Editoriale

I commenti della redazione su elementi di attualità, linguaggio cinematografico, proposte televisive e approfondimenti che prescindono dalla mera struttura di un prodotto.

La Parte 4 della Monografia incentrata su Quentin Tarantino, uno degli autori cinematografici più importanti degli ultimi anni.
La Parte 3 della Monografia incentrata su Quentin Tarantino, uno degli autori cinematografici più importanti degli ultimi anni.
Negli ultimi giorni spopola un trend che porta a generare delle immagini in stile Studio Ghibli con ChatGPT: ma che cosa sta succedendo ed è, effettivamente, un problema?
La Parte 2 della Monografia incentrata su Quentin Tarantino, uno degli autori cinematografici più importanti degli ultimi anni.
La Parte 1 della Monografia incentrata su Quentin Tarantino, uno degli autori cinematografici più importanti degli ultimi anni. Come nasce un fenomeno cinematografico?
In occasione dell'arrivo del live action dedicato, un approfondimento su quanto e come valorizzare e considerare la sua controparte animata, ossia il primo Classico Disney della storia.
Nel corso della sua brevissima storia, Neon ha vinto due Oscar come miglior film, mentre Netflix e Disney sono ancora fermi a zero: ma come è riuscita la casa indipendente in questo storico successo?
Agli Oscar 2025 è andato in scena un particolare sketch che ha visto Adam Sandler vestito con felpa e pantaloncini: forse non tutti sanno che c'è un legame con quanto accaduto tra Trump, Zelensky e gli scontri allo Studio Ovale.
Con i vincitori della 97a edizione dei premi Oscar, si continua a registrare la forte diffidenza da parte dell'Academy verso il cinema Horror e non solo.
I Razzie Awards hanno effettuato le loro consuete candidature per la stagione del 2025 e tra i nominati ci sono anche Megalopolis e Joker: Folie à Deux, ma qual è il senso di queste scelte?