Articolo pubblicato il 22 Dicembre 2023 da Vittorio Pigini
Per molti si sta avvicinando il periodo dell’anno preferito, per altri – tendenti più alle tinte dark – magari il più antipatico, fatto sta che Natale è quasi alle porte e, con esso, giunge l’irrinunciabile voglia di vedere film a tema, magari davanti ad un camino acceso. Con titoli adatti ad entrambe le “fazioni”, ecco i migliori film di Natale da vedere in streaming su Prime Video quest’anno.
I migliori film di Natale da vedere su Prime Video nel 2023
Quello di Natale resta uno dei momenti annuali più attesi, se non il più atteso, come occasione da cogliere per vivere al meglio un sano periodo di riposo accanto ai propri affetti. L’immagine di alzarsi la mattina del 25 dicembre, in preda all’euforia di poter aprire i propri regali, per poi piazzarsi sul divano in compagnia a vedere un film assieme – magari per la milionesima volta lo stesso titolo – dovrebbe essere impressa in ogni memoria. Un’occasione speciale per rivedere o vedere per la prima volta titoli strettamente legati a questo periodo di festività, sia che abbracci i suoi valori o che ne vada direttamente contro. Ecco di seguito i migliori film di Natale da vedere in streaming su Prime Video in questo 2023.

La vita è meravigliosa, di Frank Capra – 1946
Per la cultura pop il titolo non è sicuramente mainstream ma, per ogni appassionato di cinema, il 32° film del 3 volte premio Oscar Frank Capra dovrebbe essere imprescindibile. Con protagonista James Stewart “La vita è meravigliosa” viene considerato tra i migliori film statunitensi di sempre, per un vero e proprio inno alla vita che merita sempre appassionata considerazione.
Una poltrona per due, di John Landis – 1983
Decisamente più mainstream è il cult intramontabile diretto da John Landis alla sua 8a regia, appuntamento fisso ed irrinunciabile sul piccolo schermo per ogni Notte di Vigilia. Al di là dalla popolarità virale che, soprattutto negli ultimi anni, il film ha conquistato a suon di meme, “Una poltrona per due” con protagonisti Eddie Murphy, Dan Aykroyd e Jamie Lee Curtis è una commedia geniale, divertente e dalla morale sempre necessaria.
Nightmare Before Christmas, di Henry Selick – 1993
Film di Halloween o di Natale? Una domanda che continua a ripetersi ogni volta che si parli di “Nightmare Before Christamas” e, per non sbagliare, si sceglie di consigliarlo per ogni occasione disponibile. Questo perché il meraviglioso film animato in stop-motion e diretto da Henry Selick è una favola gotica senza limitazioni temporali, che narra una storia viva che cresce grazie soprattutto allo straordinario Scheletro protagonista ed una colonna sonora curata da Danny Elfman eccezionale.
Il Grinch, di Ron Howard – 2000
Parlando di colonne sonore, tra le melodie che più ricorrono durante ogni periodo natalizio che si rispetti rientrano anche quelle curate da James Horner per il 14° lungometraggio diretto da Ron Howard. Basato dall’omonimo libro del Dr. Seuss, “Il Grinch” è un must del 25 dicembre, per la sua storia piena di cuore e risate, per una messa in scena da favola (premio Oscar al Miglior Trucco e candidature per la Miglior Scenografia e i Migliori Costumi) e, soprattutto, per la straordinaria prova di Jim Carrey nel ruolo del mostruoso protagonista dal cuore tenero.
Babbo Bastardo, di Terry Zwigoff – 2003
Rimanendo in tema ci si potrebbe riferire qui alla storia di “Come Willie rubò il Natale” per il secondo film diretto da Terry Zwigoff e prodotto anche dai fratelli Coen. “Babbo Bastardo” è una dissacrante commedia che distrugge il Natale senza, in un certo senso, tradirlo, forte di una sceneggiatura che, incastrando gag volgarmente esilaranti, mette alla berlina il lato oscuro di questo periodo di festività, puntando soprattutto sull’interpretazione di Billy Bob Thornton.

Polar Express, di Robert Zemeckis – 2004
“Polar Express” risente sicuramente di un periodo di grande sperimentazione tecnica, specialmente per quanto riguarda il campo dell’animazione, pur rimanendo un titolo cult perfetto per Natale. Oltre alle idee visive e concettuali nel film di Robert Zemeckis, è proprio lo spirito natalizio che trasuda da ogni inquadratura e nota della colonna sonora firmata Alan Silvestri a renderlo perfettamente adatto per questo periodo dell’anno.
A Christmas Carol, di Robert Zemeckis – 2009
Il regista di “Ritorno al futuro” e “Chi ha incastrato Roger Rabbit” fa così doppietta in questa lista, affinando la conoscenza del mezzo tecnico rispetto al film del 2004, torna in cabina di regia per un altro film d’animazione del periodo natalizio, il più Classico tra i classici. Si tratta ovviamente di “A Christmas Carol”, l’ennesimo adattamento dell’intramontabile racconto di Charles Dickens che narra dell’evoluzione spirituale del vecchio e scorbutico Scrooge, interpretato dall’istrionico Jim Carrey. Sì, “interpretato”, perché nonostante si stia parlando di un prodotto d’animazione la tecnica della performance-capture permette comunque di assistere allo show del grande caratterista canadese.
Silent Night, di Steven C. Miller – 2012
Allontanandosi definitivamente dalla “classica” visione natalizia, il quarto film di Steven C. Miller inaugura per questa lista di consigli un appuntito tridente di sangue ed orrore. In “Silent Night”, infatti, un misterioso assassino travestito da Babbo Natale sta continuando a mietere vittime in una tranquilla cittadina di periferia. Il film con Donal Logue e l’Alex di “Arancia Meccanica” Malcolm McDowell non viene particolarmente ricordato per l’alta, nobile e profonda storia che racconta, ma per l’intrattenimento sanguinolento che riesce a mettere in scena: uno slasher violento e spietato.
Krampus, Michael Dougherty – 2015
Se si vuole parlare di figure dell’orrore del periodo natalizio non si può tralasciare una delle icone folkloristiche per eccellenza, ovvero quella del leggendario demone che accompagna la reincarnazione di San Nicola. In “Krampus – Natale non è sempre Natale” non vi sono, tuttavia, particolari riferimenti alla religione cristiana, o almeno non direttamente. Si tratta di un horror-fantasy che scatena in scena il mostruoso demone in risposta ai desideri del piccolo Max che, deluso dai continui litigi familiari, smette di credere nello spirito del Natale. Omaggiando il grande cinema di genere fantasy-horror degli anni ’80, il film è tanto inquietante quanto divertente, non banale e che restituisce una visione di ottima fattura.
Bloody Calendar, di Patrick Ridremont 2021
Rimasta paraplegica a causa di un incidente, l’ex ballerina Eva riceve da un’amica un Calendario dell’Avvento, con le sue caselle che nascondono dolcetti per contare giorno per giorno l’arrivo del Natale. Peccato che, ogni giorno, Eva acquisisca particolari benefici fisici e morali, ma una persona a lei vicina dovrà morire per questo. Queste le premesse per il secondo film del regista belga Patrick Ridremont con protagonista Eugénie Derouand, che realizza con “Bloody Calendar” un’opera terrificante tanto nella tensione che riesce a suscitare quanto per l’orrore più puro e le sequenze splatter di ottima creatività e realizzazione tecnica.