Wakanda Forever (2022), in cui si trova a riempire gran parte del minutaggio laddove nel primo capitolo il focus era su suo fratello T’Challa.

 

Il suo personaggio è una sorta di trasposizione al femminile di Peter Parker/Spiderman. Shuri è molto intelligente, sulle sue spalle poggia l’intero andamento tecnologico della società del Wakanda, che prospera grazie al Vibranio. Lei è la principale fonte di innovazione per il paese.

classifica migliori personaggi femminili mcu

2) Natasha Romanoff in The Avengers

Natasha Romanoff, interpretata da Scarlett Johansson, è forse la vera protagonista femminile all’interno degli Avengers, dai tempi dell’uscita del primo film corale omonimo (2012). Rappresenta uno dei personaggi con la psicologia più stratificata. 

 

La Vedova Nera è leale, e al fianco di chiunque ne abbia bisogno. Sembra strano descriverla in questo modo, conoscendo il suo passato turbolento da spia e assassina. Ma ha dimostrato durante le varie fasi di essere una buona amica e una degna combattente.

Rinuncia alla propria vita per salvare quella del suo più caro amico, Occhio di Falco.

1) Wanda Maximoff in Doctor Strange 2

Wanda, interpretata da Elizabeth Olsen, è decisamente il personaggio più tridimensionale fra le donne del panorama supereroistico Marvel.

Nella sua ultima versione cinematografica è diventata addirittura una villain, in Doctor Strange Nel Multiverso Della Follia (2022).

Proprio qui il suo personaggio assume maggiore profondità di scrittura. Poco prima, la serie WandaVision a lei dedicata aveva sviscerato i motivi per cui questo personaggio è fra i più sofferenti ed empatici della Marvel, facendoci affezionare ancora di più all’eroina.

 

Il dolore di Wanda nasce dalla perdita dei suoi cari. Come essere umano non riesce a controllare le sue emozioni, la sua rabbia interiore, quindi è fallibile. Si sente incompresa da tutti, e questo causerà conflitto nel film sopraccitato, nonché la sua involuzione, seppure descritta in maniera molto interessante.

 

 

 

Leggi anche: I migliori 10 film del MCU; I migliori registi del Marvel Cinematic Universe