Festival di Cannes: tutti i vincitori del Prix de la Mise en Scène nella storia

Tra i vari riconoscimenti che ogni anno vengono assegnati durante il Festival di Cannes, il Prix de la Mise en Scène è certamente uno dei più importanti. Ma chi è riuscito ad aggiudicarsi il premio alla migliore regia nella storia del festival?
Tutti i vincitori del Prix de la Mise en Scene nella storia del Festival di Cannes

Articolo pubblicato il 11 Giugno 2024 da Gabriele Maccauro

All’interno del Palmarès del Festival di Cannes, uno dei riconoscimenti più importanti che viene assegnato ogni anno e che segue l’ambita Palma d’Oro, è indubbiamente il Prix de la Mise en Scène. Istituito nel 1946 – ma assente in alcune edizioni – esso non è altro che il premio per il miglior regista. Detto ciò, seguono tutti i vincitori del Prix de la Mise en Scène nella storia del Festival di Cannes.

Tutti i vincitori del Prix de la Mise en Scène nella storia del Festival di Cannes

Vengono indicati di seguito tutti i registi in grado di vincere il Prix de la Mise en Scène nella storia, con annessi film ed anno in cui si è tenuto il festival:

1946

  • René Clément – Operazione Apfelkern

1949

  • René Clément – Le Mura di Malapaga

1951

  • Luis Buñuel – I Figli della Violenza

1952

  • Christian Jaque – Fanfan la Tulipe

1955

  • Jules Dassin – Rififi
  • Sergei Vasilyev – Geroite na Shipka

1956

  • Sergej Jutkevič – Otello il Moro di Venezia

1957

  • Robert Bresson – Un Condannato a Morte è Fuggito

1958

  • Ingmar Bergman – Alle Soglie della Vita

1959

  • François Truffaut – I 400 Colpi

1961

  • Julija Solnceva – Storia degli Anni di Fuoco

1965

  • Liviu Ciulei – La Foresta degli Impiccati

1966

  • Sergej Jutkevič – Lenin in Polonia

1967

  • Ferenc Kósa – Diecimila Soli

1969

  • Glauber Rocha – Antonio Das Mortes
  • Vojtěch Jasný – Cronaca Morava

1970

  • John Boorman – Leone l’Ultimo

1972

  • Miklós Jancsó – Salmo Rosso

1975

  • Michel Brault – Les Ordres
  • Costa Gavras – L’Affare della Sezione Speciale

1976

  • Ettore Scola – Brutti, Sporchi e Cattivi

1978

  • Nagisa Ōshima – L’Impero della Passione

1979

  • Terrence Malick – I Giorni del Cielo

1982

  • Werner Herzog – Fitzcarraldo

1983

  • Robert Bresson – L’Argent
  • Andrej Tarkovskij – Nostalghia

1984

  • Bertrand Tavernier – Una Domenica in Campagna

1985

  • André Téchiné – Rendez-Vous

1986

  • Martin Scorsese – Fuori Orario

1987

  • Wim Wenders – Il Cielo Sopra Berlino

1988

  • Fernando Solanas – Sur

1989

  • Emir Kusturica – Il Tempo dei Gitani

1990

  • Pavel Lungin – Taxi Blues

1991

  • Joel Coen – Barton Fink

1992

  • Robert Altman – I Protagonisti

1993

  • Mike Leigh – Naked

1994

  • Nanni Moretti – Caro Diario

1995

  • Mathieu Kassovitz – L’Odio

1996

  • Joel ed Ethan Coen – Fargo

1997

  • Wong Kar-wai – Happy Together

1998

  • John Boorman – The General

1999

  • Pedro Almodóvar – Tutto su mia Madre

2000

  • Edward Yang – Yi Yi

2001

  • Joel Coen – L’Uomo che non C’era
  • David Lynch – Mulholland Drive

2002

  • Im Kwon-Taek – Ebbro di Donne e di Pittura
  • Paul Thomas Anderson – Ubriaco d’Amore

2003

  • Gus Van Sant – Elephant

2004

  • Tony Gatlif – Exils

2005

  • Michael Haneke – Niente da Nascondere

2006

  • Alejandro González Iñárritu – Babel

2007

  • Julian Schnabel – Lo Scafandro e la Farfalla

2008

  • Nuri Bilge Ceylan – Le Tre Scimmie

2009

  • Brillante Mendoza – Kinatay

2010

  • Mathieu Amalric – Tournée

2011

  • Nicolas Winding Refn – Drive

2012

  • Carlos Reygadas – Post Tenebras Lux

2013

  • Amat Escalante – Heli

2014

  • Bennett Miller – Foxcatcher

2015

  • Hou Hsiao-Hsien – The Assassin

2016

  • Olivier Assayas – Personal Shopper
  • Cristian Mungiu – Un Padre, una Figlia

2017

  • Sofia Coppola – L’Inganno

2018

  • Paweł Pawlikowski – Cold War

2019

  • Jean-Pierre e Luc Dardenne – L’Età Giovane

2021

  • Leos Carax – Annette

2022

  • Park Chan-wook – Decision to Leave

2023

  • Trần Anh Hùng – La Passion de Dodin Bouffant

2024

  • Miguel Gomes – Grand Tour