Il Trono di Spade: che fine hanno fatto gli attori principali della serie?

Per molti attori de Il Trono di Spade, la serie è stata fondamentale nel lanciare le loro carriere: ma che fine hanno fatto e quali sono i loro impegni cinematografici e televisivi oggi?
Il Trono di Spade: che fine hanno fatto gli attori principali della serie?

Articolo pubblicato il 18 Novembre 2024 da Bruno Santini

Recitare in una serie come Il Trono di Spade non è certamente un qualcosa di banale; trattasi di una delle serie televisive più celebri di sempre e, per tantissimi addetti ai lavori, anche del modo migliore per lanciare una carriera: non è un caso che attori come Kit Harington ed Emilia Clarke abbiano ottenuto un grandissimo successo che ha permesso loro di ottenere incarichi anche in produzioni importanti, sia in ambito cinematografico che televisivo. Per molti di questi volti, ovviamente, la carriera è cambiata: ma che fine hanno fatto i volti principali di Il Trono di Spade? Per comprenderlo, si indicano i principali attori della serie oggi, con i relativi ruoli accumulati al cinema e in televisione.

Gli attori de Il Trono di Spade oggi

Nell’indicare che fine hanno fatto gli attori principali di Il Trono di Spade, è molto importante sottolineare quale sia la carriera di questi ultimi oggi, con l’indicazione relativa ai ruoli in ambito cinematografico e televisivo. Naturalmente, non sono indicati tutti i personaggi della serie, ma soltanto quelli con uno screentime più elevato o che hanno avuto uno sviluppo maggiore nella serie: per intendersi, un attore come Sean Bean, che nella serie interpreta Ned Stark, non figura nella lista che segue, nonostante sia fondamentale nel contesto della prima stagione.

Kit Harington (Jon Snow)

Di sicuro, l’attore che ha maggiormente guadagnato consenso dalla serie di Il Trono di Spade è Kit Harington, che si è distinto per il suo ruolo di Jon Snow all’interno del prodotto televisivo in questione. Al termine di Il Trono di Spade, Kit Harington ha guadagnato grandissima popolarità, ottenendo anche alcuni ruoli cinematografici sicuramente molto interessanti: se, durante il successo della serie, aveva recitato in La mia vita con John F. Donovan di Xavier Dolan, oggi Kit Harington ha preso parte anche al cast di Eternals di Chloe Zhao, prendendo parte al film anche a Baby Ruby di Bess Wohl e The Beast Within di Alexander J. Farrell; in ambito televisivo, invece, ha preso parte ad un episodio di Criminal: Regno Unito, presenziando anche in Friends: The Reunion, Modern Love e Extrapolations, in 4 episodi.

Emilia Clarke (Daenerys Targaryen)

Altra attrice sicuramente molto nota, nel contesto di Il Trono di Spade, è Emilia Clarke, che ha vestito i panni di Daenerys Targaryen; al termine della sua esperienza nella serie televisiva in questione, dopo aver preso parte anche a Solo: A Star Wars Story di Ron Howard in uno degli apici del suo grande successo, è stata presente anche nei cast di Above Suspicion di Philip Noyce, Last Christmas di Paul Feig e Figli dell’intelligenza artificiale di Sophie Barthes, mentre in ambito televisivo è nota la sua interpretazione del personaggio di G’iah nella serie di Secret Invasion, per 6 episodi nel 2023. Il personaggio in questione è sicuramente molto interessante in virtù dei poteri ottenuti che lo rendono, possibilmente, uno dei più forti di cui si possa parlare in futuro nel contesto del MCU.

Peter Dinklage (Tyrion Lannister)

Nell’introdurre i numerosi personaggi dei Lannister, si parte con quello di cui c’è sicuramente minore bisogno di caratterizzazione: Peter Dinklage era, accanto a Sean Bean all’inizio della serie, di sicuro l’attore più celebre presente ne Il Trono di Spade e il suo ruolo è stato sicuramente rappresentativo della sua carriera ricca di numerosi ruoli e interpretazioni. In campo cinematografico, oggi Peter Dinklage ha accumulato numerosi ruoli di grandissimo livello al termine della serie, non soltanto presenziando anche nel MCU, ma prendendo parte a film come I Care a Lot, Cyrano, Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente, E all’improvviso arriva l’amore, Unfrosted – Storia di uno snack americano e (oggi) The Thicket e Brothers; in ambito televisivo, invece, l’ultima esperienza in termini cronologici è proprio quella di Tyrion Lannister ne Il Trono di Spade.

Nikolaj Coster-Waldau (Jamie Lannister)

Altro ruolo particolarmente celebre, nel contesto di Il Trono di Spade, tanto per caratterizzazione quanto per complessiva e dinamismo del personaggio, è quello di Nikolaj Coster-Waldau, che ha preso parte alla serie nei panni di Jamie Lannister. Con l’esperienza nella serie, la prima dai tempi di New Amsterdam, Virtuality e Blekingegade, Nikolaj Coster-Waldau non ha più preso parte a serie televisive mentre, in campo cinematografico, sono arrivati tanti altri ruoli dal 2019 in poi. Oggi, l’attore ha accumulato presenze nei cast di Domino di Brian De Palma, Selvmodersturisten, Krudttønden, The Silencing – Senza voce di Robin Pront, Against the Ice di Peter Flinth, God Is a Bullet di Nick Cassavetes e (seppur non accreditato) The Flash di Andy Muschietti, dimostrando grande versatilità in attesa di futuri ruoli.

Lena Headey (Cersei Lannister)

Con cinque candidature totali nel contesto di Il Trono di Spade, Lena Headey è diventata uno dei personaggi fondamentali nel contesto della serie, ottenendo un grandissimo successo per gli spettatori e gli addetti ai lavori. A seguito della serie televisiva, c’è stato soltanto un altro ruolo in televisione, in cinque puntate della miniserie Infiltrati alla Casa Bianca – White House Plumbers, nel 2023. In campo cinematografico, invece, sono arrivati alcuni ruoli dal 2019, con film quali Una famiglia al tappeto di Stephanie Merchant, The Flood di Anthony Woodley, Twist di Martin Owen, Gunpowder Milkshake di Navot Papushado e Nine Bullets – Fuga per la libertà di Gigi Gaston, ottenendo così il suo ultimo impiego cinematografico nel 2022.

Sophie Turner (Sansa Stark)

Uno dei giovanissimi volti lanciati da Il Trono di Spade è quello di Sophie Turner, che nella serie veste i panni di uno dei personaggi con la maggiore evoluzione a partire dal primo episodio, Sansa Stark. In ambito cinematografico, Sophie Turner lega il suo volto alle presenze in due film degli X-Men, Apocalisse e Dark Phoenix, con il secondo che l’ha vista impegnata nel 2019, mentre a seguito di questo film c’è stato un ruolo soltanto in Do Revenge di Jennifer Kaytin Robinson. In campo televisivo, invece, ci sono stati altri impieghi per l’attrice, che ha preso parte per 12 episodi a Survive e per 8 alla miniserie The Staircase – Una morte sospetta.

Maisie Williams (Arya Stark)

La “sorella minore” di Sophie Turner in Il Trono di Spade, Maise Williams, ha conosciuto allo stesso modo una grandissima evoluzione anche nei rapporti di forza, riuscendo ad ottenere lo scettro di uno dei momenti più importanti di tutta la serie. L’attrice di Arya Stark ha una carriera ben più ricca di Sophie Turner in campo cinematografico e, a seguito del suo ruolo nella serie, ha preso parte al cast di Alla fine ci sei tu di Peter Hutchings, The New Mutants di Josh Boone e The Owners di Julios Berg nel 2020. Anche in ambito televisivo non sono mancate le interpretazioni successive a quelle nei 73 episodi della serie, con ruoli in Two Weeks to Live e Pistol, in entrambi i casi con 6 puntate nel 2020 e nel 2022.

Isaac Hempstead-Wright (Brandon Stark)

Benché abbia ottenuto un finale sicuramente molto considerevole, tanto nel trattamento quanto nelle caratterizzazioni narrative, l’attore di Brandon Stark – Isaac Hempstead-Wright – è sicuramente uno di quelli che non ha proseguito con la medesima scia di successo. Oggi è un attore che ha ottenuto, a seguito di Il Trono di Spade, un solo ruolo cinematografico in Voyagers di Neil Burger, nel 2021, mentre nel mondo della televisione non ci sono stati altri ruoli.

Iain Glen (Jorah Mormont)

Il ruolo di Jorah Mormont in Il Trono di Spade, considerando tutte le componenti e l’evoluzione del personaggio nel rapporto con Daenerys Targaryen, rendono Iain Glen un attore che – benché non fosse sconosciuto nel contesto generale della serie – ha ottenuto ancor più celebrità al termine della stessa. A partire dalla fine della serie, in cui ha interpretato il suo ruolo per 52 episodi, ha preso parte a prodotti come Titans per 11 episodi, Detective Reyka per 8 episodi nel 2021, The Rig per 6 episodi nel 2023 e, nello stesso anno, anche Silo per 2 episodi, accanto anche altri attori come Rebecca Ferguson e Tim Robbins. In campo cinematografico, invece, sono arrivati due ruoli in Black Beauty – Autobiografia di un cavallo del 2020 e Tides del 2021.

Alfie Allen (Theon Greyjoy)

Altra evoluzione considerevole è sicuramente quella di Theon Greyjoy, che muove i suoi passi da un carattere succube e minore, fino a diventare poi protagonista di alcuni episodi nel bene e nel male; Alfie Allen riesce nella caratterizzazione di un personaggio sicuramente molto interessante, per cui si ragiona nell’ottica di un rapporto preda-predatore. La sua esperienza in Il Trono di Spade si è esaurita nel 2019, con l’ultima stagione, e da quel momento sono arrivati ruoli in Jojo Rabbit, La leggendaria Dolly Wilde e Night Teeth nel 2021. In campo televisivo, invece, ci sono stati ruoli in White House Farm, per 6 episodi nel 2020, e in SAS: Rogue Heroes, ancora in corso.

Conleth Hill (Varys)

Per numerosi addetti ai lavori, quello di Conleth Hill è sicuramente uno dei ruoli migliori nel contesto generale della serie, considerando il modo in cui – accanto a tutti gli elementi spiccatamente fantasy – riesce a riportare la narrazione ad un maggiore livello di concretezza. Il Varys da lui interpretato è un personaggio notevole e, in effetti, Conleth Hill ha dimostrato grandissima qualità, che gli ha permesso poi di essere presente (al termine della serie) anche nei cast di Official Secrets – Segreto di stato, The Isle di Matthew Hart-Butler e La vita che verrà – Herself del 2020. A seguito dell’esperienza in Il Trono di Spade, invece, in ambito televisivo sono arrivati anche i ruoli in Vienna Blood, Agatha Christie – Perché non l’hanno chiesto a Evans?, Derry Girls, I delitti della gazza ladra e The Lovers.

Aidan Gillen (Petyr Baelish)

È uno dei volti sicuramente più apprezzati nel contesto di Il Trono di Spade, con un personaggio che figura sicuramente tra i più odiati dell’intera serie; Aidan Gillen dà vita a Ditocorto, il Petyr Baelish che vive di costanti inganni, contraddizioni e ambiguità fino all’ultimo suo respiro all’interno della serie; ma che fine ha fatto l’attore? Con una grandissima filmografia soprattutto dal punto di vista cinematografico, i ruoli per Gillen non sono finiti con la serie HBO, dal momento che prende parte sia ai film Quelli che mi vogliono morto e Prima danza, poi pensa. Alla ricerca di Beckett, rispettivamente del 2021 e del 2023, sia a diverse serie successive a Il Trono di Spade. Su tutte, quella di Peaky Blinders, dove interpreta Aberama Giold, ma anche Kin, Project Blue Book, Mayor of Kingstow e That Dirty Black Bag.

Richard Madden (Robb Stark)

Richard Madden è sicuramente uno degli attori che ha beneficiato maggiormente de Il Trono di Spade per quanto riguarda una carriera in rampa di lancio e, così come il suo “fratello” nella serie, prende parte al film Eternals di Chloe Zhao, dove è protagonista nei complessi panni di Ikaris. Tuttavia, non si tratta dell’unico ruolo di grande valore, tra quelli successivi alla fine della serie che, per lui, si è conclusa nel 2013: a seguito della morte di Robb Stark, in uno dei momenti più belli di sempre nel contesto televisivo, è stato parte dei cast di Cenerentola, Bastille Day, Ibiza, Rocketman, 1917 e, in ambito delle serie TV, L’amante di Lady Chatterley, I Medici, Oasis, Philip K. Dick’s Electric Dreams, Bodyguard e Citadel.

Jack Gleeson (Joffrey Baratheon)

Se parliamo di personaggi più odiati nel contesto di Il Trono di Spade, non c’è dubbio che quello di Jack Gleeson ne faccia certamente parte: il personaggio di Joffrey Baratheon rappresenta uno dei più odiati da parte degli spettatori e, per quanto riguarda l’attore, gli anni successivi alla sua esperienza nella serie – che si è conclusa nel 2014 – non sono stati ricchi di ruoli: in ambito cinematografico c’è stata la sua presenza nel cast di L’ultima vendetta mentre, in contesto televisivo, ha preso parte a Out of Her Mind, Sex Education e The Famous Five.

Rory McCann (Sandor Clegane)

Il personaggio di Sandor Clegane, sviluppato in un primo momento soprattutto in virtù di quella forza bruta che ne costituisce l’ossatura fondamentale, si è poi sviluppato particolarmente all’interno della serie, con una serie di elementi che sono importantissimi dato il rapporto con gli altri personaggi. Rory McCann, l’attore che ne veste i panni, è sicuramente tra i principali della serie di Il Trono di Spade, ma che fine ha fatto a seguito di quell’impiego? In campo cinematografico, è da registrare la sua presenza nel cast di Jumanji: The Next Level di Jake Kasdan, oltre che nel cast di Il Gladiatore II di Ridley Scott; nel contesto televisivo, dove ha avuto modo di accumulare diversi ruoli in carriera, non ce ne sono stati di molti successivi alla sua esperienza come Mastino, per quanto siano arrivati degli impieghi nei cast di Gli irregolari di Baker Street e Knuckles.

Charles Dance (Tywin Lannister)

Un volto sicuramente importantissimo, che avrebbe bisogno di ben poche presentazioni, è quello di Charles Dance, il cui Tywin Lannister è sicuramente sugli scudi in quanto uno dei migliori personaggi della serie di Il Trono di Spade. Per l’attore sono – naturalmente – tantissimi i ruoli precedenti e successivi alla sua presenza nel cast della serie, per cui vale la pena citarne alcuni: in campo cinematografico, ha preso parte ai cast di The Book of Vision, Mank, The King’s Man – Le origini, Against the Ice, The Hanging Sun – Sole di mezzanotte, Omen – L’origine del presagio e Rumours; quanto al contesto televisivo, ha preso parte anche ad altre serie di grande successo negli ultimi anni, come The Crown, The Sandman e The Day of the Jackal, oltre che ai cast di serie come The Serpent Queen, This England e The Widow.

John Bradley (Samwell Tarly)

La filmografia di John Bradley è sicuramente più povera rispetto a quella dell’attore precedentemente citata, ma merita comunque di essere presa in considerazione, per un attore che ha reso noto il personaggio di Samwell Tarly. Ma che fine ha fatto l’attore in questione? Tra i suoi ruoli successivi alla serie HBO spiccano quelli in Marry Me – Sposami, Moonfall e, in ambito televisivo, quello in Il problema dei 3 corpi, dove veste i panni di Jack Rooney.

Liam Cunningham (Davos Seaworth)

Altro personaggio molto apprezzato, nel contesto di Il Trono di Spade, è quello di Davos Seaworth, soprattutto per un percorso dell’uomo che – da fedele alleato di Stannis Baratheon – si ritrova ad appoggiare la causa di Jon Snow, pur con quei limiti, soprattutto in ambito bellico, che ne limitano il raggio d’azione. L’attore irlandese vanta una carriera sicuramente molto ricca di ruoli e, tra i successivi rispetto al contesto della serie di Il Trono di Spade, spiccano quelli in Way Down – Rapina alla banca di Spagna e Demeter – Il risveglio di Dracula. Anche l’attore prende parte al cast di Il problema dei 3 corpi, ma è stato presente anche nelle due serie di The Hot Zone – Area di contagio e Domina, del 2021.

Carice van Houten (Melisandre)

L’attrice e cantautrice olandese Carice van Houten, che vanta anche un album in studio pubblicato, figura tra i personaggi per cui è stato effettuato sicuramente un lavoro certosino nella serie, soprattutto per quanto riguarda l’impostazione di una delle frange religiose presenti in Il Trono di Spade. Il suo ruolo, nei panni di Lady Melisandre, è stato a lungo molto controverso soprattutto per quanto riguarda le scelte tutt’altro che condivise dal pubblico, ma a lei si deve sicuramente il ritorno in vita di Jon Snow, ancora oggi uno dei momenti più iconici della serie; quanto ai ruoli successivi alla serie, spiccano quelli in Domino di Brian De Palma e Lost Girls and Love Hotels del 2020. In campo televisivo, invece, l’attrice fa parte dei cast di Temple e Le relazioni pericolose.

Jerome Flynn (Bronn)

Così come Carice van Houten, anche Jerome Flynn è impegnato sia nel mondo del cinema e della televisione che della musica, dove è stato celebre nel duo Robson & Jerome, in grado di ottenere il comando delle classifiche del Regno Unito con diversi singoli negli anni ’90. L’attore dà vita ad un personaggio sicuramente molto apprezzato per la sua ironia e per le sue caratterizzazioni personalistiche, anche al termine della serie, ma che fine ha fatto dopo Il Trono di Spade? Tra i ruoli accumulati in campo cinematografico c’è quello in John Wick 3 – Parabellum, mentre in televisione – dove ha accumulato sicuramente un numero maggiore di ruoli nel corso della sua carriera – è presente nel cast di 1923.

Stephen Dillane (Stannis Baratheon)

Nel corso della sua carriera è stato in grado di portare a casa un Tony Award, dunque non si parla sicuramente di un volto sconosciuto nel contesto della recitazione, ma che fine ha fatto Stephen Dillane a seguito della sua esperienza il Il Trono di Spade? Il suo Stannis Baratheon è tutt’altro che un personaggio dimenticabile e mostra sicuramente una componente molto importante nella serie, soprattutto per quanto riguarda l’ossessione del trono; tra i ruoli successivi all’impiego nel cast della serie HBO, ci sono quelli in Il professore e il pazzo e The Outrun in campo cinematografico ,entre, nel mondo delle serie TV, ha preso parte a Vigil – Indagine a bordo e Kaos nel 2024.

Natalie Dormer (Margaery Tyrell)

In molti la ricorderanno non solo per essere stata la Margaery Tyrell di Il Trono di Spade, ma anche la Cressida in Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1 e Parte 2. L’attrice, in effetti, ha avuto modo di accumulare diversi ruoli nel mondo del cinema e della televisione; successivi alla sua esperienza in Il Trono di Spade, conclusa nel 2016, sono i ruoli in In Darkness – Nell’oscurità, Paziente zero e Il professore e il pazzo, con l’attrice che è presente anche nel cast di Captain America – Il primo Vendicatore del 2011. Per quanto riguarda gli impegni televisivi, invece, spiccano anche quelli in Picnic at Hanging Rock, Dark Crystal – La resistenza (anche se solo nel cast vocale) e Penny Deardful: City of Angels.

Kristofer Hivju (Tormund)

Uno degli attori sicuramente più interessanti, anche per l’ironia che porta in alcuni momenti della serie, è Kristofer Hivju, che interpreta uno degli uomini più rappresentativi dei Bruti, Tormund. Attore norvegese naturalizzato statunitense, ha preso parte a diverse produzioni importanti, tra cui anche quelle di After Heart, Forza maggiore e Fast & Furious 8. Successivi alla serie di Il Trono di Spade sono i suoi ruoli in televisione, per The Witcher e The Gentlemen, oltre che al cinema, con la sua presenza in Cocainorso di Elizabeth Banks e nel film Uno Rosso, in un cast che comprende anche i ruoli di Dwayne Johnson, Chris Evans e J.K. Simons.

Gwendoline Christie (Brienne di Tarth)

Diventata celebre non soltanto per il suo ruolo di Brienne di Tarth e per l’onore che porta con sé nei panni che veste, ma anche per l’interpretazione del Capitano Phasma nella trilogia sequel di Guerre stellari, Gwendoline Christie è sicuramente un’attrice molto apprezzata e che, in Il Trono di Spade, ha ottenuto un grandissimo successo molto rappresentativo per la sua carriera successiva. Ma che fine ha fatto a seguito della sua esperienza nella serie? Nel mondo delle serie TV, ha preso sicuramente parte – come in molti ricorderanno – alla serie di Mercoledì, dove interpreta Larissa Weems, oltre che a due episodi di The Sandman. Nel mondo del cinema, tra le esperienze più recenti e successive ala serie ci sono quelle in La vita straordinaria di David Copperfield, L’amico del cuore e Flux Gourmet.

Nathalie Emmanuel (Missandei)

Probabilmente, nel tentare di comprendere che fine hanno fatto gli attori di Il Trono di Spade, il ruolo sicuramente più interessante da considerare è quello di Nathalie Emmanuel, non soltanto perché l’attrice interpreta Missandei nella serie (in un ruolo che di fatto giustifica anche la guerra finale tra i protagonisti), ma anche perché l’attrice appare – di fatto nel ruolo della protagonista – in Megalopolis di Francis Ford Coppola, accanto ad Adam Driver. Tra gli altri ruoli, successivi alla serie, anche quelli in Fast & Furious 9 e 10, The Ceremony, Arthur the King e, in campo televisivo, Die Hart per 16 episodi totali.

Jacob Anderson (Verme Grigio)

La storia d’amore che si sviluppa tra Missandei e Verme Grigio è una delle più apprezzate dai fan nel contesto della serie, così come il personaggio dell’Immacolato a cui si deve una buona evoluzione nel contesto generale della serie, considerando soprattutto la sua caratterizzazione. L’attore, che vanta anche due album in studio pubblicati nella sua carriera, ha preso parte anche ala serie di Doctor Who nel 2021 ed è – nei panni di Louis de Pointe du Lac – protagonista della serie televisiva Intervista col vampiro.