Articolo pubblicato il 24 Dicembre 2024 da Christian D'Avanzo
Nel periodo natalizio spesso fioccano diverse nuove uscite tra cinema e serie tv, ovviamente a tema. In un panorama sempre più legato alla fruizione su piattaforma streaming, anche Apple TV+ ha deciso di realizzare il suo film di Natale. Sean Anders, regista e sceneggiatore che da sempre naviga nella commedia americana, dirige un musical che adatta in chiave moderna il “Canto di Natale”. Di seguito la trama dettagliata e la recensione di “Spirited – Magia di Natale”.
La trama di Spirited – Magia di Natale
In questa nuova rievocazione del classico di Dickens, ogni anno il giorno della Vigilia lo Spirito del Natale Presente sceglie un’anima oscura e malvagia che riceverà la visita dei tre fantasmi. Questa volta, però, per i tre spiriti si prospetta un lavoro più complicato del solito: Clint Briggs, la persona prescelta (interpretato da Ryan Reynolds), cambia le carte in tavola e finisce per essere lui ad accompagnare lo stesso spettro a riflettere sul proprio passato, presente e futuro. Una reinterpretazione contemporanea che pone per la prima volta in gioco il punto di vista degli spiriti.

“Pensi che trovi tanto intrigante quello che c’è dietro la porta?” - “Neanche un pochino curioso?
Dialogo tra Spirito di Natale Presente e Clint Briggs (Will Ferrell e Ryan Reynolds)
La recensione dell’Originale Apple Tv+
“Spirited – Magia di Natale” ha tutti i presupposti per essere considerato un classico film a tema, nonostante un progetto originale che riscrive e struttura in maniera diversa un’opera che, lungo la storia del cinema e non solo, è stata spesso riproposta in tutte le salse e in tutti i modi possibili ed immaginabili sul grande e piccolo schermo. La novità di questo nuovo film targato Apple TV+ sta, però, nel cambiare e determinare un nuovo punto di vista: i protagonisti questa volta sono i fantasmi, in particolare modo lo Spirito del Natale Presente, interpretato da un ottimo Will Ferrell. Il risultato è una storia semplice e conosciuta che intraprende un percorso diverso e più articolato. La riflessione alla base non è così profonda, ma centra fin da subito il punto, stringendo il focus su un aspetto che restituisce al film quel pizzico di originalità che rende piacevole la visione. Inoltre, le canzoni realizzate dal duo Benj Pasek e Justin Paul (vincitori del Premio Oscar con “La La Land”) e le coreografie curate da Chloe Arnold costituiscono una cornice perfetta all’interno della quale è ambientato questo musical.
I toni da commedia restano e spesso sono costruiti direttamente sulle prove dei due attori protagonisti. Entrambi dimostrano un feeling straordinario e difatti il film si erge sulle loro spalle. Il cinico e spregevole Clint e l’intraprendente Spirito si trovano a confrontarsi tra loro e con se stessi. Ne scaturisce una riflessione che mette in gioco non solo la vita ed il futuro dell’anima prescelta, ma anche dello stesso spirito mostrando al pubblico un background sul passato del personaggio. Tecnicamente la pellicola ha una regia pulita che alterna guizzi a momenti più statici, il cast di contorno è tutto ben caratterizzato e i rispettivi attori lasciano trasparire l’affinità creata sul set che percepisce anche lo spettatore. Non mancano colpi di scena e stravolgimenti di trama, qualcuno più interessante altri più intuibili, che rendono ancor più interessante un prodotto che punta sull’innovazione. L’ennesima dimostrazione di quanto investa la piattaforma streaming di casa Apple sui propri originali tra film e serie tv, puntando spesso sulla qualità rispetto alla quantità, motivo per il quale il catalogo è ancora oggi esiguo, ma formato quasi unicamente da prodotti di altissimo livello.

“Come conoscevi tutto il ballo?” - “Seguivo soltanto te.” - “Tu seguivi me?”
Dialogo tra Spirito di Natale Presente e Clint Briggs (Will Ferrell e Ryan Reynolds)
Una fresca rivisitazione del “Canto di Natale”
Tra i tanti adattamenti e rivisitazioni che ha subito il classico “Canto di Natale” firmato da Charles Dickens, “Spirited – Magia di Natale” confeziona un prodotto fresco realizzato in chiave moderna senza perdere lo spirito dell’opera originale. Un duo, Ferrell-Reynolds, eccezionale che regala al pubblico più di qualche risata grazie a diversi siparietti tra i due, sequenze relegate anche al di fuori della pellicola in fase promozionale. Un ritmo incalzante, sequenze musicali, comicità, un messaggio di fondo e ottime interpretazioni rappresentano un mix coinvolgente senza risultare troppo stucchevole. Il film è passato nelle sale statunitense per poi arrivare il 18 Novembre su Apple TV+. Un prodotto “sprecato” per il mercato dello streaming e che avrebbe meritato una release più estesa sul grande schermo. Nonostante questo, l’atmosfera viene percepita lo stesso e risulta un titolo decisamente perfetto da gustarsi durante le feste di Natale, ancor di più la Vigilia.