I film più costosi del 2023

I film del 2023 con il budget più alto

Articolo pubblicato il 18 Giugno 2023 da Andrea Barone

Il 2023 è un anno intasato di grandi blockbuster, a causa di tutti i rimandi fatti durante la pandemia che, inevitabilmente, ha portato ad un accumulo enorme di numerosi titoli ambiziosi che sono costretti a lottare incessantemente al box office. I budget delle opere di punta sono altissimi, ma quali sono i film più costosi del 2023? Ecco la classifica, la quale non tiene conto delle spese di marketing e si limita solo alle spese di realizzazione dichiarate.

I film più costosi del 2023

11) Elemental

Elemental” (di cui è uscita la recensione in anteprima) è costato 200 milioni di dollari. Si tratta del film d’animazione più costoso dell’anno e, per rientrare nei costi, dovrebbe incassare almeno 600 milioni di dollari. Tuttavia gli analisti non pensano che il film riesca ad essere immune dalla recente crisi dell’animazione come “Super Mario Bros: Il Film” e “Spider-Man: Across The Spider-Verse” ed inoltre il film ha esordito in America con il peggior weekend della storia della Pixar.

10) Killers Of The Flower Moon

Killer Of The Flower Moon” è costato 200 milioni di dollari. La nuova opera di Martin Scorsese è in assoluto il film più costoso che sia stato prodotto dalla Apple ed il film drammatico più dispendioso dell’anno. Per rientrare nei costi, dovrebbe incassare almeno 600 milioni di dollari. Si parla di incasso perché, nonostante sia prodotto da un colosso dello streaming, il film avrà prima una data di uscita che riguarda una tradizionale distribuzione nelle sale cinematografiche.

9) Ant-Man And The Wasp: Quantumania

Ant-Man And The Wasp: Quantumania” (di cui è uscita la recensione) è costato 200 milioni di dollari. Il film più ambizioso della trilogia sul celebre personaggio Marvel avrebbe dovuto incassare, per rientrare nei costi, almeno 600 milioni di dollari. Tuttavia l’incasso che ha riportato in tutto il mondo è stato di 476 milioni di dollari, un dato che dimostra un affluenza di pubblico molto superiore alla media dei film usciti nella prima metà dell’anno, ma che comunque non si è dimostrato sufficiente ed ha causato il primo vero flop del Marvel Cinematic Universe dai tempi di “L’Incredibile Hulk“.

8) Transformers: Il Risveglio

Transformers: Il Risveglio” (di cui è uscita la recensione) è costato 205 milioni di dollari. Per rientrare nei costi, il film dovrebbe incassare almeno 615 milioni di dollari. Nel primo weekend l’opera si è dimostrata una sorpresa, facendo un incasso superiore alle aspettative, ma bisogna vedere se il passaparola basterà a permettere al blockbuster di riuscire a proseguire a testa alta con i rivali in uscita.

7) Aquaman E Il Regno Perduto

Aquaman E Il Regno Perduto” è costato 205 milioni di dollari. Per rientrare nei costi, il film dovrebbe incassare almeno 615 milioni di dollari. Il grande successo del primo capitolo (il quale è arrivato al miliardo di dollari) e la finestra di uscita riservata al periodo natalizio da al film ottime possibilità di portarsi a casa un buon risultato secondo gli analisti.

6) The Flash

The Flash” (di cui è uscita la recensione) è costato 220 milioni di dollari. Per rientrare nei costi, il film dovrebbe incassare almeno 660 milioni di dollari. Warner Bros Discovery ha puntato estremamente sul film ed ha stabilito una cifra minima per dare l’approvazione per la realizzazione di un sequel. Visti i flop al botteghino di “Black Adam” e “Shazam! Furia Degli Déi“, gli analisti non sono troppo fiduciosi della riuscita al box office di questo nuovo film DC.

5) La Sirenetta

La Sirenetta” (di cui è uscita la recensione) è costato 250 milioni di dollari. Per rientrare nei costi, il film dovrebbe incassare almeno 750 milioni di dollari. Il remake live action sta avendo un grande successo in America, ma è stato un grande flop nel resto del mondo. Per il momento il film è riuscito a superare i 400 milioni di dollari, ma secondo gli analisti è molto difficile che l’opera riesca anche solo a raggiungere i 500.

4) Guardiani Della Galassia Vol. 3

Guardiani Della Galassia Vol. 3” (di cui è uscita la recensione) è costato 250 milioni di dollari. Per rientrare nei costi, il film dovrebbe incassare almeno 750 milioni di dollari. L’opera di James Gunn è riuscita a superare gli 800 milioni di dollari e la sua corsa non è ancora finita, rivelandosi uno dei più grandi successi della stagione cinematografica e, al momento, il secondo maggiore incasso del 2023.

3) Mission Impossible – Dead Reckoning: Parte 1

Mission Impossible: Dead Reckoning – Parte 1” è costato 290 milioni di dollari. Per rientrare nei costi, il film dovrebbe incassare almeno 870 milioni di dollari. Il film, così come gli altri due in classifica,  è arrivato a questa cifra gigantesca a causa dei continui stop delle riprese e dei ritardi causati dalla pandemia, i quali hanno causato più problemi rispetto alle opere precedenti elencate. Gli analisti hanno molta fiducia nel successo della pellicola, sia perché gli incassi dei film precedenti hanno avuto un’enorme crescita graduale e sia perché la figura di Tom Cruise ha un riscontro molto più alto dopo il successo di “Top Gun: Maverick“.

2) Indiana Jones E Il Quadrante Del Destino

Indiana Jones E Il Quadrante Del Destino” è costato 295 milioni di dollari. Per rientrare nei costi, il film dovrebbe incassare almeno 885 milioni di dollari. Dato il grande successo ottenuto dal quarto film (che ha sfiorato gli 800 milioni), si pensa che il capitolo finale della saga possa trascinare tantissima gente in sala, ma l’accoglienza divisiva al Festival di Cannes 2023 è comunque guardata come un piccolo campanello di allarme.

1) Fast X

“Fast X” (di cui è uscita la recensione) è costato 340 milioni di dollari. Per rientrare nei costi, il film dovrebbe incassare almeno un miliardo e 20 milioni di dollari. Con questo budget, che fa di “Fast X” uno dei film più costosi di tutti i tempi, è ormai improbabilissimo che l’opera riesca a non essere un flop: internazionalmente il nuovo capitolo è stato un successo, mentre in America è andato malissimo, realizzando un risultato che a malapena sfiorerà i 700 milioni di dollari. Sicuramente si tratta di un’affluenza di pubblico che molti blockbuster vorrebbero avere, ma dato il costo d’eccezione, l’opera non riuscirà ad avere introiti.