Articolo pubblicato il 22 Dicembre 2023 da Christian D'Avanzo
Il Natale mette allegria e invoglia a sedersi sul divano per guardare dei film a tema insieme ai propri cari. Ogni anno c’è una vasta scelta di titoli da poter recuperare o da guardare nuovamente in compagnia, e con la presenza delle numerose piattaforme di streaming diventa complesso fare una selezione. Tuttavia, per cercare di mettere ordine, seguono dei consigli sui migliori film di Natale da vedere su Netflix.
Quali sono i migliori film di Natale da vedere su Netflix?
Una delle feste più amate da tutti e da sempre è certamente il Natale, periodo durante il quale ci si può rilassare in dolce compagnia svolgendo diverse attività. Tra le varie, dato il freddo e la possibilità di starsene seduti al caldo davanti a una stufa o al caminetto di casa, c’è quella di guardare un bel film sul Natale! Ma quali sono i migliori film di Natale da vedere su Netflix? Siccome ogni anno sull’omonima piattaforma vengono caricati diversi titoli, è bene fare chiarezza suggerendo agli spettatori quale film recuperare o guardare nuovamente.
Polar Express (2004), di Robert Zemeckis
Polar Express è uno di quei film forse poco chiacchierati a distanza di quasi 20 anni dalla sua uscita in sala, eppure ha dentro di sé una magia senza pari. Il discorso sulla fede da alimentare anche da adulti, scindendo i periodi di vita vissuti normalmente da un individuo, viene in realtà elaborato grazie ad una mirabolante avventura vissuta dal protagonista e dai suoi amici conosciuti a bordo del treno in direzione Polo Nord. Una volta giunti a destinazione, le ambientazioni sono coinvolgenti e risaltano perfettamente lo spirito natalizio, al netto di una tecnica d’animazione decisamente invecchiata, ma non intacca la gioia data dalla visione del film.
Klaus – I segreti del Natale (2019), di Sergio Pablos
Klaus – I segreti del Natale è uno dei migliori film di sempre sul tema, perché riscrive le origini della figura di Santa Claus associandola ad un luogo dove i personaggi vivono ogni giorno diverse difficoltà. Il dramma del Babbo Natale qui raffigurato, entra in contrasto con la superficialità a cui è ridotto il protagonista che assume il ruolo di postino; tuttavia, l’apertura reciproca verso l’altro aiutano entrambi a trovare le risposte che cercavano, sancendo una maturazione definitiva. Nota di merito per la tecnica d’animazione, perfettamente amalgamata con i giochi di luce presenti.
L’amore non va in vacanza (2006), di Nancy Meyers
Commedia natalizia irresistibile e con un cast di attori importante, L’amore non va in vacanza è uno di quei film da vedere su Netflix durante il periodo natalizio. Due località opposte come le personalità che le popolano, scambiandosi casa per il Natale, e trovando ciascuna l’amore che mancava a colorare le rispettive vite. Allegria, tenerezza e divertimento rappresentano una combinazione eccentrica e perfettamente centrata per il tipo di film.
Love Actually – L’amore davvero (2003), di Richard Curtis
Love Actually – L’amore davvero segue le vicende di più personaggi, interpretati da attori noti ad Hollywood, seguendo il filo conduttore della commedia natalizia con dei tocchi melodrammatici. Lo sfondo del bianco Natale si popola di persone in crisi, intrappolate dai sogni mancati e dalle loro bugie, ma che ben presto trovano le risposte adatte ad aggiustare il loro cuore spezzato. Ogni storia si interseca alla fine con l’altra, regalando un ultimo sorriso agli spettatori.
Il Grinch (2018), di Scott Mosier e Yarrow Cheney
Rivisitazione in tecnica d’animazione di uno dei più grandi classici natalizi: Il Grinch! Si tratta di un prodotto targato Illumination, elaborazione della breve storia scritta in versi in rima dal Dr. Seuss. Le intuizioni al montaggio rendono le immagini davvero fluide, e il ritmo non risente mai di svarioni o di lungaggini superflue, centrando perfettamente il punto e donando a un cult un’ulteriore declinazione estetica, con qualche piccola ma divertente modifica al suo contenuto.
Il Grinch (2000), di Ron Howard
Il cult per eccellenza è Il Grinch, disponibile su Netflix e da vedere e rivedere praticamente ogni Natale. Riflessione attenta sulla condivisione e i buoni sentimenti da coltivare in compagnia dei propri cari, il tutto condito da un’interpretazione eccentrica e divertita di Jim Carrey, sullo sfondo di un mondo immaginario incredibilmente fantasioso e suggestivo. Il cambiamento del Grinch è paragonabile solo a quello di Scrooge!
Una famiglia perfetta (2012), di Paolo Genovese
Una famiglia perfetta è il classico natalizio italiano per eccellenza, con un Sergio Castellitto in stato di grazia. Non solo si riflette sui temi della solitudine e del Natale in quanto tale, ma si dà spazio al ruolo degli attori e la possibilità di dar vita a nuovi mondi indossando maschere sempre differenti. Le relazioni tra i personaggi sono irresistibili, e i colpi di scena sono ben congegnati per colpire emotivamente gli spettatori.