I migliori film alternativi da vedere a Natale

A Natale esistono film che sono ambientati durante la festività, ma ci sono anche scelte alternative. Le migliori da vedere quali sono?
Natale: i migliori film alternativi da guardare

Articolo pubblicato il 24 Dicembre 2024 da Christian D'Avanzo

Il periodo di Natale crea sempre l’occasione perfetta per rispolverare dei titoli perfetti da guardare durante questa amata festività: tanti film si possono riscoprire su Disney Plus, su Prime Video, su Netflix, nelle trasmissioni televisive o in home video. Spesso si scelgono opere che hanno storie in cui il periodo dalla vigilia a Santo Stefano è fondamentale, ma esistono film che, pur non avendo al centro la festività, sono perfetti per creare atmosfera natalizia. Ma quali sono i 20 migliori film alternativi da vedere a Natale?

“E.T. L’Extraterrestre” di Steven Spielberg

L’innocenza dei bambini è perfetta per scaturire emozioni natalizie, ma ancora di più se è accompagnata dalla spensieratezza dell’alieno più apprezzato di sempre. Tra un amore sconfinato che supera i confini delle galassie e scene piene di divertimento, le quali sono avvolte dalla splendida colonna sonora di John Williams, “E.T: L’Extraterrestre” rappresenta una delle storie più belle da vedere a Natale.

“Il Mago Di Oz” di Victor Fleming

Non è Natale se non c’è la possibilità di immaginare: tra i sogni creati da numerosi protagonisti iconici è impossibile non pensare allo splendido mondo incantato di Doroty, dove ogni suo amico rappresenta un pezzo del suo cuore per superare ogni avversità. Anche i successivi film dedicati alla Città di Smeraldo sono perfetti da vedere durante il periodo festivo, tra cui il bellissimo remake “The Wiz” con Michael Jackson nel ruolo dello Spaventapasseri.

“Il Figlio di Godzilla” di Jun Fukuda

Anche i mostri giganti possono accompagnare le visioni durante le feste, specialmente con la presenza di Minilla, un cucciolo di kaiju adorabile che fa venire voglia di entrare nello schermo per giocare con lui. Pur essendo uno dei film di Godzilla più adatti alle famiglie, non mancano i momenti pieni di spettacolari battaglie, ma l’atmosfera giocosa ed il finale che farà commuovere sia i bambini che gli adulti la rende una pellicola natalizia assolutamente ideale. Per lo stesso periodo si consiglia anche “Godzilla contro Mothra“.

“I Goonies” di Richard Donner

A Natale viene voglia di vivere straordinarie avventure spensierate… e non c’è avventura più bella di quella intrapresa dai giovani Goonies per riuscire a trovare il tesoro dei pirati. “I Goonies” è tutto ciò che un giovane può desiderare per avere stimoli nella vita, sognando come i protagonisti che sono determinati a tutto. Le speranze di questi giovani ragazzi intraprendenti sono adattissime per avere pensieri positivi a Natale.

“Big Fish: Le Storie Di Una Vita Incredibile” di Tim Burton

Natale è il periodo in cui le storie assumono ancora più fascino, ricordandoci quanto possono essere importanti nell’avere ispirazione per affrontare le vicende quotidiane di tutti i giorni. Proprio per questo l’opera di Burton, che parla proprio dell’importanza di raccontare storie che non si distinguono neanche più dalla realtà, assume un ruolo ancora più gioioso durante le feste. Inoltre Natale è un periodo perfetto per risanare le cicatrici e sentirsi meglio, proprio come il protagonista Will tenta di ricucire il commovente rapporto con suo padre, scaldando i cuori degli spettatori.

“Willy Wonka e la Fabbrica Di Cioccolato” di Mel Stuart

Tra le prime cose che vengono in mente a Natale ci sono sicuramente i dolci che accompagnano il delizioso sapore della festa, per questo un’opera tutta dedicata al cioccolato come quella con Willy Wonka è sicuramente adatta al periodo. Inoltre le bellissime scenografie colorate del film, immerse in allegri numeri musicali, vengono accompagnate da grandi messaggi che esortano all’importanza dell’immaginazione in un mondo cinico. Oltre a questo, è perfetto per Natale anche lo splendido remake di Tim Burton.

“Le Avventure Di Stanley” di Don Bluth

Le feste natalizie consentono alle persone di ricordarsi più spesso delle bellezze della Terra in cui vivono. Per questo motivo può essere molto confortante guardare un film che ricorda l’importanza di rispettare la natura, attraverso le azioni di un troll magico che ricorda ai bambini la bellezza di sognare. La canzone “Absolutely Green” presente nel film è probabilmente una delle più belle da ascoltare in un’opera d’animazione quando si vuole strappare un sorriso.

“Hook: Capitan Uncino” di Steven Spielberg

A Natale si ha sempre una grande voglia di ritornare bambini, quindi cosa c’è di meglio di un film che parla di un adulto che riscopre quanto sia bello vedere ancora una volta il mondo con gli occhi dell’infanzia? Si tratta di quello che succede in questa splendida reinterpretazione di Peter Pan, con gli immensi Robin William e Dustin Hoffman che intraprendono una battaglia formata da pirati, sirene, voli e tutto ciò che c’è di magico nell’Isola che Non C’è.

“Mary Poppins” di Robert Stevenson

E quando si parla di occhi d’infanzia, non si può non pensare immediatamente a Mary Poppins. Con un poco di zucchero la pillola va giù: questo è ciò che ricorda sempre il celebre classico Disney, che infonde allo spettatore la forza di pensare sempre alle gioie della vita anche nei momenti più seri, ricordando ancora una volta la grandezza del sogno che i bambini sono capaci di insegnare. Per essere allegri, ascoltare e cantare “Supercalifragilistichespiralidoso” a Natale è quello che ci vuole.

“Howard e il Destino Del Mondo” di Willard Huyck

L’atmosfera creata da personaggi bizzarri che si inseriscono all’interno della nostra società, costruendo situazioni buffe e spensierate, continua con il primo film basato su un personaggio Marvel prodotto da George Lucas. Howard è infatti una figura adorabile e le sue divertenti gag girano attorno a situazioni che portano ad inseguimenti spettacolari e lotte contro alieni pronti a fronteggiare uno dei protagonisti antropomorfi più simpatici che possano esserci.

“Il Bisbetico Domato” di Castellano e Pipolo

Alcune persone, nonostante la bellezza del Natale, hanno difficoltà ad esternare i propri sentimenti anche in quel periodo. Quando si ha amici del genere, si consiglia di far vedere loro l’iconica commedia con Adriano Celentano, nella quale quest’ultimo interpreta una persona sempre particolarmente burbera ma che, lentamente, riscopre la gradevolezza nell’esternare affetto alle persone grazie all’incontro con una donna che si innamora di lui.

“Biancaneve e i Sette Nani” di David Hand

Non poteva mancare questo classico dalla lista. Le atmosfere fiabesche con splendidi affreschi visivi che vedono Biancaneve cantare di fronte al pozzo dei desideri contribuiscono a dare una splendida atmosfera al Natale, per non parlare delle risate che suscitano gli iconici nani. Anche se non si sbaglia mai guardando “Biancaneve e I Sette Nani” durante le feste, di certo anche scegliere altri classici animati della Disney rappresenta un’ottima alternativa da vedere a Natale.

“Looney Tunes: Back In Action” di Joe Dante

Ogni bambino sogna di incontrare il proprio beniamino che lo accompagna in diverse storie, per questo un film in tecnica mista è capace di creare la massima connessione, la quale diventa ancora più divertente quando i beniamini in questione sono i Looney Tunes. Le splendide gag costruite con una straordinaria animazione, attraverso le quali viene mostrata una satira del mondo di Hollywood ed omaggi al cinema del passato, costituiscono un divertimento perfetto per tutta la famiglia.

“Pinocchio” di Matteo Garrone

Non c’è fiaba più natalizia di quella di un burattino che affronta un cammino di vita, scoprendo la bellezza di essere un bambino vero aiutato dall’amore che prova per suo padre. Nell’incredibile adattamento realizzato da Matteo Garrone sembrerà di essere avvolti da un calore che non se ne andrà più via, aiutato da un senso di intensa fisicità che trasmettono gli effetti speciali all’avanguardia. Tra le varie trasposizioni del romanzo di Collodi, si consigliano come alternativa per le feste anche quella diretta da Roberto Benigni e quella diretta da Guillermo Del Toro.

“The Family Man” di Brett Ratner

A Natale non calano per forza le ambizioni, ma fermarsi a riflettere su quanto anche le cose più semplici possano essere molto importanti sicuramente aiuta molto il proprio animo. Questo è ciò che insegna il dramma “The Family Man” in cui recita un intenso Nicolas Cage. L’opera pone un filo sottile tra l’ambizione individuale economica e l’ambizione familiare, attaccando una realtà materialista e lasciando un senso di positività che è sicuramente adatto alle feste.

“Spider-Man: Un Nuovo Universo” di Bob Persichetti, Peter Ramsey e Rodney Rothman

Le straordinarie animazioni colorate del film su Miles Morales, le quali assumono numerosi stili diversi, risultano un trionfo visivo che si sposa meravigliosamente con la bellezza delle feste, ancora di più nei pochissimi momenti in cui il Natale viene citato (il film è ambientato in inverno). Oltre a ciò, il capolavoro prodotto dalla Sony Animation riflette sulla forza della crescita, incentivando la comunicazione tra individui di culture diverse e realizzando una splendida lettera d’amore all’intera cultura pop. Se poi si ha abbastanza di una qualità così immensa, si consiglia pure “Spider-Man: Across The Spiderverse“, anch’esso adatto alle feste.

“Cantando Sotto La Pioggia” di Stanley Donen e Gene Kelly

Farsi travolgere dalle atmosfere di Hollywood, la quale è investita da incredibili numeri di danza che tolgono il fiato con la loro dinamicità all’interno di imponenti studios, porta un divertimento perfetto per il periodo. Se poi si pensa anche al messaggio di fondo da cui è tratto il titolo del film, attraverso il quale i personaggi vedono la luce anche nei momenti più bui, questo musical è proprio quello che ci vuole per passare il Natale in allegria.

“Ritorno Al Bosco Dei 100 Acri” di Marc Foster

Esiste la possibilità di crescere senza diventare cinici? Di certo è ciò che esorta a fare Winnie Pooh in questo incantevole live action prodotto dalla Disney. Oltre alla bellissima aria fantasy che si respira con le creature di pezza realizzati con una CGI perfetta, il film riflette sull’importanza del ricordo del proprio passato, concentrandosi su quanto le storie di un bambino possano aiutare a combattere le avversità della vita, tramandandole di generazione in generazione. Non può essere Natale senza la pace data dalle creature del Bosco dei 100 Acri.

“Doraemon: Il Film” di Takashi Yamazaki

A Natale si è tutti più buoni, ma l’insicurezza può contribuire a rendere difficile persino il periodo festivo. Fortunatamente l’anime di Yamazaki può essere uno splendido sfogo su un sentimento di questo genere, fornendo speranza sulla voglia di lottare e dando spazio all’importanza dei sentimenti. Lasciarsi trasportare dal travolgimento emotivo con personaggi simpatici ed empatici rende il lungometraggio perfetto per Natale. Essendo un reboot, può essere visto anche da chi non conosce il personaggio.

“L’Appartamento” di Billy Wilder

L’appartamento è perfettamente natalizio nel suo spirito da commedia degli equivoci, e ambientata in una grande metropoli innevata, il che rende il film parecchio “invernale“. Con un meraviglioso Jack Lemmon, sempre espressivo, gli elementi comici e drammatici si mescolano in maniera equilibrata, a dir poco sublime, e gli oggetti in scena riescono a trasmettere idealmente ciò che C.C. Baxter e Fran Kubelik avvertono durante il racconto. Gli sviluppi riescono a scaturire un’emozione costantemente diversificata nello spettatore, e la riflessione relativa all’alienazione assume dei connotati molto delicati.