Il treno dei bambini, dove è stato girato? Le ambientazioni e le location del film Netflix

Il treno dei bambini ha ottenuto un grandissimo successo in virtù di una serie di aspetti e di elementi, tra cui anche le sue ambientazioni: ma dove è stato girato?
Il treno dei bambini, dove è stato girato? Le ambientazioni e le location del film Netflix

Articolo pubblicato il 6 Dicembre 2024 da Bruno Santini

Su Netflix un film ha ottenuto un grandissimo successo, considerando la sua storia vera e, soprattutto, l’interpretazione di tutti gli attori che sono stati in grado di rendere perfettamente all’interno del cast: parliamo di Il treno dei bambini, diretto da Cristina Comencini e in grado di offrire uno spaccato importantissimo dell’Italia del secondo dopoguerra. Ciò avviene non soltanto in termini puramente narrativi, ma anche grazie alla grande cura delle ambientazioni. Ma dove è stato girato il film? Di seguito, si indica tutto ciò che c’è da sapere a proposito delle ambientazioni e delle location e del film Netflix.

Le location scelte per le riprese nel Sud Italia

Primo elemento che merita di essere sottolineato, a proposito delle location e delle ambientazioni del film il treno dei bambini, interessa le riprese effettuate nel sud Italia: in particolar modo, queste permettono di comprendere il clima di grandissima povertà che interessa Amerigo, bambino protagonista del film, e non solo. Serena Rossi si cala nei panni di una madre povera e indigente che, pur di salvare la vita al figlio, decide di allontanarlo da sé, spedendolo al Nord tramite un treno della felicità: le riprese sono state realizzate a Salerno e Nocera Inferiore. Per quanto riguarda la prima città, sono stati scelti alcuni punti specifici, come la parte antica di via Tasso, per la realizzazione di un ambiente povero, legato al contesto del dopoguerra; per le riprese dell’Italia post bellica, martoriato dei bombardamenti e dalla distruzione, è stata scelta all’ex caserma Tofano a Nocera Inferiore.

Le riprese nel Nord Italia: Emilia Romagna, Toscana e Torino

Accanto alle riprese effettuate nel Sud Italia, sono molto importanti anche quelle realizzate in regioni come Emilia Romagna e Toscana e nelle città come Torino, dove è stato rappresentato il Nord Italia, simbolico della nuova vita di Amerigo e della realizzazione del sogno di una madre che, pur di vedere il figlio felice, ha deciso di spedirlo verso un’altra famiglia nel Nord Italia. Tra i paesaggi che sono stati scelti, nel contesto delle ambientazioni di Il treno dei bambini, ci sono quelli della pianura emiliana, con i comuni di Poviglio, San Girolamo di Guastalla e Roccabianca che hanno permesso di restituire il clima di ruralità e di campagna, rappresentativo della nuova vita del bambino: allo stesso tempo, le riprese sono state effettuate anche in Toscana, in particolar modo nella città di Pistoia, della quale sono state scelte alcune ambientazioni specifiche, come il deposito rotabili storici della fondazione delle Ferrovie dello Stato e la palestra Terzilio Bizzarri.

La rappresentazione dei paesaggi italiani del Nord Italia, invece, ha permesso di effettuare delle riprese anche in Val d’Orcia, con alcune stazioni che sono state scelte come emblematiche del passaggio del treno nel Nord Italia; infine, per rispondere all’interrogativo relativo a dove è stato girato Il treno dei bambini, anche la città di Torino è diventata una location del film, con Piazza Castello e Teatro Regio scelte per conferire maggiore pregio alla rappresentazione urbana.