Articolo pubblicato il 14 Ottobre 2024 da Gabriele Maccauro
Dopo Lamborghini: The Man Behind the Legend e Ferrari, le grandi case automobilistiche non smettono di interessare i grandi studi cinematografici: vedrà presto la luce Maserati: The Brothers, film sulla nota azienda italiana che potrà contare su un pezzo da novanta, ovvero Anthony Hopkins, ufficialmente nel cast del film biografico in lingua inglese. Ma di cosa parla Maserati: The Brothers e cosa sappiamo del progetto?
Di cosa parla Maserati: The Brothers e le parole del produttore Andrea Iervolino
Continua l’interesse del mondo del cinema per le grandi case automobilistiche della storia: Dopo Lamborghini: The Man Behind the Legend di Bobby Moresco (2022) e Ferrari di Micheal Mann (2023), è in arrivo un film sull’azienda Maserati, celebre marchio italiano fondato nel 1914 dai fratelli Alfieri. Si intitolerà Maserati: The Brothers e sarà lo stesso Bobby Moresco a dirigerlo. Al momento non è dato sapere altro riguardo questo progetto, se non la presenza nel cast di una leggenda come Anthony Hopkins, che dovrebbe interpretare uno dei finanziatori dell’impresa. A produrlo sarà Andrea Iervolino non con la sua precedente società ILBE Group – con cui produsse il film su Lamborghini – ma la nuova The Andrea Iervolino Company, che si è così espresso riguardo la presenza di Anthony Hopkins:
“Avere Anthony Hopkins a bordo è un sogno che si realizza. La sua impareggiabile capacità di interpretare personaggi complessi eleverà senza dubbio la nostra storia. Non vediamo l’ora di vedere in che modo donerà profondità al suo ruolo”.
Chi è Bobby Moresco, regista di Maserati: The Brothers
Nato il 30 aprile 1951, Robert Moresco è noto soprattutto per aver vinto il premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale per Crash – Contatto Fisico, scritta insieme al regista Paul Haggis. Come regista ha diretto film del calibro di Affari di Sangue (2006), Bent (2018) e Lamborghini – The Man Behind the Legend (2022), oltre ad aver scritto la sceneggiatura di opere come la serie tv Millennium e prodotto lungometraggi tra cui, oltre al già citato Crash – Contatto Fisico, il più noto ed importante è Million Dollar Baby di Clint Eastwood.