I Consigliati

Film e opere che possono essere passati in sordina o che, pur avendo avuto un grande successo, meritano di essere ricordati per la loro grande importanza. La storia non li ha ancora consacrati come grandi classici, ma noi vogliamo consigliarli caldamente al lettore.

Pioggia di ricordi è un film del 1991 scritto e diretto da Isao Takahata: ma si tratta davvero del miglior titolo dello Studio Ghibli?
La tomba delle lucciole è un film d'animazione giapponese di Isao Takahata. Si tratta di uno dei titoli più strazianti di sempre, come indicato nella seguente recensione.
L'arrivo di Spider-Man al cinema significò molto più di quello che poteva sembrare grazie all'ambizione di Sam Raimi.
Film estremamente di nicchia, 84 Charing Cross Road è uno spaccato molto importante sulla storia britannica, con Anne Bancroft e Anthony Hopkins: ma vale la pena vederlo?
Inside Out è un film del 2015 firmato Pixar e diretto da Pete Docter, accolto alla grande sia dalla critica che dal pubblico: la recensione.
Gravity è un film di successo sia in ambito critico che al botteghino, tant'è che la Warner Bros. ha deciso di distribuirlo nuovamente al cinema dal 10 giugno 2024 in 2D e in 3D: di seguito la trama e la recensione.
La Sposa Cadavere è il primo film d'animazione diretto da Tim Burton e che ha contribuito ad affermare sempre di più l'importanza del suo cinema.
È l'esordio di Satoshi Kon, con cui la storia del cinema è stata definitivamente cambiata e non soltanto nel genere dell'animazione: la recensione del capolavoro Perfect Blue.
Soul è un film d'animazione del 2020, diretto da Pete Docter e Kemp Powers. Questo lungometraggio della Pixar è stato distribuito per la prima volta al cinema in Italia l'11 aprile 2024: qual è il nostro giudizio? Di seguito la recensione.
Il Trionfo Di King Kong è il primo film in cui Godzilla e King Kong combattono tra di loro, divenendo uno dei kolossal più ambiziosi dell'epoca.