Povere creature: le canzoni presenti nel film e la colonna sonora

Il grande successo di Povere creature passa anche attraverso una colonna sonora sicuramente ispirata: ma chi l’ha composta e quali sono le canzoni presenti?
Povere creature: le canzoni presenti nel film e la colonna sonora

Articolo pubblicato il 19 Gennaio 2024 da Bruno Santini

Povere creature è sicuramente uno dei film di punta nel 2024, soprattutto in virtù delle premesse con cui viene presentato in sala. Vincitore del Leone d’Oro al Festival di Venezia 2023, il film vede Yorgos Lanthimos dirigere Emma Stone, Mark Ruffalo e Willem Dafoe in un lavoro di adattamento dell’omonimo libro scritto da Alasdair Gray, che spicca anche per la sua colonna sonora. Ma quali sono le canzoni presenti nel film e quale il tema della soundtrack?

Chi ha composto la colonna sonora di Povere Creature

La colonna sonora di Povere Creature è stata composta da Jerskin Frendrix. Trattasi di un primo grande lavoro nel campo cinematografico per il musicista e compositore inglese, già acclamato dalla critica per essere uno dei talenti generazionali più vividi che si siano distinti nel campo della musica elettropop, con delle sonorità che sembrano essere legate alla tradizione di Nick Cave e che, in carriera, hanno portato Frendrix a collaborare con alcune band britanniche molto conosciute, come i black midi. Con uno stile che spicca per l’ibrido tra musica elettronica, punk e sonorità pop che affondano le proprie radici nella cultura tradizionale occidentale (come il pop portoghese, di cui di seguente si offrirà cenno), Jerskin Frendrix rappresenta sicuramente la scelta perfetta per Povere Creature ed è destinato a diventare uno degli artisti del futuro.

La colonna sonora di Povere Creature e le tracce presenti

Nel prendere in esame quale sia la colonna sonora di Povere Creature, per prima cosa si citano tutte le tracce presentate all’interno del film diretto da Yorgos Lanthimos con Emma Stone nei panni della protagonista. La colonna sonora è curata da Jerskin Frendrix e presenta tracce di tre tipologie: legate alla scenografia e ai luoghi visitati da Bella Baxter; legate a momenti topici della pellicola e per questo presenti in virgolettato (si tratta di frasi pronunciate dai protagonisti); legate a personaggi che vengono scanditi, non solo nella descrizione ma anche nella cadenza sonora, dalla soundtrack del film. La colonna sonora di Povere Creature si basa sulle seguenti tracce:

  • Bella
  • “Wee”
  • Bella and Max
  • “Mother of God”
  • Victoria
  • Reanimation
  • Bella and Duncan
  • “I Just Hope She’s Alright”
  • Lisbon
  • O Quarto
  • Portoguese Dance I
  • Portoguese Dance II
  • “Goodbye Later Dove”
  • Duncan and Martha
  • Alexandria
  • Paris
  • Bella / Les Yeux Bleus / Estore’s Song
  • London
  • Alfie
  • Alfie and Victoria
  • Bella, Max and God
  • “Poor Things” Finale and End Credits

Qual è la canzone di Povere Creature e il tema del film?

Per chi volesse riascoltare la colonna sonora di Povere Creature attraverso alcune delle sue tracce più evocative, potrebbe essere utile indicare quale sia la canzone del film e quale il tema principale della pellicola. Per tema si intende quella sonorità che si ripete in gran parte della pellicola e che figura anche nel trailer di Povere Creature: trattasi del tema di Victoria, principalmente ottenuto servendosi degli archi, che aumentano di intensità in virtù dell’utilizzo dell’organo nella traccia di Reanimation, in uno dei punti catartici del film in cui si dà nuova vita al personaggio di Bella Baxter. Le tracce vengono poi ottenute con una cadenza ritmica e con strumentazione differente nel corso della colonna sonora, per voi variare decisamente nel momento in cui la protagonista visita l’Europa.

L’unica canzone con testo nel film è quella di O Quarto, rilasciata come singolo insieme al tema di Bella, prima dell’uscita internazionale dell’ultimo lavoro di Yorgos Lanthimos. O Quarto è cantata da Carminho, pseudonimo di Maria do Carmo de Carvalho Rebelo de Andrade e fadista portoghese, considerata una delle più cantanti di fado (un genere musicale popolare che dialoga con chitarra ritmica, basso e chitarra portoghese a 12 corde) più talentuose della generazione attuale.