Io Capitano: dove è stato girato? Le location del film di Matteo Garrone

Io Capitano è un film di Matteo Garrone diventato noto per una serie di elementi, anche tecnici: tra questi ci sono le location del film. Ma dove è stato girato il lungometraggio?
Le location ufficiali delle riprese di Io Capitano e dove è stato girato il film

Articolo pubblicato il 26 Marzo 2025 da Bruno Santini

Fin dal momento in cui è stato presentato in anteprima al Festival del Cinema di Venezia 2023, Io Capitano di Matteo Garrone ha fatto tanto parlare di sé; l’interpretazione di Seydou Sarr – attore che ha vissuto proprio con la madre nel regista nei mesi delle riprese -, il finale controverso del film e tanti altri elementi che sicuramente hanno fatto ragionare gli spettatori (come la musica e le composizioni presenti all’interno del lungometraggio), sono tutti parte di un lavoro complessivo sicuramente molto importante sotto tutti i punti di vista. Naturalmente, trattandosi di un lungometraggio che ragiona a proposito del tema dell’immigrazione e dello spostamento geografico, anche le riprese di Io Capitano sono molto importanti: ma dove è stato girato il film e quali sono le sue location?

Le riprese in Africa di Io Capitano

Io Capitano costituisce il primo film che Matteo Garrone ha girato al di fuori dell’Italia, confrontandosi con una materia sicuramente molto importante anche dal punto di vista emotivo e geografico per il regista, che si è calato in un contesto molto ampio anche dal punto di vista spaziale. Con la rappresentazione del mondo dei due protagonisti in Africa, anche le riprese sono state realizzate in questo continente, nello specifico in due paesi: Senegal e Marocco. Il Senegal costituisce l’epicentro delle riprese della prima parte del film, in cui Seydou vive nel suo territorio natale e si confronta con il sogno di trasferirsi in Italia, per cambiare la sua vita e trovare nuove condizioni economiche e professionali: proprio il Senegal è stato oggetto di alcune proiezioni speciali del film, proiettato anche in diversi contesti nel paese, alla presenza di Matteo Garrone.

Per quanto riguarda la rappresentazione della prigionia di Seydou a Tripoli, le riprese in Africa sono state effettuate in Marocco, nella città di Casablanca: il clima politico instabile e tutt’altro che semplice, anche dal punto di vista ideologico e bellico, non hanno reso possibile una tale rappresentazione geografica, per cui Garrone ha scelto la città di Casablanca per ricostruire la città di Tripoli.

La scena finale di Io Capitano di Matteo Garrone

Dove è ambientato Io Capitano? Le riprese in Italia e le città dove è stato girato

Naturalmente, le riprese di Io Capitano sono avvenute anche in Italia, con il film di Matteo Garrone che ha comportato la scelta di diverse location nel nostro paese, con la Sicilia che ha ospitato gran parte dei set. Per quanto riguarda la maggior parte delle riprese del film di Matteo Garrone, la location scelta è quella di Marsala, di cui sono state utilizzate sia l’area portuale per la rappresentazione delle scene del barcone, sia il lato del litorale per tutte le altre scene più note e riconoscibili del film. La scena finale del film, che mostra l’arrivo nel nostro paese di Seydou, che esclama “Io Capitano”, è stata oggetto di riprese a spiaggia di Bue Marino a Favignana, che si trova tra Trapani e Marsala ed è parte delle Isole Egadi.