Oscar 2025: Isabella Rossellini potrebbe battere un record con il suo ruolo in Conclave

Isabella Rossellini, attrice poliedrica e figlia d’arte, potrebbe scrivere la storia degli Academy Awards in caso di candidatura ai prossimi premi Oscar grazie al suo ruolo in Conclave.
Isabella Rossellini, possibile candidata al premio Oscar per Conclave

Articolo pubblicato il 17 Novembre 2024 da Gabriele Maccauro

La stagione dei premi è ormai iniziata e, nonostante manchino ancora mesi ai 97esimi Academy Awards – la cui cerimonia di premiazione si terrà al Dolby Theatre di Los Angeles il 2 marzo – le riflessioni circa i possibili candidati ai prossimi Oscar sono già iniziate. Se Anora e The Brutalist sembrano al momento i titoli più forti e la Francia la più grande sorpresa con Emilia Pérez e The Substance, c’è uno specifico record che regge ormai da anni e che potrebbe essere battuto da un’attrice italiana. Stiamo parlando di Isabella Rossellini che, in caso di nomination come miglior attrice non protagonista per la sua interpretazione in Conclave di Edward Berger (Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale), potrebbe entrare nella storia. Ma qual è il record in questione?

Qual è il record che Isabella Rossellini potrebbe battere ai prossimi Oscar?

Tra i vari film che ricopriranno un ruolo centrale agli Oscar 2025, ci sarà certamente Conclave. Il nuovo film di Edward Berger – già protagonista due anni fa con Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale – è infatti uno dei lungometraggi più chiacchierati ed attesi di questa Award Season, grazie anche e soprattutto al suo cast stellare. Se in molti sostengono che Ralph Fiennes e Stanley Tucci siano già quasi sicuri di ottenere una candidatura, c’è un’attrice la sua nomination non è certa ma che, nel caso arrivasse, potrebbe riscrivere la storia degli Academy Awards.

Stiamo ovviamente parlando di Isabella Rossellini, ma qual è il record che potrebbe battere? Isabella Rossellini ha infatti uno screen time di 7 minuti e 51 secondi in Conclave e, come riportato da Matthew Stewart di Screen Time Central, in caso di candidatura e vittoria, diventerebbe la terza attrice vincitrice di un Oscar per la miglior attrice non protagonista con il più scarso minutaggio di sempre. Al primo posto, resiste Beatrice Straight con 5 minuti e 2 secondi, che gli valsero comunque la vittoria della statuetta grazie alla sua performance in Quinto Potere di Sidney Lumet. Inoltre, Isabella Rossellini andrebbe a formare uno storico duo con sua madre Ingrid Bergman, che in questa categoria vinse nel 1974 con Assassinio sull’Orient Express, casualmente diretto sempre da Lumet.

Di cosa parla Conclave e quando esce in Italia

In attesa di scoprire se Isabella Rossellini riuscirà o meno ad ottenere una candidatura ai 97esimi Academy Awards per l’Oscar alla migliore attrice non protagonista, Conclave fa parlare di sé come uno dei film più attesi ed importanti dell’ultimo periodo. Ma di cosa parla? A seguire, la trama del nuovo film di Edward Berger:

“Il film racconta della delicata gestione del Conclave dopo la morte del Papa, figura molto amata durante il suo pontificato. I potenti della Chiesa Cattolica sono riuniti in Vaticano per eleggere il nuovo Papa. Cardinal Lawrence capisce ben presto di trovarsi al centro di una cospirazione fatta di rivalità, ambizioni personali e scandali. Mentre ognuno trama per raggiungere i propri obiettivi, Lawrence scopre che il defunto Papa nascondeva un segreto che potrebbe danneggiare le fondamenta stesse della Chiesa Cattolica. Ora deve scoprire di cosa si tratta prima che venga eletto il nuovo pontefice”.

Conclave uscirà nelle sale italiane il prossimo 19 dicembre, prima di approdare sulla piattaforma streaming di Netflix.