Articolo pubblicato il 29 Maggio 2024 da Christian D’Avanzo
Hunger Games è una saga fantascientifica che ha riscosso enorme successo, sia in forma scritta che nella sua trasposizione cinematografica che ha avuto Jennifer Lawrence come protagonista. Katniss Everdeen accetta di essere la personificazione della ghiandaia imitatrice, nel terzo libro come nel film, tant’è che indossa il vestito piumato disegnato da Cinna e la spilla rappresentante l’uccello in questione. A tal proposito, abbiamo anticipato che la ghiandaia imitatrice è per l’appunto una specie di uccello, ma è bene esplorare più in profondità: cos’è e che funzione ha in Hunger Games?
Ghiandaia imitatrice: cos’è e che funzione ha in Hunger Games
La ghiandaia imitatrice è una specie di uccello molto particolare e si trova tranquillamente anche in natura, e dunque non è il frutto dell’immaginazione degli autori dei libri o dei film di Hunger Games. Le ghiandaie imitatrici derivano dall’incrocio tra le ghiandaie chiacchierone e gli uccelli mimo, ragion per cui hanno l’abilità di riprodurre suoni e motivi musicali, ma non sono invece in grado di portare avanti un vero e proprio discorso. Katniss spiega di esserne affascinata perché quando da piccola andava a caccia col padre cantava delle canzoni per le ghiandaie imitatrici affinché loro potessero ripeterle. Nell’ultimo spin-off di Hunger Games questi docili animali vengono impiegati dai personaggi per inviare messaggi all’interno di uno stesso Distretto o da un Distretto all’altro, così come nella quadrilogia con Jennifer Lawrence c’è Rue che dice a Katniss di avere molte ghiandaie imitatrici che le sono amiche nel Distretto 11, e infatti portano dei messaggi per suo conto.
Ad esempio, la giovane partecipante durante gli Hunger Games si serve di questi uccelli per comunicare con Katniss nell’arena, mentre nel suo Distretto le quattro note che ha insegnato alle sue amiche ghiandaie servono a far sapere a tutti quando arriva l’ora di staccare dal lavoro. Non casualmente è mentre si svolgono i 74esimi Hunger Games che la ghiandaia imitatrice si erge a simbolo della rivolta, e tutto parte da quando Katniss riceve la spilla da Madge, anche se riconosce l’uccello solo quando si trova a bordo del treno. La stessa Katniss afferma che portare ai giochi una spilla del genere è come dare uno schiaffo morale a Capitol City, siccome è una specie di uccello che teoricamente non dovrebbe nemmeno esistere in quanto ibrido. Alcuni avrebbero voluto evitare che la ragazza portasse con sé la spilla nell’arena, e chissà perché, ma poi le viene comunque data questa concessione.
Il governo di Panem è in grado di dar vita a delle creature ibride tramite l’ingegneria genetica, combinando il DNA di un animale con un tributo deceduto, tuttavia non viene mai accennato nei libri o nei film che le ghiandaie imitatrici siano state create artificialmente, anzi, fanno parte della saga di Hunger Games come elemento naturale. Nella realtà dei fatti le ghiandaie imitatrici – garrulus glandarius – appartengono alla famiglia dei Corvidi, sono di medie dimensioni (pesano all’incirca 100 grammi per 30 centimetri di lunghezza) e sono diffuse nel continente europeo, ma anche in Asia e in Nord Africa.
