Articolo pubblicato il 9 Gennaio 2024 da Vittorio Pigini
Con la chiusura del vecchio e l’inizio dell’anno nuovo, anche le celebrities del mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento non sfuggono ai classici bilanci di fine 2023 sul meglio e peggio del cinema.
I migliori film del 2023 secondo Hideo Kojima
Quello dell’autore giapponese di videogiochi è un nome che continua, di volta in volta, a circolare nel mondo dei social degli appassionati di cinema e del mondo videoludico, grazie ad incontri e continue collaborazioni con registi ed attori di grande fama. Hideo Kojima resta attualmente uno dei volti di spicco più importanti del panorama videoludico, la mente dietro la saga di Metal Gear nata nel 1987 ed altri giochi di successo come ad esempio Death Stranding. L’autore nipponico, tuttavia, è sempre stato infatti un grande appassionato della Settima Arte, come più volte da lui stesso sottolineato (<<Il 70% del mio corpo è fatto di film>>), arrivando a stilare via Twitter i suoi migliori film dell’anno appena passato. Kojima, inoltre, specifica come i seguenti film non siano posti in ordine di preferenza, ma solo cronologico in base alla sua visione e questi sono:
- Air, La Storia Del Grande Salto, di Ben Affleck
- Aftersun, di Charlotte Wells
- Gli spiriti dell’isola, di Martin McDonagh
- Close, di Lukas Dhont
- Animali Selvatici, di Cristian Mungiu
- The Wolf House, di Cristóbal León e Joaquin Cociña
- As Bestas, di Rodrigo Sorogoyen
- Vortex, di Gaspar Noé
- Perfect Days, di Wim Wenders
- La società della neve, di Juan Antonio Bayona
- The Killer, di David Fincher
- Anatomia di una caduta, di Justine Triet