Articolo pubblicato il 29 Settembre 2024 da Gabriele Maccauro
Tra i vari riconoscimenti che ogni anno vengono assegnati durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, uno dei più rilevanti è sicuramente il Premio Osella. Come il Premio Speciale della Giuria, anch’esso – nonostante sia stato assegnato saltuariamente in precedenza – è piuttosto recente e negli anni si è trasformato: esso nasce infatti come premio per il miglior contributo tecnico nel 2004 e, nonostante esso sia stato assegnato fino al 2012, è noto ora come il premio per la migliore sceneggiatura, conferito per la prima volta nel 2005 e presente ancora oggi. Detto ciò, seguono tutti i vincitori del Premio Osella nella storia del Festival di Venezia.
Tutti i vincitori del Premio Osella per la migliore sceneggiatura nella storia della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Vengono indicati di seguito tutti i film in grado di vincere il Premio Osella per la migliore sceneggiatura nella storia, con annesso regista ed anno in cui si è tenuto il festival:
1947
- Grigori Aleksandrov, Aleksandr Raskin, Moris Slobodskoy – Primavera
1948
- Graham Greene, Lesley Storm, William Templeton – Idolo Infranto
1987
- David Mamet – La Casa dei Giochi
1988
- Pedro Almodóvar – Donne sull’Orlo di una Crisi di Nervi
1989
- Jules Feiffer – Voglio Tornare a Casa!
1990
- Helle Ryslinge – Sirup
1991
- Sooni Taraporevala – Mississipi Masal
1994
- Bigas Luna, Cuca Canals – La Teta y la Luna
1995
- Abolfazl Jalili – Det Means Girl
1996
- Paz Alicia Garciadiego – Profundo Carmesì
1997
- Anne Fontaine, Gilles Taurand – Nettoyage à sec.
1998
- Éric Rohmer – Racconto d’Autunno
2005
- George Clooney, Grant Heslov – Good Night and Good Luck
2006
- Peter Morgan – The Queen
2007
- Paul Laverty – In Questo Mondo Libero…
2008
- Haile Gerima – Teza
2009
- Todd Solondz – Perdona e Dimentica
2010
- Álex De La Iglesia – Ballata dell’Odio e dell’Amore
2011
- Efthymis Filippou, Yorgos Lanthimos – Alps
2012
- Olivier Assayas – Qualcosa nell’Aria
2013
- Steve Coogan, Jeff Pope – Philomena
2014
- Rakhshan Bani-Etemad, Farid Mostafavi – Ghesse-Ha
2015
- Christian Vincent – La Corte
2016
- Noah Oppenheim – Jackie
2017
- Martin Mcdonagh – Tre Manifesti a Ebbing, Missouri
2018
- Joel e Ethan Coen – La Ballata di Buster Scruggs
2019
- Yonfan – Number 7 Cherry Lane
2020
- Chaitanya Tamhane – The Disciple
2021
- Maggie Gyllenhaal – La Figlia Oscura
2022
- Martin Mcdonagh – Gli Spiriti dell’Isola
2023
- Guillermo Calderón, Pablo Larraín – El Conde
2024
- Murilo Hauser, Heitor Lorega – Ainda Estou Aqui
Tutti i vincitori del Premio Osella per il miglior contributo artistico nella storia del Festival di Venezia
Vengono indicati di seguito tutti i film in grado di vincere il Premio Osella per il miglior contributo artistico nella storia, con annesso regista ed anno in cui si è tenuto il festival:
1988
- Vadim Yusov – The Black Monk
1989
- Giorgos Arvanitis – Australia
1994
- Christopher Doyle – Ashes of Time
1995
- Masao Nakabori – Maborosi
1996
- Mónica Chirinos, Marisa Pecanins – Profundo Carmesì
1997
- Emmanuel Machuel – Ossos
1998
- Luca Bigazzi – L’albero delle Pere e Così Ridevano
2004
- Studio Ghibli – Il Castello Errante di Howl
2005
- William Lubtchansky – Les Amants Réguliers
2006
- Emmanuel Lubezki – I Figli degli Uomini
2007
- Rodrigo Prieto – Lussuria
2008
- Alisher Khamidkhodjaev, Maksim Drozdov – Soldato di Carta
2009
- Sylvie Olivé – Mr. Nobody
2010
- Mikhail Krichman – Silent Souls
2011
- Robbie Ryan – Cime Tempestose
2012
- Daniele Ciprì – È Stato il Figlio