Articolo pubblicato il 24 Dicembre 2024 da Christian D'Avanzo
Il periodo di Natale è amato da tutti non soltanto per i regali, per il clima di festività e per la possibilità di stare in famiglia ma, nella maggior parte dei casi, anche per la possibilità di rivedere o osservare per la prima volta dei grandi classici natalizi. Si tratta, infatti, di un periodo in cui in televisione è molto più semplice guardare film di Natale o, qualora si possegga un buon DVD, di vedere un film natalizio in famiglia; ecco, allora, quali sono i migliori film di Natale da vedere, consigliati dalla redazione di Quart4 Parete e per tutti i possibili gusti o generi di riferimento.
Love Actually (2003)
Il primo tra i film di Natale da vedere è Love Actually – L’amore davvero; un film del 2003 diretto da Richard Curtis, con un cast eccezionali e vario: Hugh Grant, Colin Firth, Emma Thompson, Liam Neeson, Alan Rickman e Keira Knightley. Il tema portante del film è incarnato perfettamente nella canzone Love Is All Around, fil rouge costante nella narrazione composta da 10 storie inizialmente parallele, che alla fine si intrecciano l’una con l’altra.
Film britannico con un cast brinattico, Love Actually è ben presto diventato un cult natalizio ed è trasmetto in chiaro in televisione ogni anno. L’ottimismo e la scrittura che prevedono diverse declinazione dell’amore sono favolistici, si sposano perfettamente con lo spirito natalizio; uno dei pochi casi in cui l’essere raffazzonati è giustificato dall’emotivo finale dove tutte le storie dei personaggi si incrociano durante la vigilia di Natale, in un grande happy end capace di trasportare tutti nel racconto, e di restarci per un po’ anche post visione.

Fred Claus (2007)
Tra i titoli a tema natalizio più sottovalutati di sempre e tra i film di Natale da vedere, “Fred Claus: Un Fratello Sotto L’Albero” tratta in maniera molto intelligente il tema della solitudine, attraverso un protagonista (interpretato da un bravissimo Vince Vaughn) continuamente messo in ombra dal suo fratello minore Santa Claus (interpretato da un eccellente Paul Giamatti) a cui però viene rifiutato ogni tentativo di comunicare con la sua controparte maggiore.
Un divertente e toccante racconto sulla rabbia repressa, che va incontro all’importante messaggio che nessun bambino è realmente cattivo ed ha solo bisogno della giusta spinta per il mondo.

Klaus – I segreti del Natale (2019)
Klaus – I segreti del Natale è uno dei prodotti più di successo su Netflix, nonché uno dei film da vedere a Natale. Un film d’animazione che parla a ogni generazione. Un “must see” del Natale. Un piccolo capolavoro targato Netflix che narra tramite la lingua universale dell’amore il segreto di una festa leggendaria. Personaggi e sceneggiatura splendidi. Colonna sonora commovente.

Krampus – Natale non è sempre Natale (2015)
In seguito ad aver strappato la letterina per Babbo Natale, il piccolo Max scatena la furia vendicativa del mostruoso Krampus, venuto a raccogliere le anime degli infedeli e di coloro che hanno perduto la magia del Natale.
Seconda regia per Michael Dougherty che, prima di realizzare nel 2019 il terzo capitolo del nuovo Monsterverse della Legendary con “Godzilla II – King of the Monsters”, si divertiva a terrorizzare il pubblico rappresentando l’incarnazione oscura e demoniaca dell’ombra di Babbo Natale. Il Krampus è infatti una leggendaria figura del folklore germanico e della tradizionale mitologia cristiana, che vede il vescovo San Nicola esorcizzare, sconfiggere e sottomettere il demone, che era solito aggirarsi per le strade alla ricerca dei bambini “cattivi”, da cui rubare l’anima e mantenersi in vita… altro che carbone.
Con un cast di spessore – impreziosito da Adam Scott, David Koechner e soprattutto Toni Colette – questo intelligente fantasy horror guarda decisamente agli anni ’80 per evidenti sfumature della commedia e dello humor tanto care ai “Gremlins” (ma non solo), regalando molto divertimento. Tuttavia non è proprio il primo titolo a cui si potrebbe pensare durante alle tranquille e serene feste natalizie in quanto, oltre a qualche risata, nel film si riesce a tenere vivo un certo livello di tensione ed un ritmo narrativo ben spedito, con gustosi effetti speciali per la maggior parte artigianali che restituiscono una visione da brivido. Finale memorabile.

Prova a prendermi (2001)
Tra i migliori film da vedere a Natale c’è Prova a prendermi: Steven Spielberg mostra tutte le ipocrisie del modello familiare costruito sull’apparenza e sul materialismo. Citando “I 400 colpi” si scava nella psicologia di un ragazzo deluso e ferito dai suoi genitori, che paradossalmente riesce a trovare in un poliziotto una figura paterna. Un padre che avrà l’occasione di riscattare il suo ruolo genitoriale fino a quel momento fallimentare. Il Natale diventa il filo rosso che collega questa vicenda, una festa che è sinonimo di famiglia, ma forse è rimasta solo l’immagine.

Una poltrona per due (1983)
Nel 1983, John Landis decide di girare il film di natale per antonomasia e che ci tiene compagnia il giorno della vigilia da più di 20 anni: Una Poltrona per Due. Cosa spinge un individuo alla criminalità o al successo? Questa è la domanda che si pongono di fratelli Duke. Mortimer sostiene che alcuni ne siano geneticamente predisposti, mentre Randolph sostiene che sia l’ambiente a determinare le azioni di una persona. La morale, il significato tanto semplice quanto bello e per niente banale, sta allo spettatore scoprirlo e l’occasione giusta sembra essere dietro l’angolo, visto che verrà trasmesso anche quest’anno sulle reti nazionali. Da non perdere tra i film da vedere a Natale!

Regalo di Natale (1986)
Tre vecchi amici si ritrovano la vigilia di Natale per quella che potrebbe sembrare a prima vista un’innocua partita a poker, eppure a loro si unisce fin da subito un industriale, la cui impresa sta subendo ingenti perdite e vuole cercare di rifarsi. Ognuno al tavolo da gioco nasconde motivazioni celate, che si svelano man mano che questo perfetto thriller prosegue nel suo minutaggio. Film presentato alla 43esima Mostra d’arte cinematografica internazionale di Venezia, con uno straordinario Carlo Delle Piane giustamente premiato con la Coppa Volpi, Regalo di Natale costituisce il perfetto film da vedere durante il periodo natalizio, per rompere la monotonia delle giocate a carte tra parenti e amici e gettarsi a capofitto in una storia ricca di mistero, nella quale una scala reale può significare la differenza tra una vita di successi e il fallimento totale.

Elf – Un elfo di nome Buddy (2003)
Nel periodo delle feste di Natale ci sono sempre tanti film che trasudano da ogni frame un forte spirito natalizio, tra questi uno di quelli più conosciuti è senz’altro “Elf – Un elfo di nome Buddy”. Un film dei primi anni 2000 diretto da Jon Favreau, alla sua seconda regia, con protagonista Will Ferrell. Un progetto in cui ci credevano davvero in pochi, ma capace di riscuotere, una volta uscito in sala, un enorme successo. La storia di Bud, un orfano adottato e cresciuto dagli elfi di Babbo Natale, il quale parte alla ricerca del suo vero padre addentrandosi tra le strade caotiche di New York. Una perfetta comedy natalizia che mescola le risate e il romanticismo, il tutto condito da una splendida atmosfera di festa da gustarsi con tutta la famiglia.

La vita è meravigliosa (1946)
L’ultimo tra i film di Natale da vedere non può che essere uno dei prodotti natalizi per eccellenza: La vita è meravigliosa. Il film del 1946, che vede la regia di Frank Capra e l’interpretazione di James Stewart e Donna Reed è diventato, nel corso del tempo, un vero e proprio classico natalizio sempreverde, in virtù della sua struttura ad atti e, soprattutto, in virtù di un messaggio di solidarietà e di generosità che permea attraverso il prodotto cinematografico in questione.
Lo spirito natalizio, che risulta essere ben presente nella morale del film, si disarticola per mezzo di una concezione del film, ottenuto sulla base della commissione tra più generi, dal dramma alla commedia, passando per scene fantasy. Il tutto, per mezzo di una perfetta rappresentazione del sogno americano che si sgretola in un incredibile realismo che, in questo caso, fa sì che si superino tutte le diciture tradizionali del cinema di Frank Capra.
