Festival di Cannes 2025, chi manca? Tutti i film assenti dal programma

Iris Knobloch e Thierry Frémaux hanno finalmente svelato il programma ufficiale della 78esima edizione del Festival di Cannes e non è passata inosservata l’assenza di diversi titoli molto attesi. Ma quali sono?
Tutte le assenze dal programma del 78esimo Festival di Cannes

Articolo pubblicato il 11 Aprile 2025 da Gabriele Maccauro

Con una conferenza stampa tenutasi il 10 aprile, Iris Knobloch e Thierry Frémaux hanno annunciato il programma ufficiale della 78esima edizione del Festival di Cannes. Un momento atteso da appassionati e addetti ai lavori, a maggior ragione dopo i mesi di silenzio che hanno contraddistinto quest’annata. Una selezione di livello altissimo, ma che ha lasciato l’amaro in bocca a moltissimi per via di alcune assenze illustri che venivano date ormai da tempo come certe. Ma quali sono? Cerchiamo di fare ordine e capire quali sono i film in questione. Inutile dire che alcuni di questi lungometraggi potrebbero essere aggiunti nelle prossime settimane – lo stesso Direttore generale Frémaux ha affermato che non si tratta di un programma definitivo – ma, allo stesso tempo, determinate assenze potrebbero essere importanti in ottica Venezia82, con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica che potrebbe approfittarne per rafforzare la propria edizione.

Tutti i grandi assenti dal programma di Cannes78

Il programma di Cannes78 è stato finalmente svelato: una selezione equilibrata che dà spazio sia agli habitué del festival che a grandi ritorni e nuove promesse, per un’edizione che si prospetta estremamente interessante ed all’altezza del nome di Cannes, ovvero del più importante festival cinematografico del mondo insieme alla nostra Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Nonostante questo però, in molti sono rimasti sorpresi nell’apprendere che tanti registi, i cui nomi venivano dati per certi ormai da mesi, non sono stati selezionati per questa edizione. Ma per quale motivo? Facciamo ordine e cerchiamo di capire chi sono e perché non sono presenti nel programma del 78esimo Festival di Cannes.

Iniziamo da quelli più sorprendenti: Jim Jarmusch e Park Chan-wook. Si tratta infatti degli autori che più di tutti venivano dato come per certi e la cui assenza ha stupito un po’ tutti. Father, Mother, Sister, Brother è infatti pronto e l’unica spiegazione che viene da darci è che l’annuncio della sua presenza sia stato solamente posticipato considerando che, come detto dallo stesso Direttore generale Thierry Frémaux, il programma non è definitivo e ci saranno sicuramente delle aggiunte nel corso delle (poche) settimane che ci dividono dall’inizio della manifestazione. Discorso diverso invece per No Other Choice: negli ultimi giorni è circolata la notizia che l’ultimo film del regista sudcoreano sia in ritardo con la post-produzione. Cannes attenderà certamente fino all’ultimo per poterlo portare sulla Croisette, ma il rischio che possa sfuggirgli e finire a Venezia82 è molto altro. Discorso simile per The Way of the Wind, che è accostato al festival francese da più di un anno ma, data la risaputa meticolosità di Terrence Malick, sembra non essere ancora pronto e potrebbe addirittura finire a Cannes 2026.

Assenze abbastanza sorprendenti anche quelle di Lynne Ramsay con Die, My Love – che pare essere ancora in fase di montaggio – Gregg Araki con I Want your Sex e Na Hong-jin con Hope. Quest’ultimo, considerando anche le dichiarazioni date durante la sua presenza al 23esimo Florence Korea Film Fest, era dato praticamente per certo, ma evidentemente non è ancora pronto. Sorprendente anche l’assenza di un altro autore asiatico, Bi Gan che, nonostante i rumours, pare non aver ancora concluso Resurrection. Per quanto riguarda la sezione Un Certain Regard, i nomi più caldi erano quelli di due registe-attrici di fama internazionale come Scarlett Johansson e Kristen Stewart: se la presenza della prima è stata confermata, l’assenza dell’attrice di Spencer e Love, Lies, Bleeding ha abbastanza sorpreso e la sua opera prima, The Chronology of Water, potrebbe non avere la sua anteprima in Francia. Assente inoltre un habitué come Arnaud Desplechin con il suo An Affair.

Ci sono poi una serie di opere spesso avvicinate a Cannes78 in questi ultimi tempi ma che, se non verranno annunciate prossimamente, potrebbero finire nella selezione dell’82esima Mostra del Cinema di Venezia: oltre al già citato Park Chan-wook, sembra possa essere questo il destino di László Nemes con Orphan, Karim Aïnouz con Rosebush Pruning – nonostante due presenze consecutive a Cannes, si tratta di un remake di I Pugni in Tasca di Marco Bellocchio – Kogonada con A Big Bold Beautiful Journey – la cui uscita fissata per settembre potrebbe rappresentare un segnale importante – Nadav Lapid con Yes! e Alice Winocour con Couture, che vede come protagonista un’attrice che a Venezia è già stata lo scorso anno, ovvero Angelina Jolie.

Jennifer Lawrence in Die, My Love, diretto da Lynne Ramsay

Quando e dove si terrà la 78esima edizione del Festival di Cannes

La selezione ufficiale di tutti i film facenti parte del programma di Cannes78 è ormai stata svelata e ormai, nonostante possano sempre esserci delle aggiunte dell’ultimo minuto, non resta che attendere il suo inizio, ma quando e dove si terrà la 78esima edizione del Festival di Cannes? Come ogni anno, il luogo non cambia: la manifestazione si svolgerà sulla Croisette, in Costa Azzurra. Per quanto riguarda la lunghezza, il festival si terrà dal 13 al 24 maggio, iniziando così un giorno prima rispetto alla scorsa annata.