Pacific Rim: in sviluppo la serie Prime Video tratta dal film di Guillermo Del Toro

12 anni dopo l’uscita del film di Guillermo Del Toro, Pacific Rim è pronto a tornare. È infatti ufficialmente entrata in sviluppo una serie tv per Amazon Prime Video, ma di cosa si tratta?
La serie tv di Pacific Rim, in sviluppo per Amazon Prime Video

Articolo pubblicato il 20 Aprile 2025 da Gabriele Maccauro

A 12 anni di distanza dal film diretto dal premio Oscar Guillermo Del Toro, Pacific Rim è pronto a tornare. Dopo un accordo tra Legendary Television e Amazon MGM Studios, è stata ordinata una serie tv live action tratta dal lungometraggio del 2013, che si trova attualmente in sviluppo. Del Toro non sarà coinvolto nel progetto mentre Eric Hasserer, oltre a fungere da produttore esecutivo con la sua Chronology, scriverà la sceneggiatura di quello che, secondo i primi rumours, sarà a tutti gli effetti un prequel della serie.

La trama di Pacific Rim

I fan di tutto il mondo possono finalmente tornare a sognare. Nonostante un risultato medio al botteghino, Pacific Rim è infatti riuscito a crearsi una fan base molto importante e, con più alti che bassi, il franchise è stato portato avanti fino al 2022, anche se i risultati qualitativi del film del 2013 di Guillermo Del Toro non sono mai stati raggiunti. Dopo Netflix però, adesso sono gli Amazon MGM Studios a puntare su questo mondo e, grazie ad un accordo con Legendary Television, hanno fatto partire lo sviluppo di una serie live-action che fungerà da prequel e che vedrà alla sceneggiatura Eric Hasserer. Ma di cosa parla Pacific Rim?

La trama di Pacific Rim è piuttosto semplice, così come capire che, in un progetto del genere, la avere una storia sì serve, ma l’obiettivo principale è quello di intrattenere e vedere mostri e macchine che combattono. In ogni caso, la storia racconta di come la fuoriuscita di mostruose creature aliene (Kaiju) dagli abissi del mare porti a scatenare una guerra che finirà per coinvolgere milioni di persone, consumando le risorse dell’umanità per secoli a venire. Per combattere questo gigantesco Kaiju, si è però ideata un’arma speciale: gli Jaegers, enormi robot controllati simultaneamente da due piloti le cui menti vengono legate da un ponte neuronale. Nonostante questo, persino gli Jaegers sembrano essere indifesi confrontati agli spietati Kaiju. Sull’orlo di una terribile sconfitta, le forze in difesa dell’umanità non hanno altra scelta che chiedere aiuto a due uomini, tutt’altro che eroi – un ex pilota di Jaeger ed un improbabile militare alle prime armi – uniti nel tentativo di trascinare un leggendario ma apparentemente obsoleto Jaeger del passato. Insieme, rappresentano l’unico baluardo di speranza contro l’imminente apocalisse.

Pacific Rim, diretto da Guillermo Del Toro

La storia di Pacific Rim tra cinema e televisione

Pacific Rim nasce dalla mente di Guillermo Del Toro nel 2013. Con un budget di circa 180 milioni, il film ne incassò 411 in tutto il mondo, dunque non un enorme successo di botteghino, ma certamente di spettatori, ragion per cui nel 2018 è uscito nelle sale un sequel con Steven S. DeKnight alla regia. Con 150 milioni di budget, Pacific Rim – La Rivolta finì per incassare solamente 290 milioni globali, con questo universo che sembrava pronto per essere abbandonato. Non secondo Netflix, che nel 2021 ordina una serie d’animazione tratta da Pacific Rim ed intitolata La Zona Oscura, cui fece seguito una seconda e ultima stagione nel 2022. Adesso sono invece gli Amazon MGM Studios – grazie ad un accordo con Legendary Television – a puntare nuovamente su questo titolo, in attesa di scoprire se il rilancio del brand potrà portare ad un rilancio anche su grande schermo.

Fonte: Variety