Screen Actors Guild Awards 2023: i candidati

Annunciati i candidati ai SAG Awards 2023, importanti riconoscimenti agli attori

Articolo pubblicato il 11 Gennaio 2023 da Christian D'Avanzo

Sono stati annunciati i candidati alla 29esima edizione degli Screen Actors Guild Awards. I premi verranno consegnati il prossimo 26 febbraio, e i vincitori saranno i maggiori indiziati per aggiudicarsi l’Oscar. Infatti, da ricordare che i SAG Awards sono il riconoscimento più importante per un attore, e frequentemente chi trionfa qui viene premiato anche dall’Academy. Basta pensare alla scorsa edizione: tutto ha combaciato con gli Oscar del 2022; capita anche che ci siano un paio di differenze, ma in linea di massima è tutto in traiettoria. Il Miglior cast cinematografico è uno dei grandi premi rilevatori, dietro cui di consueto si cela il futuro vincitore al Miglior film. Di seguito i candidati, in ogni categoria, agli Screen Actors Guild Awards 2023.

CINEMA

Ecco le candidature per i premi attoriali cinematografici:

Migliore attore protagonista

  • Austin Butler – Elvis
  • Brendan Fraser – The Whale
  • Colin Farrell – Gli spiriti dell’isola
  • Bill Nighy – Living
  • Adam Sandler – Hustle

Migliore attrice protagonista

  • Michelle Yeoh – Everything Everywhere All at Once
  • Cate Blanchett – Tàr
  • Viola Davis – The Woman King
  • Ana De Armas – Blonde
  • Danielle Deadwyler – Till

Migliore attore non protagonista

  • Ke Huy Quan – Everything Everywhere All at Once
  • Brendan Gleeson – Gli spiriti dell’isola
  • Barry Keoghan – Gli spiriti dell’isola
  • Eddie Redmayne – The Good Nurse
  • Paul Dano – The Fabelmans

Migliore attrice non protagonista

  • Jamie Lee Curtis – Everything Everywhere All at Once
  • Kerry Condon – Gli spiriti dell’isola
  • Angela Bassett – Black Panther: Wakanda Forever
  • Hong Chau – The Whale
  • Stephanie Hsu – Everything Everywhere All At Once

Miglior cast cinematografico

  • Everything Everywhere All at Once
  • The Fabelmans
  • The Woman King
  • Babylon
  • Gli spiriti dell’isola

Migliori controfigure cinematografiche

  • Top Gun: Maverick
  • The Batman 
  • Black Panther: Wakanda Forever
  • The Woman King
  • Avatar: La Via dell’Acqua

TELEVISIONE

Ecco le candidature per i premi attoriali televisivi:

Migliore attore in un film televisivo o mini-serie

Steve Carrell, “The Patient”

Taron Egerton, “Black Bird”

Sam Elliott, “1883”

Paul Walter Hauser, “Black Bird”

Evan Peters, “Dahmer”

Migliore attrice in un film televisivo o mini-serie

Emily Blunt, “The English”

Jessica Chastain, “George and Tammy”

Julia Garner, “Inventing Anna”

Niecy Nash Betts, “Dahmer”

Amanda Seyfried, “The Dropout”

Migliore attore in una serie drammatica

Jonathan Banks, “Better Call Saul”

Jason Bateman, “Ozark”

Jeff Bridges, “The Old Man”

Bob Odenkirk, “Better Call Saul”

Adam Scott, “Severance”

Migliore attrice in una serie drammatica

Jennifer Coolidge, “The White Lotus”

Elizabeth Debicki, “The Crown”

Julia Garner, “Ozark”

Laura Linney, “Ozark”

Zendaya, “Euphoria”

Migliore attore in una serie commedia

Anthony Carrigan, “Barry”

Bill Hader, “Barry”

Steve Martin, “Only Murders in the Building”

Martin Short, “Only Murders in the Building”

Jeremy Allen White, “The Bear”

Migliore attrice in una serie commedia

Christina Applegate, “Dead to Me”

Rachel Brosnahan, “The Marvelous Mrs. Maisel”

Quinta Brunson, “Abbott Elementary”

Jenna Ortega, “Wednesday”

Jean Smart, “Hacks”

 

Miglior cast in una serie drammatica

“Better Call Saul”

“The Crown”

“Ozark”

“Severance”

“The White Lotus”

Miglior cast in una serie commedia

“Abbott Elementary”

“Barry”

“The Bear”

“Hacks”

“Only Murders in the Building”

Migliori controfigure televisive

“Andor”

“The Boys”

“House of the Dragon”

“Lord of the Rings: The Rings of Power”

“Stranger Things”