Articolo pubblicato il 21 Febbraio 2024 da Arianna Casaburi
Torna per la sua sesta edizione l’European Film Challenge 2024, il concorso rivolto agli amanti del cinema con in palio la partecipazione gratuita a uno dei migliori festival del cinema del mondo. Di seguito tutto ciò che c’è da sapere sull’European Film Challenge: in che cosa consiste e cosa fare per poter partecipare alla sesta edizione del concorso del 2024?
Che cos’è l’European Film Challenge?
L’European Film Challenge (EFC) è un progetto nato con il duplice scopo di sensibilizzare il pubblico dei giovani al mondo del cinema da un lato, e di incentivare sempre più la crescita della comunità europea di giovani cinefili. Promosso da Media Creative Europe e gestito da The Film Agency in Italia così come in Spagna e in Portogallo, l’European Film Challenge è attualmente attivo in ben 13 paesi in Europa. Ogni edizione del concorso dell’European Film Festival è composta da più sfide all’anno che corrispondono alla possibilità di vincere la partecipazione gratuita a uno dei maggiori festival del cinema internazionale. Inoltre, per riunire la comunità cinematografica italiana digitale si prevede in futuro la creazione di uno spazio sul server Discord seguendo già l’esempio della Spagna che lo adotterà a partire da marzo.

Come partecipare al concorso dell’European Film Challenge 2024?
La sesta edizione del concorso dell’European Film Challenge 2024 offre la possibilità ai giovani italiani appassionati di cinema di partecipare alla prima sfida lanciata che dà in palio l’occasione di partecipare gratuitamente alla 77esima edizione del Festival del Cinema di Cannes dal 14 al 25 maggio 2024. I requisiti per accedere al concorso sono semplici per i destinatari cinefili: può partecipare qualsiasi giovane residente in Italia che abbia più di 18 anni e infine naturalmente avere una passione per il cinema. La sfida consiste infatti nel guardare 10 film nell’arco di 10 settimane, ossia dal 26 gennaio al 7 aprile 2024, a prescindere dal loro anno di produzione o dalla modalità di visione – in sala, piattaforma tv o streaming – per poi creare un account sul sito web dedicato e caricare le fotografie che testimoniano l’avvenuta visione.
Ogni partecipante accumulerà per ciascun film un punteggio differente, si può consultare sul sito la lista di quelli consigliati, oltre a quello bonus delle sfide settimanali seguendo le uscite cinematografiche del momento, che saranno annunciate sui social media. Il partecipante che avrà ottenuto al termine della sfida il punteggio maggiore sarà il vincitore del concorso. Dopo la sfida che porterà il vincitore a Cannes, sarà poi la volta del Festival del Cinema di Venezia e infine quella destinata al Berlinale nel 2025, ultima sfida del concorso della sesta edizione in Italia.